Mal di testa,contrazioni muscolari,nausea
salve a tutti,
vi ringrazio anticipamente per le vostre risposte.Sono un ragazzo di 27.Vi racconto in breve la mia storia....Circa un anno fa ho incominciato a soffrire di nausea forte allo stomaco,mangiavo poco e niente,premetto che ho sempre mangiato assai e bene,dato che sono uno sportivo...faccio palestra costantemente insieme a calcio e jogging.La nausea continuava finche sono andato dal mio medico d base,mi ha fatto fare analisi del sangue e urine...tutto nella norma...cn una cura di peridon(se nn m sbaglio)dopo i pasti...sembrava essere passato...ma dp un po 2-3 settimane mi riviene...mi incomincio a preoccupare cosi decido a distanza di 2 mesi di andare a fare una visita gastroenterologa....il medico mi dice che nn ho niente...ho fatto gli esami dell'elico batter piroly e della celiachia...tutto bene....mi dice che sono stati di ansia colon irritabile..cosi mi prescrive valpinax(con componente ansioltica)e fermenti lattici....ma niente....i sintomi sembrano andare e venire...finche' una mattina mi sveglio cn un mal di testa che e' lieve ma costante per il corso della giornata....e continua cosi per piu di 10 giorni in concomitanza a contrazioni involontarie di vari muscoli...braccia..gambe...piede....Cosi nn esito a fare un controllo neurologico....mi fa una visita sull'equilibrio penso....nn riscontra niente di anomalo....e mi prescrive un ansiolitico prazene e un antidepressivo laroxyl...che nn ho ancora incominciato a prendere data la mia avversita contro gli psicofarmaci....ma sto per cedere dato che la nausea a il mal di testa mi stanno rovinando il mio stile di vita.altri sintomi sono una continua stanchezza fisica e un po di svogliatezza e debolezza,difficolta a mettere a fuoco e mancanza di appetito(cosa molto strana,perche ho sempre mangiato molto bene).....Ora mi domando,la visita neurologica cosi cm quella dal grastroenterologo nn saranno state troppo veloci???nessuno mi ha chiesto accertamenti come risonanze magntiche ecografie etc......nel frattempo sono passato 8 mesi e sto vivendo male....cn pensieri che si possono spostare a qualsiasi tipo di malattia...sto un po confuso....cosa ne pensate voi della terapia del neurologo???e il caso che mi faccia visitare da un altro???premetto che sono anche un ragazzo che ha avuto alcuni attacchi di panico nel corso della adolescenza e insonnia ultimamente....
grazie anticipatamente per le vostre risposte
vi ringrazio anticipamente per le vostre risposte.Sono un ragazzo di 27.Vi racconto in breve la mia storia....Circa un anno fa ho incominciato a soffrire di nausea forte allo stomaco,mangiavo poco e niente,premetto che ho sempre mangiato assai e bene,dato che sono uno sportivo...faccio palestra costantemente insieme a calcio e jogging.La nausea continuava finche sono andato dal mio medico d base,mi ha fatto fare analisi del sangue e urine...tutto nella norma...cn una cura di peridon(se nn m sbaglio)dopo i pasti...sembrava essere passato...ma dp un po 2-3 settimane mi riviene...mi incomincio a preoccupare cosi decido a distanza di 2 mesi di andare a fare una visita gastroenterologa....il medico mi dice che nn ho niente...ho fatto gli esami dell'elico batter piroly e della celiachia...tutto bene....mi dice che sono stati di ansia colon irritabile..cosi mi prescrive valpinax(con componente ansioltica)e fermenti lattici....ma niente....i sintomi sembrano andare e venire...finche' una mattina mi sveglio cn un mal di testa che e' lieve ma costante per il corso della giornata....e continua cosi per piu di 10 giorni in concomitanza a contrazioni involontarie di vari muscoli...braccia..gambe...piede....Cosi nn esito a fare un controllo neurologico....mi fa una visita sull'equilibrio penso....nn riscontra niente di anomalo....e mi prescrive un ansiolitico prazene e un antidepressivo laroxyl...che nn ho ancora incominciato a prendere data la mia avversita contro gli psicofarmaci....ma sto per cedere dato che la nausea a il mal di testa mi stanno rovinando il mio stile di vita.altri sintomi sono una continua stanchezza fisica e un po di svogliatezza e debolezza,difficolta a mettere a fuoco e mancanza di appetito(cosa molto strana,perche ho sempre mangiato molto bene).....Ora mi domando,la visita neurologica cosi cm quella dal grastroenterologo nn saranno state troppo veloci???nessuno mi ha chiesto accertamenti come risonanze magntiche ecografie etc......nel frattempo sono passato 8 mesi e sto vivendo male....cn pensieri che si possono spostare a qualsiasi tipo di malattia...sto un po confuso....cosa ne pensate voi della terapia del neurologo???e il caso che mi faccia visitare da un altro???premetto che sono anche un ragazzo che ha avuto alcuni attacchi di panico nel corso della adolescenza e insonnia ultimamente....
grazie anticipatamente per le vostre risposte
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
gentilissimo dottore,grazie per la risposta....
i dosaggi sono:laroxyl da 5 a 10 gocce ore 21,30 e prazene 10....1 compressa ore 8 e ore 20,tt qusto per circa 3 mesi(in piu ho dovuto chiedere io al dottore quanto tempo dovesse durare la cura senno si sarebbe scordato).....secondo lei dottore dei semplici esami come camminata,equilibrio,riflessi,mi ha visto la bocca,occhi...sono utili a escludere qualche malattia o tumore???perche nn riesco a capacitarmi che l'ansia possa portare sintomi per piu di 8 mesi...se nn passa dovrei assumere psicofamaci a vita????mmmmm.....sono molto confuso....inoltre dottore penso che l'ansia che ho adesso riguarda piu il mio stato di salute...e quindi nn associabile ad eventi in particolare,il neurologo mi ha consigliato anche una psicoterapia(anche se dalla faccia,mi ha fatto capire che se ha degli effetti e' a lunga durata,quindi da evitare quasi)....la mia paura e' quella di assumere dei psicofarmaci come delle caramelle,la maggior parte delle volte si danno troppo facilmente...csan pensate?
i dosaggi sono:laroxyl da 5 a 10 gocce ore 21,30 e prazene 10....1 compressa ore 8 e ore 20,tt qusto per circa 3 mesi(in piu ho dovuto chiedere io al dottore quanto tempo dovesse durare la cura senno si sarebbe scordato).....secondo lei dottore dei semplici esami come camminata,equilibrio,riflessi,mi ha visto la bocca,occhi...sono utili a escludere qualche malattia o tumore???perche nn riesco a capacitarmi che l'ansia possa portare sintomi per piu di 8 mesi...se nn passa dovrei assumere psicofamaci a vita????mmmmm.....sono molto confuso....inoltre dottore penso che l'ansia che ho adesso riguarda piu il mio stato di salute...e quindi nn associabile ad eventi in particolare,il neurologo mi ha consigliato anche una psicoterapia(anche se dalla faccia,mi ha fatto capire che se ha degli effetti e' a lunga durata,quindi da evitare quasi)....la mia paura e' quella di assumere dei psicofarmaci come delle caramelle,la maggior parte delle volte si danno troppo facilmente...csan pensate?
[#3]
Gentile Utente,
con la visita neurologica nella norma è possibile scartare patologie neurologiche gravi, almeno in atto. Le consiglio di iniziare la terapia con fiducia altrimenti non ne esce facilmente, come è stato nei passati otto mesi.
Cerchi di stare tranquillo.
Cordialmente
con la visita neurologica nella norma è possibile scartare patologie neurologiche gravi, almeno in atto. Le consiglio di iniziare la terapia con fiducia altrimenti non ne esce facilmente, come è stato nei passati otto mesi.
Cerchi di stare tranquillo.
Cordialmente
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
grazie mille dottore,le volevo chiedere un ultima cosa,ma questa cura serve per ''tamponare'' l'ansia o curarla...perche nei molti post che ho letto,almeno la meta' degli utenti hanno avuto ricadute ed effetti collaterali....in piu,secondo un vostro parere personale,dati i miei sintomi,nn le sembra strano che nessuno mi abbia chiesto una tac o un controllo piu specifico?infine,mi consiglia una psicoterapia per questa ansia generalizzata?grazie buongiorno.
[#7]
Gentile Utente,
la Sua non è una terapia di fondo per l'ansia ma una terapia temporanea e centrata sulla cefalea tensiva (l'uso del laroxyl a queste basse dosi si giustifica così). Non sono stati richiesti esami strumentali perchè non si sono trovati alterazioni all'esame neurologico.
Anche la psicoterapia sarebbe opportuna.
Cordiali saluti
la Sua non è una terapia di fondo per l'ansia ma una terapia temporanea e centrata sulla cefalea tensiva (l'uso del laroxyl a queste basse dosi si giustifica così). Non sono stati richiesti esami strumentali perchè non si sono trovati alterazioni all'esame neurologico.
Anche la psicoterapia sarebbe opportuna.
Cordiali saluti
[#8]
Gentile Utente,
la Sua non è una terapia di fondo per l'ansia ma una terapia temporanea e centrata sulla cefalea tensiva (l'uso del laroxyl a queste basse dosi si giustifica così). Non sono stati richiesti esami strumentali perchè non si sono trovati alterazioni all'esame neurologico.
Anche la psicoterapia sarebbe opportuna.
Cordiali saluti
la Sua non è una terapia di fondo per l'ansia ma una terapia temporanea e centrata sulla cefalea tensiva (l'uso del laroxyl a queste basse dosi si giustifica così). Non sono stati richiesti esami strumentali perchè non si sono trovati alterazioni all'esame neurologico.
Anche la psicoterapia sarebbe opportuna.
Cordiali saluti
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
grazie dottore...cmq proprio oggi mi sento molto stonato e un intolleranza al freddo...mi sento brividi per tt il corpo,e un ansia generale ch mi sta spaventando un po con tremore agli arti...sec lei sono sintomi dell'ansia o altre malattie...(in piu soffro di prurito da circa una settimana a un punto fisso della fronte)
grazi ancora
grazi ancora
[#10]
On line non è possibile stabilire la natura dei Suoi sintomi. Intuitivamente mi viene da pensare che siano di origine ansiosa ma è solo un'ipotesi.
Ha contattato un medico che Le ha prescritto una terapia, perchè non la comincia? Il restare nell'attesa senza far nulla peggiora la situazione.
Cordialmente
Ha contattato un medico che Le ha prescritto una terapia, perchè non la comincia? Il restare nell'attesa senza far nulla peggiora la situazione.
Cordialmente
[#12]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
dottore e' il 2 giorno che uso i farmaci...solo ansiolitico...perche mi sono trovato sballato cn gli orari,ed ho notato una strana cosa....i mal di testa sembrano essere svaniti...gli unici miei sintomi restano la mancanza di appettito e una svogliatezza generale(quansi mancanza di energia)che lo inquadrerei piu in un caso depressivo...nn pensa che la terapia dovrebbe essere giusto il contrario...piu antidepressivo che ansiolitico???piu curare l'umore...che forse e' la causa dei miei sintomi??grazie per l'eventuale risposta....
ps..una altra cosa...il nurologo ''mi ha detto''(gli ho ricordato) che la terapia va fatta per 3 mesi....ma 3 mesi di ansiolitici senza scalare gradualmaente lo so anche io che nn sono medico che nn puo essere fatta....(mi ha ispirato poka fiducia questo medico)cosa ne pensa lei?????
ps..una altra cosa...il nurologo ''mi ha detto''(gli ho ricordato) che la terapia va fatta per 3 mesi....ma 3 mesi di ansiolitici senza scalare gradualmaente lo so anche io che nn sono medico che nn puo essere fatta....(mi ha ispirato poka fiducia questo medico)cosa ne pensa lei?????
[#13]
Gentile Utente,
tre mesi di prazene sono eccessivi, forse il neurologo si riferiva al laroxyl che viene usato per la cefalea tensiva ma è soprattutto un antidepressivo. Circa l'opportunità di usare un farmaco piuttosto di un altro non è nelle mie facoltà suggerirlo perchè non l'ho visitata io. Pertanto Le consiglio di chiedere direttamente al neurologo che ha prescritto la terapia.
Cordialità
tre mesi di prazene sono eccessivi, forse il neurologo si riferiva al laroxyl che viene usato per la cefalea tensiva ma è soprattutto un antidepressivo. Circa l'opportunità di usare un farmaco piuttosto di un altro non è nelle mie facoltà suggerirlo perchè non l'ho visitata io. Pertanto Le consiglio di chiedere direttamente al neurologo che ha prescritto la terapia.
Cordialità
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
ah ok...grazie dottore....io avevo pensato al prazene per un max di 4 settimane,nella quarta settimana scendre a una compressa al giorno....mentre il laroxyl preso solo la sera per le 22.00 da 5 a 10 gocce..ha sempre un effetto antodepressivo o solo soporifero per migliorare il sonno????
[#15]
Gentile Utente,
il laroxyl alla dose di 10 gtt potrebbe avere un lieve effetto antidepressivo perchè per un effetto più marcato sarebbe opportuno somministrarlo 2-3 volte al giorno (questo in generale, non è il Suo caso), fermo restando che un effetto sedativo e sul sonno lo esplica.
Chieda comunque al neurologo e non commetta l'errore del "fai da te".
Cordiali saluti
il laroxyl alla dose di 10 gtt potrebbe avere un lieve effetto antidepressivo perchè per un effetto più marcato sarebbe opportuno somministrarlo 2-3 volte al giorno (questo in generale, non è il Suo caso), fermo restando che un effetto sedativo e sul sonno lo esplica.
Chieda comunque al neurologo e non commetta l'errore del "fai da te".
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 8.4k visite dal 07/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.