Problema neurologico?
Salve,
Sono una ragazza di 32 anni.
un anno fa ho iniziato ad avere problemi all orecchio sx con sensazione di otturamento, sentivo la mia voce rimbombare all’interno, mancanza di respiro e tachicardia.
A volte venivano mal di testa concentrati dietro agli occhi seguiti da questo senso di ovattamento.
Ora sto soffrendo di vertigini, sensazione di svenimento, anche da seduta mi sento stordita, sento improvvisamente come se qualcuno mi spingesse da un lato o avanti.
Ho difficoltà di concentrazione, debolezza al corpo, sono diventata scordinata e rigida.
Ho spesso tremori al corpo (mi sento tutt un nervo).
Sento delle scosse nelle gambe o in petto.
Ho problemi visivi, come se avessi difficoltà a guardarmi intorno o guardare una cosa e poi un altro.
Mi danno fastidio rumori e luci troppo forti.
Tutti questi sintomi che sono nati hanno fatto sparire l’orecchio che mi si otturava.
Ho fatto visita da otorino che ha detto non ce nulla se non un reflusso.
Cardiologo ci vado una volta all’anno e ha detto che questi sintomi non sono conducibili al lieve prolasso mitrale e pre eccitazione ventricolare che ho da anni.
Osseopata dice che è un problema alla mandibola e vuole farmi mettere il bite.
Ho dei dischi cervicali c5-c6 e un altro che ora non ricordo un po’ compromessi ma dissero nulla di grave.
Non ho però dolori alla cervicale, ma solo senso di rigidità e difficoltà nei movimenti delle braccia.
Possibile star male tutto il giorno tutti i giorni?
Trovo sollievo solo andando a dormire e mi sveglio spesso con mal di testa che poi passa da solo.
Mi capita anche durante la giornata che torni e poi passi.
Per spiegarmi: ho la sensazione che si sente quando si dorme e sembra si stia per cadere!
Dovrei approfondire neurologicamente?
Mi sento veramente confusa con la testa.
E sto iniziando a preoccuparmi.
Sono una ragazza di 32 anni.
un anno fa ho iniziato ad avere problemi all orecchio sx con sensazione di otturamento, sentivo la mia voce rimbombare all’interno, mancanza di respiro e tachicardia.
A volte venivano mal di testa concentrati dietro agli occhi seguiti da questo senso di ovattamento.
Ora sto soffrendo di vertigini, sensazione di svenimento, anche da seduta mi sento stordita, sento improvvisamente come se qualcuno mi spingesse da un lato o avanti.
Ho difficoltà di concentrazione, debolezza al corpo, sono diventata scordinata e rigida.
Ho spesso tremori al corpo (mi sento tutt un nervo).
Sento delle scosse nelle gambe o in petto.
Ho problemi visivi, come se avessi difficoltà a guardarmi intorno o guardare una cosa e poi un altro.
Mi danno fastidio rumori e luci troppo forti.
Tutti questi sintomi che sono nati hanno fatto sparire l’orecchio che mi si otturava.
Ho fatto visita da otorino che ha detto non ce nulla se non un reflusso.
Cardiologo ci vado una volta all’anno e ha detto che questi sintomi non sono conducibili al lieve prolasso mitrale e pre eccitazione ventricolare che ho da anni.
Osseopata dice che è un problema alla mandibola e vuole farmi mettere il bite.
Ho dei dischi cervicali c5-c6 e un altro che ora non ricordo un po’ compromessi ma dissero nulla di grave.
Non ho però dolori alla cervicale, ma solo senso di rigidità e difficoltà nei movimenti delle braccia.
Possibile star male tutto il giorno tutti i giorni?
Trovo sollievo solo andando a dormire e mi sveglio spesso con mal di testa che poi passa da solo.
Mi capita anche durante la giornata che torni e poi passi.
Per spiegarmi: ho la sensazione che si sente quando si dorme e sembra si stia per cadere!
Dovrei approfondire neurologicamente?
Mi sento veramente confusa con la testa.
E sto iniziando a preoccuparmi.
Gentile Utente,
ha già fatto la visita otorinolaringoiatrica e quella cardiologica, manca la visita neurologica, La inviterei ad effettuarla per completare l'iter delle visite specialistiche.
Poi il collega, in base si riscontri della visita stessa, Le indicherà come procedere
Cordiali saluti
ha già fatto la visita otorinolaringoiatrica e quella cardiologica, manca la visita neurologica, La inviterei ad effettuarla per completare l'iter delle visite specialistiche.
Poi il collega, in base si riscontri della visita stessa, Le indicherà come procedere
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 120 visite dal 27/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.