Parere su referto rm con mezzo di contrasto su cervello
Cortesemente potete indicarmi la patologia relativa al seguente referto:
L’esame dimostra la presenza di multiple aree di alterato segnale caratterizzate da una iper intensità nella sequenza T2 dipendente che interessano la sostanza bianca della regione frontale e parietale di entrambi i lati ma anche il polo temporale destro.
Lesioni analoghe si riconoscono anche a carico del corpo calloso e il referto è da riferire ad aree di demielinizzazione nel
Contesto di una malattia demielinizzante con caratteristiche infiammatorie.
Non si riconoscono impregnazioni contrastografiche di significato patologico, indice radiologico di attività dí malattia.
Non si apprezzano modificazioni del volume del sistema ventricolare né di quello degli spazi cisternali.
Si osservano calcificazioni distrofiche del nucleo pallido di entrambi i lati.
Resto in attesa di un riscontro e ringrazio anticipatamente
Aggiungo anche le conclusioni del referto dell elettroencefalogramma:
Tracciato irregolare per la presenza di anormalità a carattere irritativo bi-temporali. Il
Reperto necessita di inquadramento in ambito clinico ed eventuale ricontrollo longitudinale
L’esame dimostra la presenza di multiple aree di alterato segnale caratterizzate da una iper intensità nella sequenza T2 dipendente che interessano la sostanza bianca della regione frontale e parietale di entrambi i lati ma anche il polo temporale destro.
Lesioni analoghe si riconoscono anche a carico del corpo calloso e il referto è da riferire ad aree di demielinizzazione nel
Contesto di una malattia demielinizzante con caratteristiche infiammatorie.
Non si riconoscono impregnazioni contrastografiche di significato patologico, indice radiologico di attività dí malattia.
Non si apprezzano modificazioni del volume del sistema ventricolare né di quello degli spazi cisternali.
Si osservano calcificazioni distrofiche del nucleo pallido di entrambi i lati.
Resto in attesa di un riscontro e ringrazio anticipatamente
Aggiungo anche le conclusioni del referto dell elettroencefalogramma:
Tracciato irregolare per la presenza di anormalità a carattere irritativo bi-temporali. Il
Reperto necessita di inquadramento in ambito clinico ed eventuale ricontrollo longitudinale
Gentile Signora,
le alterazioni riscontrate alla RM sono state interpretate dal neuroradiologo come di origine infiammatoria demielinizzante.
Perché ha effettuato la RM e l’EEG?
Cordiali saluti
le alterazioni riscontrate alla RM sono state interpretate dal neuroradiologo come di origine infiammatoria demielinizzante.
Perché ha effettuato la RM e l’EEG?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Perché durante un intervento chirurgico per rimozione di un lipoma intramuscolare coscia sx ho avuto un attacco epilettico e dopo qualche ancora un altro. Non ho mai sofferto di crisi epilettiche. Il chirurgo che mi ha operato ha pensato bene di farmi effettuare dei controlli neurologici. Per cui ho fatto una tac un primo elettroencefalogramma e la risonanza magnetica che non sono riuscita a portare a termine perché soffro di claustrofobia. Il
Neurologo che mi ha visitato in ospedale mi ha prescritto di fare un elettroencefalogramma e di fare la RM Quindi dopò essere stata dimessa ho cercato un centro con risonanza magnetica antipanico ed ho fatto ancora un altro elettroencefalogramma il cui esito è quello riportato nelle richiesta iniziale
Neurologo che mi ha visitato in ospedale mi ha prescritto di fare un elettroencefalogramma e di fare la RM Quindi dopò essere stata dimessa ho cercato un centro con risonanza magnetica antipanico ed ho fatto ancora un altro elettroencefalogramma il cui esito è quello riportato nelle richiesta iniziale
Il tracciato EEG è compatibile con problematiche convulsive in generale (anormalità a carattere irritativo).
Faccia vedere sia la RM che l'EEG ad un neurologo, anche per avere una valutazione clinica riguardo eventuali alterazioni che potrebbero emergere durante la visita neurologica.
Cordialmente
Faccia vedere sia la RM che l'EEG ad un neurologo, anche per avere una valutazione clinica riguardo eventuali alterazioni che potrebbero emergere durante la visita neurologica.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille. Infatti ho già prenotato la visita con il neurologo. Quindi la malattia demielizzante indicata nella RM è da prendere anche in considerazione?
Certamente, è da prendere in considerazione, in ogni caso non ci sono focolai attivi e questa è un’ottima notizia.
Cordialità
Cordialità
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille per l’
Attenzione
Buona serata
Attenzione
Buona serata
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 333 visite dal 27/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Sclerosi multipla

Cos'è la sclerosi multipla (SM)? Quali sono le cause della demielinizzazione e i fattori di rischio della malattia? Si possono individuare i sintomi precoci?