Referto rm encefalo e tronco encefalico senza e con mdc
Buongiorno ho eseguito questa risonanza, nel referto c'è scritto:
Non evidenza di aree di restrizione della diffusità da lesioni in fase acuta/subacuta.
Si documentano alcune focali areole di elevato segnale in T2/FLAIR nella sostanza bianca periventricolare, del corpo calloso e sottocorticali, alcune con aspetto radiato a distribuzione apparentemente perivenulare, senza effetto massa, con caratteristiche morfologiche, di numero e distruzione, suggestive di lesioni demielinizzanti.
Ulteriori focali areole di analogo segnale e possibile significato si osservano a livello del tegmen pontino a sinistra ed in regione emisferica cerebellare superiore omo lateralmente.
Non aree di caduta del segnale nelle sequenze T2*.
Non aree di patologico enhancement dopo MDC ev.
Nei limiti le dimensioni del sistema ventricolare sopra e sottotentoriale e la rappresentazione degli spazi lequorali pericerebrali e pericerebellari.
Con ha bullosa a sinistra.
Deviazione scoliotica sinistro- convessa del setto nasale.
Non evidenza di aree di restrizione della diffusità da lesioni in fase acuta/subacuta.
Si documentano alcune focali areole di elevato segnale in T2/FLAIR nella sostanza bianca periventricolare, del corpo calloso e sottocorticali, alcune con aspetto radiato a distribuzione apparentemente perivenulare, senza effetto massa, con caratteristiche morfologiche, di numero e distruzione, suggestive di lesioni demielinizzanti.
Ulteriori focali areole di analogo segnale e possibile significato si osservano a livello del tegmen pontino a sinistra ed in regione emisferica cerebellare superiore omo lateralmente.
Non aree di caduta del segnale nelle sequenze T2*.
Non aree di patologico enhancement dopo MDC ev.
Nei limiti le dimensioni del sistema ventricolare sopra e sottotentoriale e la rappresentazione degli spazi lequorali pericerebrali e pericerebellari.
Con ha bullosa a sinistra.
Deviazione scoliotica sinistro- convessa del setto nasale.
Gentile Utente,
il neuroradiologo descrive le areole riscontrate alla RM di possibile natura demielinizzante. In ogni caso queste areole non sono attive non presentando impregnazione del mezzo di contrasto.
Il caso però va approfondito con ulteriori esami diagnostici che Le verranno prescritti dal Suo neurologo di riferimento o, meglio, da un Centro per lo studio e la cura delle malattie demielinizzanti.
Perché ha effettuato l'esame?
Cordiali saluti
il neuroradiologo descrive le areole riscontrate alla RM di possibile natura demielinizzante. In ogni caso queste areole non sono attive non presentando impregnazione del mezzo di contrasto.
Il caso però va approfondito con ulteriori esami diagnostici che Le verranno prescritti dal Suo neurologo di riferimento o, meglio, da un Centro per lo studio e la cura delle malattie demielinizzanti.
Perché ha effettuato l'esame?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buongiorno, ho avuto una paresi VII NC SC.
E difficoltà con gli occhi a mettere a fuoco.
Sono andata al pronto soccorso spaventata e hanno eseguito una TC cranio con esito NEG. E mi hanno prescritto una RM.
Grazie
E difficoltà con gli occhi a mettere a fuoco.
Sono andata al pronto soccorso spaventata e hanno eseguito una TC cranio con esito NEG. E mi hanno prescritto una RM.
Grazie
Quindi non ha ancora effettuato una visita neurologica e non sappiamo gli eventuali riscontri, mi pare di capire.
Pertanto Le confermo quanto detto nel precedente post, cioè di rivolgersi ad un Centro specializzato per le malattie demielinizzanti dove l’iter diagnostico è sicuramente più rapido.
Lei non ha ancora nessuna diagnosi ma se dovesse essere confermata l’ipotesi demielinizzante non si scoraggi perché nella maggioranza dei casi è possibile condurre una vita assolutamente normale.
Cordiali saluti
Pertanto Le confermo quanto detto nel precedente post, cioè di rivolgersi ad un Centro specializzato per le malattie demielinizzanti dove l’iter diagnostico è sicuramente più rapido.
Lei non ha ancora nessuna diagnosi ma se dovesse essere confermata l’ipotesi demielinizzante non si scoraggi perché nella maggioranza dei casi è possibile condurre una vita assolutamente normale.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille per il consulto e per l'incoraggiamento. Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 533 visite dal 24/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.