Salve chiedo informazioni su epilessia diagnostica a giugno
Salve, ho 31 anni e per puro caso (dopo TC per lieve incidente stradale) ho scoperto 6 anni fa una massa di 2, 5 cm nel lobo temporale destro.
Non ho mai avuto sintomi evidenti se non sensazioni di deja vu e di peso sullo stomaco/ansia che duravano pochissimo.
Non ho mai pensato fosse epilessia ma nel marzo e giugno 2024 ho avuto crisi con perdita di coscienza e irrigidimento e dopo tutte le visite con ricovero al besta mi hanno dato la conferma di epilessia sintomatica focale di lesione temporale destra e vimpat 150x2 perché con video EEG è risultato che ho più crisi a minima nel giorno che non percepisco però.
La lesione è benigna e da PET non attiva quindi probabilmente è lì dalla nascita o infanzia.
Ora dopo quasi 10 mesi sono sempre stata benissimo e gli EEG sono sempre nella norma.
Ho letto però che si può essere farmacoresistenti e che magari dopo un po’ il farmaco perda effetto.
È possibile?
E dopo un tot mesi senza crisi si può escludere la farmacoresistenza?
Io poi sto conducendo una vita normale come prima ma ho sempre paura di esagerare con qualcosa! Io ho sempre amato viaggiare molto e fare vere e proprie esperienze (mai pericolose chiaramente).
Posso comportarmi come prima?
Inoltre sono andata a convivere e a volte ho paura a stare sola in casa.
Grazie per l’attenzione
Non ho mai avuto sintomi evidenti se non sensazioni di deja vu e di peso sullo stomaco/ansia che duravano pochissimo.
Non ho mai pensato fosse epilessia ma nel marzo e giugno 2024 ho avuto crisi con perdita di coscienza e irrigidimento e dopo tutte le visite con ricovero al besta mi hanno dato la conferma di epilessia sintomatica focale di lesione temporale destra e vimpat 150x2 perché con video EEG è risultato che ho più crisi a minima nel giorno che non percepisco però.
La lesione è benigna e da PET non attiva quindi probabilmente è lì dalla nascita o infanzia.
Ora dopo quasi 10 mesi sono sempre stata benissimo e gli EEG sono sempre nella norma.
Ho letto però che si può essere farmacoresistenti e che magari dopo un po’ il farmaco perda effetto.
È possibile?
E dopo un tot mesi senza crisi si può escludere la farmacoresistenza?
Io poi sto conducendo una vita normale come prima ma ho sempre paura di esagerare con qualcosa! Io ho sempre amato viaggiare molto e fare vere e proprie esperienze (mai pericolose chiaramente).
Posso comportarmi come prima?
Inoltre sono andata a convivere e a volte ho paura a stare sola in casa.
Grazie per l’attenzione
Gentile Utente,
viene definita epilessia farmaco-resistente quella condizione che non risponde efficacemente ad alcuni antiepilettici prescritti singolarmente o in associazione tra loro.
Mi pare che questo non sia il Suo caso in quanto da quando assume il vimpat non ha avuto più crisi.
Non frequentemente, può succedere che, nonostante la terapia, si possa manifestare una crisi dopo un lungo periodo, in questi casi, ripeto non frequenti, è sufficiente aumentare un po' il dosaggio del farmaco per risolvere il problema.
In ogni caso queste forme non sono epilessie farmaco-resistenti.
Cordiali saluti
viene definita epilessia farmaco-resistente quella condizione che non risponde efficacemente ad alcuni antiepilettici prescritti singolarmente o in associazione tra loro.
Mi pare che questo non sia il Suo caso in quanto da quando assume il vimpat non ha avuto più crisi.
Non frequentemente, può succedere che, nonostante la terapia, si possa manifestare una crisi dopo un lungo periodo, in questi casi, ripeto non frequenti, è sufficiente aumentare un po' il dosaggio del farmaco per risolvere il problema.
In ogni caso queste forme non sono epilessie farmaco-resistenti.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la risposta immediata! Quindi dovrei essere abbastanza sicura perché il farmaco funziona e non sembra essere un’epilessia farmaco resistente? Scusi se voglio accertarmi ma a parte la cura non mi hanno detto molto a parte di fare una vita in pratica normale! Però sono sempre preoccupata di fare magari attività una dietro l’altra come ero abituata o di stare sola.
Può condurre una vita normale evitando perdite di sonno importanti e abuso di alcolici.
La Sua non è una forma farmaco-resistente.
Cordialmente
La Sua non è una forma farmaco-resistente.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio molto per i chiarimenti dottore

Utente
Salve,
le riscrivo perché dopo un controllo con video EEG di 5 giorni continuato al besta, hanno riscontrato crisi a minima che io il più delle volte non percepisco.
Queste crisi a minima possono comunque essere pericolose?
Non mi hanno aumentato il farmaco e per ora non mi hanno saputo dire molto ma comunque non ho alterazione della coscienza.
Posso considerarmi coperta almeno per le crisi forti avute un anno fa? Per ora prendo sempre vimpat 150x2.
Ora vedranno se operarmi al tumore benigno trovato 6 anni fa anche se comunque queste crisi a minima non mi fanno stare male e come detto prima probabilmente le ho da sempre.
Grazie ancora per la disponibilità
le riscrivo perché dopo un controllo con video EEG di 5 giorni continuato al besta, hanno riscontrato crisi a minima che io il più delle volte non percepisco.
Queste crisi a minima possono comunque essere pericolose?
Non mi hanno aumentato il farmaco e per ora non mi hanno saputo dire molto ma comunque non ho alterazione della coscienza.
Posso considerarmi coperta almeno per le crisi forti avute un anno fa? Per ora prendo sempre vimpat 150x2.
Ora vedranno se operarmi al tumore benigno trovato 6 anni fa anche se comunque queste crisi a minima non mi fanno stare male e come detto prima probabilmente le ho da sempre.
Grazie ancora per la disponibilità
In linea di massima è coperta dall'antiepilettico relativamente a crisi manifeste.
Persistono solo episodi non clinicamente rilevabili.
Segua le indicazioni dei colleghi.
Persistono solo episodi non clinicamente rilevabili.
Segua le indicazioni dei colleghi.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Perfetto grazie ancora per la risposta
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 621 visite dal 18/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.