Tumefazione zigomo - trigemino
Gent. Dottore,
7 mesi fa sono caduta procurandomi una tumefazione dello zigomo, di parte del naso e sotto l'occhio. Le lastre non hanno evidenziato fratture. Da subito ho avvertito un fastidio/strana sensibilità hai denti dx in alto, alla parte dx del naso e sotto l'occhio dx. Ultimamente il fastidio è diventato dolore. Faccio fatica a masticare e il dolore è sempre più intenso. Questo in seguito a dei massaggi in cui il viso e stato trattato con un pò più di forza rispetto alla terapia craniosacrale dell'osteopata. Temo una lesione del trigemino. Ho provato a fare la risonanza ma per problemi di claustrofobia non ci sono riuscita. Cosa mi consiglia? Pensavo di rivolgermi ad una neurologo maxillo facciale e di cercare un centro per risonanza al cranio anche chiusa ma senza elmetto a reticolo. Resto in attesa di un suo ricontro. Grazie in anticipo per il Suo tempo.
7 mesi fa sono caduta procurandomi una tumefazione dello zigomo, di parte del naso e sotto l'occhio. Le lastre non hanno evidenziato fratture. Da subito ho avvertito un fastidio/strana sensibilità hai denti dx in alto, alla parte dx del naso e sotto l'occhio dx. Ultimamente il fastidio è diventato dolore. Faccio fatica a masticare e il dolore è sempre più intenso. Questo in seguito a dei massaggi in cui il viso e stato trattato con un pò più di forza rispetto alla terapia craniosacrale dell'osteopata. Temo una lesione del trigemino. Ho provato a fare la risonanza ma per problemi di claustrofobia non ci sono riuscita. Cosa mi consiglia? Pensavo di rivolgermi ad una neurologo maxillo facciale e di cercare un centro per risonanza al cranio anche chiusa ma senza elmetto a reticolo. Resto in attesa di un suo ricontro. Grazie in anticipo per il Suo tempo.
Gentile Signora,
dato che il disturbo è insorto dopo un trauma facciale l'esame più utile, persistendo il dolore e il disturbo funzionale, è rappresentato dalla TC del massiccio facciale.
dato che il disturbo è insorto dopo un trauma facciale l'esame più utile, persistendo il dolore e il disturbo funzionale, è rappresentato dalla TC del massiccio facciale.
cordiali saluti
Dr. Rosario Vecchio

Utente
La ringrazio dottore, Le sarei grata se potesse spiegarmi perché ritiene più efficace la TC rispetto alla RMN per il mio problema? Sapere mi aiuta a superare le mie paure rispetto ai macchinari.
Grazie ancora per la Sua disponibilità e per il Suo tempo.
Grazie ancora per la Sua disponibilità e per il Suo tempo.
Gentile signora
la RM ha meno definizione per le ossa rispetto alla TC. in caso di trauma facciale è fondamentale valutare eventuali danni ossei che possono essere responsabili dei sintomi.
la RM ha meno definizione per le ossa rispetto alla TC. in caso di trauma facciale è fondamentale valutare eventuali danni ossei che possono essere responsabili dei sintomi.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 21/06/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.