Testa strana
Buongiorno dottore!
Sono una mamma di 34 anni.
Da 3-4 giorni ho una strana sensazione alla testa.
Mi sento la testa vuota, annebbiata, ovattata, con dolori non forti e violenti ma molto fastidiosi tipo delle piccole pulsazioni o scosse.
Cosa ke va avanti da 4 giorni ed dura H24 anche quanto parlò sento un vuoto nella testa e nelle orecchie.
A ottobre ho fatto una Tac con esito negativo.
Da 2 giorni ho la pressione sballata.
Non alta ma solo sballata con dei valori tipo:
La prima 122 su 76
La seconda 102 su 65
La terza 111 su 68
Con questa sensazione nella testa mi sento instabile una cosa ché non so spiegarmi.
Soffro di ansia, ipocondria e a volte attacchi di panico.
Prendo xanax al bisogno.
Ma non mi era mai successo questa cosa.
A periodi ho vertigini, sbandamenti, instabilità com'è se caminasi nel aria.
Purtroppo l'ansia e l'ipocondria non mi aiutano.
Subito penso al peggio, ischemia, ictus, tumore...e da quando sto così ché non riesco a smettere di pensare ché avrò qualche ischemia o ictus...
Quando ho fatto la Tac al pronto soccorso ho fatto anche visita neurologica, loro per prassi mi hanno tenuta 2 giorni in osservazione.
Ma la tac era negativa.
E il caso di fare una risonanza magnetica?
A cosa sarà dovuto tutto questo?
Sono una mamma di 34 anni.
Da 3-4 giorni ho una strana sensazione alla testa.
Mi sento la testa vuota, annebbiata, ovattata, con dolori non forti e violenti ma molto fastidiosi tipo delle piccole pulsazioni o scosse.
Cosa ke va avanti da 4 giorni ed dura H24 anche quanto parlò sento un vuoto nella testa e nelle orecchie.
A ottobre ho fatto una Tac con esito negativo.
Da 2 giorni ho la pressione sballata.
Non alta ma solo sballata con dei valori tipo:
La prima 122 su 76
La seconda 102 su 65
La terza 111 su 68
Con questa sensazione nella testa mi sento instabile una cosa ché non so spiegarmi.
Soffro di ansia, ipocondria e a volte attacchi di panico.
Prendo xanax al bisogno.
Ma non mi era mai successo questa cosa.
A periodi ho vertigini, sbandamenti, instabilità com'è se caminasi nel aria.
Purtroppo l'ansia e l'ipocondria non mi aiutano.
Subito penso al peggio, ischemia, ictus, tumore...e da quando sto così ché non riesco a smettere di pensare ché avrò qualche ischemia o ictus...
Quando ho fatto la Tac al pronto soccorso ho fatto anche visita neurologica, loro per prassi mi hanno tenuta 2 giorni in osservazione.
Ma la tac era negativa.
E il caso di fare una risonanza magnetica?
A cosa sarà dovuto tutto questo?
Gentile Signora,
il disturbo che descrive sembrerebbe di origine ansiosa, almeno come ipotesi a distanza.
Non pensi malattie importanti, non si manifestano in questo modo.
Si faccia controllare inizialmente dal medico curante.
Cordiali saluti
il disturbo che descrive sembrerebbe di origine ansiosa, almeno come ipotesi a distanza.
Non pensi malattie importanti, non si manifestano in questo modo.
Si faccia controllare inizialmente dal medico curante.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Dottore la ringrazio per la risposta. Volevo precisare alcuni sintomi ché mi sono dimenticata di scrivere. Da qualche settimana ho forte parestesie alle dita delle mani, praticamente rimangono paralizzate anche quando sto lavando i piatti ad esempio. Questi episodi succedono tante volte durante la giornata. Anche quando mangio ed ho la forchetta in mano ad esempio. E durano qualche minuto e non passano con massaggi. Mi sta succedendo anche con la gamba. Ed ho notato ché da una parestesia da cattiva posizione, cambia perché durano tanto. La mia pressione sanguigna è sballata. (Non alta) ma molto sbalatta. Ché varia da una 125 su 78 ad una di 100 su 56 ad esempio, misurata in pochi minuti...poi ho questo dolore sopra la testa. Io porto gli occhiali Dottore però vedo ma mia visita peggiorata. Un altra cosa notata in questi giorni è ché trattengo tanto i liquidi. Io bevo ma in bagno vado poco. Sento le gambe pesanti ed se schiaccio con un dito sulla gamba negli arti inferiori rimane un buco, ed rimane per un bell po di tempo. Cosa dovrei fare? A cosa sono dovuti tutti questi sintomi?

Utente
Poi anche il fatto ché dimentico il discorso. Mentre sto parlando dimentico quello ché stavo dicendo. E capita molto spesso. Poi parto per andare in cucina ad esempio con le idee chiare di cosa devo fare in cucina poi vado li e mi fermo dicendomi 'cosa dovevo fare' succede spesso durante la giornata
Dopo le ultime precisazioni faccia una visita cardiologica ed una neurologica, a distanza è impossibile stabilire la natura del problema.
Sulla ritenzione idrica l'ansia non c’entra nulla.
Cordialmente
Sulla ritenzione idrica l'ansia non c’entra nulla.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Dottore l'ultima visita cardiologica fatta ad agosto 2024 con eco cuore, ecg ed era tutto nella norma. Poi adesso a marzo per colpa del ansia sono andata al pronto soccorso dove mi hanno fatto ecg e analisi del sangue per la troponina ed era tutto negativo.
A ottobre 2024 ho fatto un accesso al pronto soccorso per mal di testa. Fato tac e visita neurologica ed era negativa. Mi hanno detto ché poteva essere emicrania. Ma essendo ché ero incinta non ho fatto indagini e cure farmacologica.
Lei mi consiglia di ripetere di nuovo le visite ?
Ecg al cuore ne ho fatto una decina negli ultimi 10 mesi. E mai non hanno trovato niente.
A ottobre 2024 ho fatto un accesso al pronto soccorso per mal di testa. Fato tac e visita neurologica ed era negativa. Mi hanno detto ché poteva essere emicrania. Ma essendo ché ero incinta non ho fatto indagini e cure farmacologica.
Lei mi consiglia di ripetere di nuovo le visite ?
Ecg al cuore ne ho fatto una decina negli ultimi 10 mesi. E mai non hanno trovato niente.

Utente
Lei vede opportuno ripetere tutto? E urgente?
No, non sapevo questi dettagli e queste date.
Ne parli col medico curante per la ritenzione idrica.
Dovrebbe però iniziare un’adeguata terapia di base per la cefalea e curare l’ansia.
Ne parli col medico curante per la ritenzione idrica.
Dovrebbe però iniziare un’adeguata terapia di base per la cefalea e curare l’ansia.
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 273 visite dal 12/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.