Fastidio tempia destra

Buonasera, circa 3 settimane fa, mi sono svegliato la mattina con un dolore alla tempia destra associato a rigidità muscolare del collo a cui non ho fatto tanto caso pensando che passasse come capitato altre volte, ma stavolta è continuato, e dopo qualche giorno mi sono recato dal mio medico che mi ha prescritto dei fans per una settimana diagnosticandomi cefalea muscolo tensiva, che naturalmente ho assunto ma purtroppo non hanno sortito nessun effetto, e mi è stata prescritta una visita neurologica che ho svolto e mi è stato detto che per la visita è andata benissimo, ma essendo ipocondriaco e molto ansioso ho chiesto di svolgere una risonanza magnetica che non ho ancora fatto e mi è stato detto di farla per tranquillizzarmi ma di non preoccuparmi e di farla, ma senza fretta e mi è stato dato del lexotan per rilassarmi, che ho assunto e mi ha attenuato tantissimo la cefalea, ma questi giorni ho notato di avere un dolore al condilo mandibolare e dopo rx mi è stato diagnosticato minima sclerosi del profilo osseo della cavità glenoide dell’osso temporale e escursione condilare ai limiti superiori della norma nella proiezione a bocca aperta, potrebbe essere questo il motivo della cefalea?
Vi ringrazio e spero di essere stato chiaro
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 218
Gentile Paziente, poichè la visita neurologica non ha riscontrato nulla, varrebbe la pena di considerare il fatto che la zona temporale, dove lei riferisce dolore, accoglie l'inserzione del Muscolo Temporale, il più coinvolto nelle disfunzioni della masticazione con coinvolgimento dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM). Poichè riferisce anche "ho notato di avere un dolore al condilo mandibolare e dopo rx mi è stato diagnosticato minima sclerosi del profilo osseo della cavità glenoide dell’osso temporale e escursione condilare ai limiti superiori della norma nella proiezione a bocca aperta" Il mio sospetto si rinforza.
"potrebbe essere questo il motivo della cefalea?": sì, potrebbe. Cefalea e cervicalgia ( "dolore alla tempia destra associato a rigidità muscolare del collo") sono sintomi spesso associati a disfunzioni dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) , a loro volta spesso legate a malocclusione dentaria. Sia in funzioni normali (deglutizione, masticazione) che patologiche (digrignamento, serramento) la mandibola, trascinata dai muscoli elevatori, ha la tendenza ad avvicinarsi alla mascella facendo perno sul condilo e fermandosi solo quando le arcate dentarie antagoniste entrano in contatto fra loro. Ma se questo contatto avviene per qualunque ragione (scheletrica, dentale, iatrogena, ecc.) in una posizione scorretta (morso profondo, deviato, retruso) ecco che, per un periodo di ore/giorno incredibilmente alto, indipendentemente dalla volontà o dallo stato di sonno o veglia, i muscoli masticatori risultano contratti, e predispongono all'insorgenza della cefalea, erroneamente chiamata "muscolo tensiva". Del resto anche la letteratura scientifica riferisce che quando alcuni sintomi di usuale pertinenza neurologica e fisiatrica non sono sostenuti da problemi riscontrabili in sede specialistica, o non se ne trova la soluzione , è al possibile squilibrio muscolare sostenuto dalla bocca con malocclusione dentaria a e scheletrica che bisogna rivolgere qualche attenzione. In ambiente neurologico, questa problematica è contemplata al punto 11 della classificazione internazionale delle cefalee, in particolare per il rapporto che intercorre spesso fra cefalea e Disordini Temporo Mandibolari (TMD). In presenza di "un dolore al condilo mandibolare" probabilmente il Collega Neurologo, si è posto il quesito diagnostico differenziale, che però avrebbe dovuto coinvolgere anche un Dentista Gnatologo esperto di questi problemi: se la cefalea fosse secondaria al Disordine Temporo Mandibolare (TMD), ci sarebbe la possibilità di una terapia causale, intervenendo sulla patologia occlusale/articolare di fondo. Invece da questo dubbio si può uscire in maniera alquanto criticabile: se la diagnosi di TMD è dubbia (il che non significa che sia esclusa), si può risolvere il problema decidendo arbitrariamente che la cefalea di cui il paziente soffre è di Tipo Tensivo ("fans per una settimana diagnosticandomi cefalea muscolo tensiva"), cioè primaria, senza vera causa conosciuta, ( When the diagnosis of TMD is uncertain, the headache should be coded as 2. Tension type headache or one of its types or subtypes (presumably with pericranial muscle tenderness) il che condanna il paziente a convivere con il suo problema, senza aver escluso che una cura causale possa essere possibile, come sarebbe invece doveroso.
Cervicalgia e cefalea sono sintomi associati fra i più tipici, in quanto entrambi potenzialmente legati ad una malposizione mandibolare che, oltre a tensione dei muscoli cranici, può indurre la necessità di un cronico compenso posturale a carico della colonna cervicale.
E' infatti necessario considerare che le problematiche che la riguardano non sono sempre isolate e fini a se stesse, ma inserite nel generale contesto posturale dell'intera struttura corporea . Può essere considerata , in molti casi, un sistema di compenso di malposizioni che intervengono nei distretti inferiori ( bacino, ginocchia, caviglie, piedi) solitamente chiamate "Ascendenti", o superiori (malocclusione dentaria con malposizione mandibolare sopratutto), chiamate Discendenti .
La postura del cranio rispetto alla colonna cervicale e alla cintura scapolare non è determinata solo dai muscoli del collo che connettono direttamente questi sistemi, ma anche da un altro sistema muscolare indiretto formato dai sottoioidei, dai sopraioidei e dagli elevatori della mandibola
La postura della mandibola è dunque pienamente coinvolta (anche se spesso trascurata) nella postura del sistema cranio-vertebrale. Anzi il suo ruolo va opportunamente rivalutato in considerazione del fatto che la mandibola è l'unico elemento macroscopicamente mobile del cranio, e viene coinvolta non solo in molte funzioni normali (masticazione, fonazione, deglutizione) e patologiche (bruxismo, serramento) ma partecipa attivamente anche all'interpretazione dei diversi stati psichici del soggetto (basti pensare al serramento nei momenti di collera, di paura, di sforzo o di lotta), costituendo molto spesso un indispensabile anello di congiunzione fra lo stress psicofisico e il dolore cefalico e vertebrale. "mi è stato dato del lexotan per rilassarmi": il farmaco generea un beneficio momentaneo ", che ho assunto e mi ha attenuato tantissimo la cefalea", utile in un accadimento stressante occasionale, meno indicato, pur momentaneamente efficace, in una situazione cronica di origine strutturale.
Trova ulteriori notizie su questo argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate patologie della colonna cervicale" e cefalea , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Se desiderasse replicare , ma trovasse questo consulto chiuso, potrebbe anche scrivermi privatamente per e-mail.
Cordiali saluti ed auguri

https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/7974-la-gestione-clinica-delle-cefalee-primarie-e-secondarie-a-problemi-di-bocca.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/2326-dolore-cronico-disturbi-nel-sonno-e-disfunzioni-cranio-mandibolo-vertebrali.html

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dottore,la ringrazio davvero tantissimo per la sua disponibilità e gentilezza,vorrei chiederle un’ulteriore informazione.Cosa mi consiglia di fare?
Segnala un abuso allo Staff
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia