Alterazione visiva a zig zag
Buongiorno, domenica scorsa ho avuto un'alterazione visiva, nel senso che per 10 minuti ho avuto sull'occhio sinistro un semicerchio con una linea a zig zag.
È seguito un po' di mal di testa frontale.
Da quello che ho capito si tratta di un'aura che precede il mal di testa.
Pur essendo ipocondriaco e ansioso cronico è la prima volta in 50 anni che mi capita e mi sono spaventato.
Ho scoperto che a mia mamma capita con una certa frequenza ma senza mal di testa.
In questi giorni ho un po di nevragia sovraorbitale ma mi capita negli ultimi 2 anni forse a causa dei cervicali o del calo della vista e una leggera nausea a tratti ma dovuta a problemi gastrici.
Essendo un episodio isolato posso stare tranquillo?
È seguito un po' di mal di testa frontale.
Da quello che ho capito si tratta di un'aura che precede il mal di testa.
Pur essendo ipocondriaco e ansioso cronico è la prima volta in 50 anni che mi capita e mi sono spaventato.
Ho scoperto che a mia mamma capita con una certa frequenza ma senza mal di testa.
In questi giorni ho un po di nevragia sovraorbitale ma mi capita negli ultimi 2 anni forse a causa dei cervicali o del calo della vista e una leggera nausea a tratti ma dovuta a problemi gastrici.
Essendo un episodio isolato posso stare tranquillo?
Gentile Utente,
la sintomatologia descritta sembrerebbe assimilarsi ad un’emicrania con aura ma questa è solo un’ipotesi a distanza.
Solitamente una cefalea di nuova insorgenza va diagnosticata direttamente da un medico, si rivolga almeno al Suo curante.
Cordiali saluti
la sintomatologia descritta sembrerebbe assimilarsi ad un’emicrania con aura ma questa è solo un’ipotesi a distanza.
Solitamente una cefalea di nuova insorgenza va diagnosticata direttamente da un medico, si rivolga almeno al Suo curante.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio, la cefalea, lieve, comunque è durata solo qualche ora. Temi che non si tratti di qualcosa di grave, sono terrorizzato dai rumori.
Non penso nulla di grave, solo che devo seguire le linee guida per le cefalee di nuova insorgenza che prevedono la visita neurologica per avere una diagnosi corretta.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Anche se si tratta di un unico episodio?
Le linee guida prevedono questo, poi Lei faccia liberamente.
Come Le dicevo, può consultare anche il medico curante.
Come Le dicevo, può consultare anche il medico curante.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie, ne approfitto per chiederle se il dolore tensivo che
avverto anche al tatto alle zone sovraorbitali degli occhi potrebbe essere un dolore muscolo tensivo causato dai cervicali o dalla miopia.
avverto anche al tatto alle zone sovraorbitali degli occhi potrebbe essere un dolore muscolo tensivo causato dai cervicali o dalla miopia.
Un dolore suscitato dalla pressione delle dita è associato a cefalea tensiva, da tensione muscolare e/o nervosa.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buongiorno, ho visto il medico di base come suggerito, concorda che si è trattato di aura con successiva cefalea anche se su quest'ultima frontale ha il dubbio che sia di tipo muscolo tensiva causata dall'ansia dopo aver letto che l'aura è seguita dal mal di testa in ogni caso mi ha detto di stare tranquillo che può capitare e di chiamarlo eventualmente se mi capita altre volte. Per quanto riguarda il dolore in zona oculare/ sovraorbitale ipotizza che sia sempre legato alla mia ansia tensione muscolo scheletrica peggiorata da un'errata postura al pc che mi causa anche il dolore che dal collo a dx sale lungo la nuca che è diventato cronico.
Ho dimenticato di chiedere e quindi chiedo ha lei, se tossisco peggiora leggermente il dolore al collo/ zona occipitale e al sopracciglio per un secondo o poco più ( se tossisco più volte compare anche al muscolo di una tempia ); è dovuto presumo ad un incremento della tensione muscolare / dei nervi durante
l'atto del tossire nelle zone già doloranti, corretto?
Ho dimenticato di chiedere e quindi chiedo ha lei, se tossisco peggiora leggermente il dolore al collo/ zona occipitale e al sopracciglio per un secondo o poco più ( se tossisco più volte compare anche al muscolo di una tempia ); è dovuto presumo ad un incremento della tensione muscolare / dei nervi durante
l'atto del tossire nelle zone già doloranti, corretto?
Esatto, la tosse aumenta la tensione muscolare.
Per il resto è stato confermato quanto ipotizzato sopra.
Per il resto è stato confermato quanto ipotizzato sopra.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie ancora, comunque il medico di base logicamente non mi ha visitato ma solo ascoltato la descrizione dei sintomi non avendo l'aura in quel momento.
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 280 visite dal 26/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.