Dolori neurologici
Buongiorno, sono un uomo di 37 anni e 2 anni fà nel 2008 sono stato operato alla schiena a causa di una paraparesi per un' ernia espulsa su L2/L3 aggravata da una stenosi marcata del canale lombare. Ho recuperato abbastanza, se consideriamo di essere stato sulla sedia a rotelle per 6 mesi, oggi deambulo discretamente e senza bastoni ma ho dei forti disturbi in vari punti dei piedi soprattutto al dx che è quello che non ha recuperato, disturbi che definirei come fitte, formicolii e altro che non saprei descrivere. L' unico rimedio è una bustina di Aulin o nella migliore delle ipotesi Oki.
Quello che vorrei chiederVi è se sono normali vista la sofferenza del nervo, se posso aiutarmi con dei farmaci specifici o devo rassegnarmi e conviverci per sempre.
Grazie per la Vs disponibilità.
Quello che vorrei chiederVi è se sono normali vista la sofferenza del nervo, se posso aiutarmi con dei farmaci specifici o devo rassegnarmi e conviverci per sempre.
Grazie per la Vs disponibilità.
Gentile Utente,
mi fa estremamente piacere sapere dei Suoi notevoli miglioramenti, Le auguro che continuino fino ad un completo recupero funzionale. Per quanto riguarda le fitte e gli altri disturbi che potremmo definire parestesie, le consiglio di effettuare una visita neurologica ed un'EMG agli arti inferiori se non effettuata recentemente. Oltre agli antinfiammatori che Lei assume (e che Le consiglio di non abusare nè di usare frequentemente) esistono dei farmaci da utilizzare come terapia di fondo per acune forme di neuropatie, per es. gabapentin, pregabalin e altri, ma da assumere esclusivamente su prescrizione medica, preferibilmente specialistica e se le Sue condizioni e il Suo problema li rendono indicati.
Cordiali saluti
mi fa estremamente piacere sapere dei Suoi notevoli miglioramenti, Le auguro che continuino fino ad un completo recupero funzionale. Per quanto riguarda le fitte e gli altri disturbi che potremmo definire parestesie, le consiglio di effettuare una visita neurologica ed un'EMG agli arti inferiori se non effettuata recentemente. Oltre agli antinfiammatori che Lei assume (e che Le consiglio di non abusare nè di usare frequentemente) esistono dei farmaci da utilizzare come terapia di fondo per acune forme di neuropatie, per es. gabapentin, pregabalin e altri, ma da assumere esclusivamente su prescrizione medica, preferibilmente specialistica e se le Sue condizioni e il Suo problema li rendono indicati.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la Sua celere risposta.
Un pò mi rincuora sentire che comunque vi è una terapia di fondo e accetto sicuramente il Suo consiglio di una visita specialistica con la conseguente tipologia di esami che il medico stabilirà. Sono d'accordo con Lei a non continuare ad assumere farmaci, anche se a periodi, senza risolvere il problema.
Grazie
Un pò mi rincuora sentire che comunque vi è una terapia di fondo e accetto sicuramente il Suo consiglio di una visita specialistica con la conseguente tipologia di esami che il medico stabilirà. Sono d'accordo con Lei a non continuare ad assumere farmaci, anche se a periodi, senza risolvere il problema.
Grazie

Utente
sicuramente si.
Anzi se avrebbe qualche suo collega nella provincia di rg da suggerirmi ne sarei lieto, lo preferirei ad altri che non conosco.
Grazie ancora
Anzi se avrebbe qualche suo collega nella provincia di rg da suggerirmi ne sarei lieto, lo preferirei ad altri che non conosco.
Grazie ancora
Gentile Utente,
non conosco colleghi neurologi nella Sua zona. Chieda al Suo medico curante.
Cordialità
non conosco colleghi neurologi nella Sua zona. Chieda al Suo medico curante.
Cordialità

