Fitte quotidiane ed emicrania da gestire

Gentile staff di Medici Italia,
Sono una ragazza di 33 anni a cui è stata diagnosticata l’emicrania senza aura circa tre anni fa.
Ho sempre sofferto di mal di testa pulsante, ma i miei attacchi non superavano i 4 o 5 episodi al mese, con periodi in cui stavo meglio e sempre trattati efficacemente con oki o brufen per cui non mi sono mai fatta troppi problemi.
Da dicembre ho avuto un peggioramento, nella frequenza e nella intensità così sono andata al Pronto Soccorso, dove mi hanno fatto una tac risultata negativa (a parte una vena ipoplasica lato sx?) e mi è stata confermata la diagnosi di emicrania e consigliato l’uso di Brufen al bisogno e l’integratore Capsmig che prendo da allora con pochi benefici.

Arriviamo ad oggi, a marzo, a distanza di tre mesi ormai ho mal di testa tutti i giorni.
avverto fitte quotidiane, presenti praticamente h24, sulla tempia e anche zona nuca e poco sopra, che non sempre si trasformano in un vero e proprio attacco di emicrania ma mi tengono costantemente in allerta, non so se può trattarsi di una Cefalea mista. Ho visita al centro cefalee tra pochi giorni ma mi sento molto abbattuta perché ho cominciato a far uso anche di triptani su consiglio del medico di base con risoluzione del dolore ma ogni giorno sto al punto di partenza. Non credo di aver mai abusato di fans, mi sono sempre tenuta sui 4/6 al mese..
Inoltre, sento una leggera sensazione di intorpidimento al viso, con la pelle che tira nella zona colpita dalle fitte.
Durante gli attacchi veri e propri, percepisco sempre una forte sensazione di calore sul lato affetto e, negli ultimi episodi, anche questo intorpidimento leggero, sempre localizzato dallo stesso lato... .
Prendo la pillola anticoncezionale continuativa per problemi di salute ma temo che possa influire su questi mal di testa a causa degli estrogeni.. Non so dove sbattere la testa, dottori, sono molto preoccupata..

Ps ho preso anche il laroxyl per diversi anni per un'altra patologia poi sospeso per tachicardia di cui soffro e non avevo mai queste fitte all'ordine del giorno, solo attacchi di emicrania sporadici durante il mese.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Gentile Utente,

in effetti l'ipotesi di una cefalea mista, tensiva ed emicranica, è concreta.
Riguardo l’emicrania, dovrebbe iniziare una terapia di prevenzione con farmaci veri e propri e non con integratori, considerata, nel Suo caso, la loro inefficacia.
Non ha fatto abuso di fans ma non lo faccia nemmeno di triptani perché le cafelee da abuso si possono sviluppare anche con questi ultimi.
Le ricordo che l’efficacia del triptano fa fare diagnosi di emicrania in quanto farmaco attivo solo su questo tipo di cefalea.
Veda cosa Le diranno al Centro cefalee e se vuole potrà farci sapere l’esito.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Ferraloro,
La neurologa vorrebbe provare con l’Inderal, ma prima desidera che effettui una visita cardiologica, poiché sono tachicardica. Durante la misurazione in ambulatorio, la mia pressione era di circa 130/80, ma nelle rilevazioni domiciliari non ho mai valori così elevati ma molto spesso al di sotto dei 120/80. Tuttavia, tendo ad agitarmi molto durante le visite mediche e non solo, essendo soggetto ansioso, quindi ipotizzo che ci sia una forte componente ansiosa.
Nel frattempo, mi ha consigliato di riprendere Laroxyl, 5 gocce ogni sera. In passato l’ho già utilizzato con buoni risultati, ma a dosaggi di 8-10 gocce e mi provocava un po’ di tachicardia, motivo per cui lo sospesi. Tuttavia, devo ammettere che, rispetto ad ora, stavo meglio, mentre attualmente soffro di emicrania quasi a giorni alterni.
Vorrei sapere:
In quanto tempo il Laroxyl inizierà a fare effetto? Così da capire se una terapia sta fallendo o meno.
I battiti alti possono precedere un attacco di emicrania, così come una sensazione di forte calore a livello del viso e delle tempie?

Appena avverto questi sintomi, entro in uno stato di agitazione che dura molte ore e i battiti restano elevati, spesso tra 100 e 115 bpm. Non so se questa condizione sia dovuta alla mia ansia o se sia effettivamente un problema di tachicardia...

Spero che il Laroxyl possa aiutarmi, perché sono molto preoccupata. Sono già a circa 8 analgesici tra triptani e fans..non mi era mai successo un peggioramento così.

La ringrazio per l’attenzione.

Cordiali saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Mediamente i tempi per valutare l'efficacia del laroxyl variano tra 2 e 4 settimane ma, ripeto, sono tempi medi.
Faccia la visita cardiologica con Elettrocardiogramma. In un soggetto lievemente tachicardico il betabloccante è ovviamente indicato, l'Inderal di cui Le ha parlato la neurologa.
Probabilmente la sintomatologia che descrive è di origine ansiosa (non mi riferisco all'emicrania).

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, con il laroxyl ho visto dei miglioramenti già dopo qualche giorno. Sono stata dieci giorni senza emicrania e mi era tornata la voglia di vivere non dovendo combattere col dottore quotidiano. Purtroppo da qualche giorno sto facendo dei brutti incubi, probabilmente dovuti al laroxyl. Stamane mi sono svegliata già con l'emicrania a causa (probabilmente) del sonno un po' agitato. Ho atteso un po' per prendere un fans ma alla fine mi sono arresa e sto aspettando faccia effetto. Solo ora sono nuovamente sprofondata nella paura che il laroxyl possa aver già smesso di funzionare. È possibile? La visita di controllo ce l'ho a Maggio quindi volevo tirare avanti speranzosa col laroxyl...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
In effetti era prematuro avere una risposta positiva solo dopo qualche giorno dall'inizio del laroxyl per cui continui senza scoraggiarsi. Se dovesse servire l'antidolorifico, in caso di cefalea di notevole intensità, lo può utilizzare anche se sta assumendo il laroxyl.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.

Leggi tutto

Consulti simili su emicrania

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia