Aura visiva senza mal di testa

Alla c. a. del Dott. Ferraloro.

Salve Dottore, mi rivolgo a lei dopo un anno dall'ultima volta che mi ha aiutata per un nuovo sintomo di cui vorrei parlarle per avere delucidazioni in merito e capire se sia necessario dover approfondire la quesitone.

A ottobre ho avuto per la prima volta un episodio di aura visiva lavorando al pc. Mi sono spaventata molto, ma nel giro di pochi minuti è passato e sono stata bene. Dopo qualche giorno, mentre ero in auto al cellulare (era tutto buio e il telefono era l'unica fonte luminosa) mi è capitato di nuovo sempre per pochi minuti per poi stare meglio.

Dopo questi episodi non ho più avuto nulla fino a questo mese. Ho avuto quattro attacchi di aura:
- Uno venerdì di due settimane fa mentre lavoravo al pc senza occhiali
- Uno domenica dopo un viaggio in treno in cui sono stata al telefono per due ore senza indossare occhiali
e due questa settimana:
- uno martedì poco dopo sveglia (il giorno prima avevo lavorato tutto il giorno al computer senza occhiali)
- uno oggi mentre stavo lavorando al pc (questa volta con gli occhiali).

Tutte le auree durano circa 15-20 minuti. Non ho mal di testa a seguito, mi è successo solo due volte di averlo ma era veramente lieve e non è durato molto. Mi capita di fermarmi ad osservarle e sono tutte uguali: vedo come delle linee zig-zag che si spostano e verso la fine vedo una sorta di scintillio nella parte inferiore degli occhi. Non sono sicura di ciò che sto per scrivere, ma oggi mi è sembrato di osservare che questo scintillio che ho avuto verso la fine era solo all'occhio destro dove è presente astigmatismo.

Soffro di ansia ipocondriaca somatizzata e sto passando un periodo molto stressante a lavoro.

Il mio psicoterapeuta mi ha detto che secondo lui questi episodi sono frutto della mia ansia somatizzata, mentre una mia amica - medico - invece mi ha detto che secondo lei è solo stress visivo.

Io sono veramente spaventata e vorrei ascoltare il parere di uno specialista neurologo. Secondo lei cos'è? Cosa dovrei fare?

Grazie per l'attenzione
g
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.4k 2.4k
Gentile Utente,

è possibile si tratti di una condizione di aura visiva senza cefalea.
Il fattore scatenante più frequente è lo stress psicofisico.
Considerata la frequenza degli episodi in un periodo breve, qualora fossero aure visive, sarebbe indicata una terapia di prevenzione, se possibile, pertanto una visita neurologica sarebbe opportuno effettuarla.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, grazie per la risposta.

Ho intanto in programma una visita oculista. Effettivamente il fatto che si siano presentate così spesso mi ha un po' spaventata. C'è la possibilità di escludere il fatto che siano aure visive? Come sempre tendo a temere il peggio, ma il fatto che si presentino sempre allo stesso modo e durino sempre uguale ed entro i 30 minuti mi ha "rassicurata" un po'. C'è motivo di preoccuparsi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.4k 2.4k
Gentile Utente,

stia tranquilla, però Le devo consigliare anche la visita neurologica in quanto non è possibile fare diagnosi a distanza.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia