Mal di testa
Buonasera, vi scrivo perchè da un mese ho cefalea e mal di testa ed io non soffro, in gnerale di questo problema.
L'esordio avvenne un venerdi sera, quando, dopo una settimana di stress da lavoro e altro, ho sentito un piccolo dolore in testa, mentre leggevo un libro troppo "pesante".
Mi fermai subito, andai a dormire e la mattina dopo mi svegliai con un mal di testa classico, anche alle tempie, da lì, sono passati più di 30 giorni, con cefalee e mal di testa.
Per fortuna di notte dormo bene, anzi faccio tanti bei sogni (tutte le notti, senza esclusione da un mese), e me li ricordo e, quando mi sveglio, sono riposato e senza dolori.
Poi, nel corso della mattinata, pian piano, aumenta il mal di testa o cefalea, che diventa anche piuttosto forte, a volte fino a sera.
Ora, sicuramente ho una forte situazione di stress e paura, dopo aver letto di mal di testa sentinella etc, però rimane il fatto che non mi è mai capitato di aver più di un mese di mal di testa.
A parte una trentina di anni fa, quando ebbi una crisi emolitica da microcitemia (sono microcitemico), ma allora soprattutto cefalee più che mal di testa, che durarono 3 mesi.
ora, come allora, ho preso la folina, ma stavolta non mi sembra dia risultati.
Sicuro lo stress giochi un ruolo, ma la cosa che mi fa pensare è che, il weekend sabato e domenica, senza situazioni distress, io abbia sempre lo stesso andamento col mal di testa o cefalea.
Per esempio, domenica, dopo una bella passeggiata, (le faccio tutti i giorni al poemriggio tardi), appena dopo pranzo, ecco che mano a mano torna il mal di testa mezzo cefalea che poi, si riduce un po ma arriva fino alla sera, poi certo, con la tensione dovuta ad un evento cosi continuo, che da comunque molto fastidio e anche abbastanza dolore ovviamente, genera comunque parecchioi stress.
Sono sempre stato sportivo, normopeso anzi magro, perfetto glicemia, trigliceridi molto bassi microcitemico, vitamina D bassa.
Non ho altri sintomi.
Chiedo cortesemente un vostro consulto, grazie.
L'esordio avvenne un venerdi sera, quando, dopo una settimana di stress da lavoro e altro, ho sentito un piccolo dolore in testa, mentre leggevo un libro troppo "pesante".
Mi fermai subito, andai a dormire e la mattina dopo mi svegliai con un mal di testa classico, anche alle tempie, da lì, sono passati più di 30 giorni, con cefalee e mal di testa.
Per fortuna di notte dormo bene, anzi faccio tanti bei sogni (tutte le notti, senza esclusione da un mese), e me li ricordo e, quando mi sveglio, sono riposato e senza dolori.
Poi, nel corso della mattinata, pian piano, aumenta il mal di testa o cefalea, che diventa anche piuttosto forte, a volte fino a sera.
Ora, sicuramente ho una forte situazione di stress e paura, dopo aver letto di mal di testa sentinella etc, però rimane il fatto che non mi è mai capitato di aver più di un mese di mal di testa.
A parte una trentina di anni fa, quando ebbi una crisi emolitica da microcitemia (sono microcitemico), ma allora soprattutto cefalee più che mal di testa, che durarono 3 mesi.
ora, come allora, ho preso la folina, ma stavolta non mi sembra dia risultati.
Sicuro lo stress giochi un ruolo, ma la cosa che mi fa pensare è che, il weekend sabato e domenica, senza situazioni distress, io abbia sempre lo stesso andamento col mal di testa o cefalea.
Per esempio, domenica, dopo una bella passeggiata, (le faccio tutti i giorni al poemriggio tardi), appena dopo pranzo, ecco che mano a mano torna il mal di testa mezzo cefalea che poi, si riduce un po ma arriva fino alla sera, poi certo, con la tensione dovuta ad un evento cosi continuo, che da comunque molto fastidio e anche abbastanza dolore ovviamente, genera comunque parecchioi stress.
Sono sempre stato sportivo, normopeso anzi magro, perfetto glicemia, trigliceridi molto bassi microcitemico, vitamina D bassa.
Non ho altri sintomi.
Chiedo cortesemente un vostro consulto, grazie.
Gentile Utente,
dopo un mese è opportuno che si rivolga ad un neurologo sia per avere una diagnosi precisa che un'adeguata terapia.
Vista da qui sembrerebbe una cefalea tensiva ma è solo un'ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
dopo un mese è opportuno che si rivolga ad un neurologo sia per avere una diagnosi precisa che un'adeguata terapia.
Vista da qui sembrerebbe una cefalea tensiva ma è solo un'ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Caro dottore,
intanto la ringrazio molto per la veloce risposta, le vorrei fare un sunto sintetico per punti della mia situazione e degli aggiornamenti:
1) faccio una vita d'ufficio,nel mondo delle paghe e questo mi stressa parecchio, il venerdi in cui si manifestò il primo dolorino in testa e poi,il giorno dopo mal di testa al mattino,da cui è nato tutto,fu al culmine di una settimana particolarmente stressante (si era aggiunta una raccomandata che acuì lo stress)
2) in precedenza ,e questo e ciò che mi da da pensare, avevo avuto delle arrabbiature ed il giorno dopo avevo sensazione strana alla testa , assolutamente temporanee, magari il giorno dopo l'evento; però io mi misurai in seguito la pressione, la minima era bassa e la massima normale.
3) sono microcitemico ed,in un lontano passato, ebbi un lungo periodo di cefalee continue ma non ricordo mal di testa.
4)l'esordio del mal di testa mi ha portato anche ,dopo due-tre giorni un calazio e delle afte dolorose, comunque risolte in breve tempo, e qualche episodio di debolezza da anemia forte (sintomo che conosco,certo un po più forte del solito)
5) dopo aver riposato ,comunque, la testa diciamo non manifesta cefalea o mal di testa fini a più tardi, dove mi sembra,complice anche lo stress del lavoro,aumenta.
6) dopo la sua gentile risposta qui sul sito di medicitalia dell'altro ieri, mi sono finalmente recato dal medico di base,che,in base alle analisi di un anno fa, che esprimono la mia microcitemia con sideremia alta, mi ha prescritto Vivin C, 3 volte al dì più folina, dicendo che forse devo "sgorgare" le vene, anche perchè dice che può essere visto che se dormo con un solo cuscino mi viene mal di testa dopo un pò e sensazione strana).
7) dopo cena ho preso la prima pastiglia ,mi sembrava di stare molto meglio.
La mattina seguente in ufficio la testa era in subbuglio ma non doloroso,sembrava come se ci fosse una piccola lotta in corso. poi però nel complesso la cefalea ancora la ho e anche il mal di testa,anche se,credo lo stress di questa situazione credo abbia anche un certo ruolo.
8) una domanda: ho letto per giorni del mal di testa sentinella, ma io credo che, in questi giorni, ho sempre salito le scale, ho portato pure delle mattonelle avanti e indietro in montagna etc quindi ho messo sotto sforzo il fisico ed è passato un mese.
Domani mattina faccio l'emocromo etc ,stamattina ho preso per la quinta volta vivin c, non so, la mattina sto meglio ma con dolori alla testa ,ogni tanto, spesso se ci penso.
Io aspetto il responso delle analisi e sto aspettando segni di miglioramento della cura.
Il mal di testa mano a mano diventa fortino e le cefalee pure, ma è il mal di testa quello che mi rende nervoso, adesso mentre le scrivo, mi pare che vivin c stia facendo un certo effetto ma mentre guidavo in macchina mi è venuto un attimo di mal di testa abbastanza forte, mentre mi rimane nel sottofondo un senso di leggera cefalea.
Mi spiace se sono stato prolisso ma credo lei debba avere elementi utili per poter rispondere senza visita e il fatto di non aver mai sofferto di mal di testa mi lascia perplesso.
Io la saluto cordialmente e attendo una sua risposta.
intanto la ringrazio molto per la veloce risposta, le vorrei fare un sunto sintetico per punti della mia situazione e degli aggiornamenti:
1) faccio una vita d'ufficio,nel mondo delle paghe e questo mi stressa parecchio, il venerdi in cui si manifestò il primo dolorino in testa e poi,il giorno dopo mal di testa al mattino,da cui è nato tutto,fu al culmine di una settimana particolarmente stressante (si era aggiunta una raccomandata che acuì lo stress)
2) in precedenza ,e questo e ciò che mi da da pensare, avevo avuto delle arrabbiature ed il giorno dopo avevo sensazione strana alla testa , assolutamente temporanee, magari il giorno dopo l'evento; però io mi misurai in seguito la pressione, la minima era bassa e la massima normale.
3) sono microcitemico ed,in un lontano passato, ebbi un lungo periodo di cefalee continue ma non ricordo mal di testa.
4)l'esordio del mal di testa mi ha portato anche ,dopo due-tre giorni un calazio e delle afte dolorose, comunque risolte in breve tempo, e qualche episodio di debolezza da anemia forte (sintomo che conosco,certo un po più forte del solito)
5) dopo aver riposato ,comunque, la testa diciamo non manifesta cefalea o mal di testa fini a più tardi, dove mi sembra,complice anche lo stress del lavoro,aumenta.
6) dopo la sua gentile risposta qui sul sito di medicitalia dell'altro ieri, mi sono finalmente recato dal medico di base,che,in base alle analisi di un anno fa, che esprimono la mia microcitemia con sideremia alta, mi ha prescritto Vivin C, 3 volte al dì più folina, dicendo che forse devo "sgorgare" le vene, anche perchè dice che può essere visto che se dormo con un solo cuscino mi viene mal di testa dopo un pò e sensazione strana).
7) dopo cena ho preso la prima pastiglia ,mi sembrava di stare molto meglio.
La mattina seguente in ufficio la testa era in subbuglio ma non doloroso,sembrava come se ci fosse una piccola lotta in corso. poi però nel complesso la cefalea ancora la ho e anche il mal di testa,anche se,credo lo stress di questa situazione credo abbia anche un certo ruolo.
8) una domanda: ho letto per giorni del mal di testa sentinella, ma io credo che, in questi giorni, ho sempre salito le scale, ho portato pure delle mattonelle avanti e indietro in montagna etc quindi ho messo sotto sforzo il fisico ed è passato un mese.
Domani mattina faccio l'emocromo etc ,stamattina ho preso per la quinta volta vivin c, non so, la mattina sto meglio ma con dolori alla testa ,ogni tanto, spesso se ci penso.
Io aspetto il responso delle analisi e sto aspettando segni di miglioramento della cura.
Il mal di testa mano a mano diventa fortino e le cefalee pure, ma è il mal di testa quello che mi rende nervoso, adesso mentre le scrivo, mi pare che vivin c stia facendo un certo effetto ma mentre guidavo in macchina mi è venuto un attimo di mal di testa abbastanza forte, mentre mi rimane nel sottofondo un senso di leggera cefalea.
Mi spiace se sono stato prolisso ma credo lei debba avere elementi utili per poter rispondere senza visita e il fatto di non aver mai sofferto di mal di testa mi lascia perplesso.
Io la saluto cordialmente e attendo una sua risposta.

Utente
Mi scusi vorrei aggiungere una domanda: ho letto che l'aspirina rende più fluido il sangue, per cui è vero che come "sgorgante" (come dice il mio medico) può avere la sua funzione (dovuto alla microcitemia) ma rendere più fluido il sangue può avere effetti deleteri. Siccome il mal di testa le assicuro è ancora presente e fortino, cosi come le cefalee, forse sarebbe più opprtuno sospendere e attendere esito analisi e poi consulto da un neurologo.
La ringrazio ancora.
La ringrazio ancora.
Gentile Utente,
da quanto scrive l’ipotesi di un cefalea tensiva è possibile, se fosse confermata sarebbe indicata una terapia di base, non con antidolorifici però che vanno presi solo al bisogno.
Se dovesse persistere si rivolga ad un neurologo.
Cordialmente
da quanto scrive l’ipotesi di un cefalea tensiva è possibile, se fosse confermata sarebbe indicata una terapia di base, non con antidolorifici però che vanno presi solo al bisogno.
Se dovesse persistere si rivolga ad un neurologo.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile dottore,
la ringrazio ancora,
infatti non prenderò più vivinC. Non so quale sia però una terapia di base. Il medico oggi non c'è e domani devo andare a fare le analisi all'ospedale, forse potrei chiedere ai medici dell'ospedale il mio problema, perchè comunque ho anche mal di testa piuttosto intensi oltre a cefalee, ma tutti i giorni, nessuno escluso,da metà febbraio. Non so chi fino a lunedi mi possa dare questa terapia. Anche adesso che scrivo, ho una pressione leggera sul capo,frontale, certo sarà lo stress sicuro, ma è possibile tutti i giorni ormai ho il mal di testa. A parte questi dolorosi mal di testa e cefalee quotidiane non ho assolutamente altri sintomi. Però faccio le scale, passeggio tutti i giorni, ho fatto anche delle flessioni ieri sera, ma niente, il mal di testa mi avvolge poi. Purtroppo anche oggi leggo su internet di persone con mal di testa di settimane che sfociano in brutte malattie. E questo mi aumenta lo stress, anche perchè io non ne ho mai sofferto.
Mi scusi per la mia lunga risposta, intanto la saluto cordialmente.
la ringrazio ancora,
infatti non prenderò più vivinC. Non so quale sia però una terapia di base. Il medico oggi non c'è e domani devo andare a fare le analisi all'ospedale, forse potrei chiedere ai medici dell'ospedale il mio problema, perchè comunque ho anche mal di testa piuttosto intensi oltre a cefalee, ma tutti i giorni, nessuno escluso,da metà febbraio. Non so chi fino a lunedi mi possa dare questa terapia. Anche adesso che scrivo, ho una pressione leggera sul capo,frontale, certo sarà lo stress sicuro, ma è possibile tutti i giorni ormai ho il mal di testa. A parte questi dolorosi mal di testa e cefalee quotidiane non ho assolutamente altri sintomi. Però faccio le scale, passeggio tutti i giorni, ho fatto anche delle flessioni ieri sera, ma niente, il mal di testa mi avvolge poi. Purtroppo anche oggi leggo su internet di persone con mal di testa di settimane che sfociano in brutte malattie. E questo mi aumenta lo stress, anche perchè io non ne ho mai sofferto.
Mi scusi per la mia lunga risposta, intanto la saluto cordialmente.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 122 visite dal 26/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.