Utente
Egr Dr. sono stato dal mio medico curante.
A proposito di una visita neurologica lui dice che non è il caso e vorrebbe farmi provare con un farmaco da lui prescrittomi, il MOBIC 15 mg 1 comp. al giorno per 4 gg poi sospenderlo per una settimana e riprendere ancora lo stesso ciclo un paio di volte.
Dalle istruzioni non mi pare essere tanto indicato per forme di nuropatie come da Lei menzionate prima.
Cosa ne pensa.
Cordialmente.
A proposito di una visita neurologica lui dice che non è il caso e vorrebbe farmi provare con un farmaco da lui prescrittomi, il MOBIC 15 mg 1 comp. al giorno per 4 gg poi sospenderlo per una settimana e riprendere ancora lo stesso ciclo un paio di volte.
Dalle istruzioni non mi pare essere tanto indicato per forme di nuropatie come da Lei menzionate prima.
Cosa ne pensa.
Cordialmente.
Gentile Utente,
deve seguire le indicazioni del Suo medico curante che La conosce certamente meglio di me e che l'ha visitata. Faccia la terapia prescritta e mi faccia sapere i risultati.
Cordiali saluti
deve seguire le indicazioni del Suo medico curante che La conosce certamente meglio di me e che l'ha visitata. Faccia la terapia prescritta e mi faccia sapere i risultati.
Cordiali saluti

Utente
Egr Dr,
ho fatto la terapia del mio medico e pare stia funzionando. La stessa comprendeva 1 compr. al dì di MObic 15mg per 4 giorni, un periodo di altrettanti giorni di riposo per poi riprendere. Durante il trattamento non ho disturbi, al max qualche piccolo fastidio sopportabile, ma appena finisco con la somministrazione del farmaco ricominciano i dolori.
Devo ancora consultare il mio medico perchè fuori per un convegno, ci tenevo ad informarLa e magari ad avere un suo parere.
Grazie e saluti.
ho fatto la terapia del mio medico e pare stia funzionando. La stessa comprendeva 1 compr. al dì di MObic 15mg per 4 giorni, un periodo di altrettanti giorni di riposo per poi riprendere. Durante il trattamento non ho disturbi, al max qualche piccolo fastidio sopportabile, ma appena finisco con la somministrazione del farmaco ricominciano i dolori.
Devo ancora consultare il mio medico perchè fuori per un convegno, ci tenevo ad informarLa e magari ad avere un suo parere.
Grazie e saluti.
Gentile Utente,
il mobic, essendo un Fans, è certamente efficace nella terapia di affezioni dolorose. Purtroppo nel Suo caso non ha durata di efficacia oltre il periodo di somministrazione. Circa la presunta neuropatia, la mia era soltanto un'ipotesi possibile ma non supportata nè dalla visita nè da esami strumentali. Secondo me si dovrebbe arrivare ad una diagnosi corretta, per tale motivo l'ho invitata ad effettuare la visita neurologica e l'EMG. Comunque si faccia guidare dal Suo medico curante che conosce bene il Suo problema.
Cordialmente
il mobic, essendo un Fans, è certamente efficace nella terapia di affezioni dolorose. Purtroppo nel Suo caso non ha durata di efficacia oltre il periodo di somministrazione. Circa la presunta neuropatia, la mia era soltanto un'ipotesi possibile ma non supportata nè dalla visita nè da esami strumentali. Secondo me si dovrebbe arrivare ad una diagnosi corretta, per tale motivo l'ho invitata ad effettuare la visita neurologica e l'EMG. Comunque si faccia guidare dal Suo medico curante che conosce bene il Suo problema.
Cordialmente

Utente
Seguirò il suo consiglio. Sono d' accordo con Lei e credo sia la cosa migliore da fare.
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.3k visite dal 11/04/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurologia
- Mal di testa persistente da circa una settimana
- Una spondilolistesi,ma queelo che più mi preoccupa sono le gambe perchè le sento sempre stanche
- E dato che non ho avuto più crisi posso ipotizzare l'eventualità di sospendere la terapia con il
- Anziano con dolori muscolari continui al busto
- Sospetta patologia demielinizzante
- Cefalea aspecifica