Complesso ventricolare lievemente asimmetrico
Salve, ho effettuato una RM all'encefalo poiché durante un controllo alla cervicale (per sintomi come cefalee, acufeni, instabilità, vertigini...) era stata riscontrata una ciste all'ipofisi.
Da questa RM oltre alla ciste ipofisaria (4 mm nulla di che)
E una Ciste da ritenzione mucosa del seno mascellare sx di 26 mm,
Viene segnalato " Complesso ventricolare lievemente asimmetrico com prevalenza dell' emisistema Sx "
Vorrei sapere se questo ha valore patologico prima di effettuare ancora visite inutili.
Ho visto un Neurochirurgo il mese scorso (ha richiesto lui l'esame, e mi ha detto che se fosse stata confermata la ciste non era necessario richiamarlo)
Grazie
Ho effettuato questo controllo dopo 2 anni dall'insorgere dei primi attacchi di cefalee intense.
Grazie
Da questa RM oltre alla ciste ipofisaria (4 mm nulla di che)
E una Ciste da ritenzione mucosa del seno mascellare sx di 26 mm,
Viene segnalato " Complesso ventricolare lievemente asimmetrico com prevalenza dell' emisistema Sx "
Vorrei sapere se questo ha valore patologico prima di effettuare ancora visite inutili.
Ho visto un Neurochirurgo il mese scorso (ha richiesto lui l'esame, e mi ha detto che se fosse stata confermata la ciste non era necessario richiamarlo)
Grazie
Ho effettuato questo controllo dopo 2 anni dall'insorgere dei primi attacchi di cefalee intense.
Grazie
Gentile Signora,
in generale Le posso dire che una lieve asimmetria del complesso ventricolare, senza altre anomalie associate, potrebbe essere di origine congenita, cioè dalla nascita, e rappresentare una variante anatomica.
Ovviamente dovrebbe fare visionare le immagini dell’esame ad un neurologo.
Cordiali saluti
in generale Le posso dire che una lieve asimmetria del complesso ventricolare, senza altre anomalie associate, potrebbe essere di origine congenita, cioè dalla nascita, e rappresentare una variante anatomica.
Ovviamente dovrebbe fare visionare le immagini dell’esame ad un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille
In verità nemmeno io Le ho dato una risposta certa, infatti ho scritto "in generale potrebbe essere faccia visionare le immagini ad un neurologo"
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 151 visite dal 09/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.