Numerose calcificazioni variamente distribuite lungo la falce cerebrale
Buongiorno, le invio referti rm con mdc.
l esame ha documentato la presenza di due puntiformi aree iperintense in t2 flair, localizzate nella sostanza bianca sottocorticale in sede frontale bilateralmente riferibile a piccoli focolai gliotici di significato aspecifico.
Nella sequenza di suscettivita magnetica si rilevano numerose calcificazioni variamente distribuiti lungo la superficie della falce cerebrale.
Sistema ventricolare sovra e sottotentoriale lievemente asimmetrico per maggiore dimensione del ventricolo laterale di destra, di dimensioni normali ed in asse, rispetto alla linea mediana.
Come reperto collaterale si segnala un discreto ampliamento del cavo sellare in gran parte occupato da liquor con assottigliamento dell 'ipofisi a livello del pavimento e con quadro rm suggestivo di sella parzialmente vuota...Sono preoccupata...cosa mi consiglia di fare?
l esame ha documentato la presenza di due puntiformi aree iperintense in t2 flair, localizzate nella sostanza bianca sottocorticale in sede frontale bilateralmente riferibile a piccoli focolai gliotici di significato aspecifico.
Nella sequenza di suscettivita magnetica si rilevano numerose calcificazioni variamente distribuiti lungo la superficie della falce cerebrale.
Sistema ventricolare sovra e sottotentoriale lievemente asimmetrico per maggiore dimensione del ventricolo laterale di destra, di dimensioni normali ed in asse, rispetto alla linea mediana.
Come reperto collaterale si segnala un discreto ampliamento del cavo sellare in gran parte occupato da liquor con assottigliamento dell 'ipofisi a livello del pavimento e con quadro rm suggestivo di sella parzialmente vuota...Sono preoccupata...cosa mi consiglia di fare?
Gentile Signora,
non abbia preoccupazioni, i reperti riscontrati non indicano nulla di grave.
Infatti, i due piccoli focolai aspecifici non hanno significato clinico particolare, le calcificazioni della falce cerebrale ci stanno perché con l’età spesso tutta la falce va incontro a calcificazione, senza essere considerata patologica, e la sella parzialmente vuota è spesso asintomatica e non causa in linea di massima alterazioni degli ormoni ipofisari.
Faccia vedere le immagini dell’esame al neurologo.
Perché ha fatto la RM?
Cordiali saluti
non abbia preoccupazioni, i reperti riscontrati non indicano nulla di grave.
Infatti, i due piccoli focolai aspecifici non hanno significato clinico particolare, le calcificazioni della falce cerebrale ci stanno perché con l’età spesso tutta la falce va incontro a calcificazione, senza essere considerata patologica, e la sella parzialmente vuota è spesso asintomatica e non causa in linea di massima alterazioni degli ormoni ipofisari.
Faccia vedere le immagini dell’esame al neurologo.
Perché ha fatto la RM?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 195 visite dal 22/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su esami strumentali ed ematici
- Acufene pulsante orecchio sx
- Referto rm encefalo
- Salve chiedo un consulto su rmencefalo di mia madre 76 anni per sospetto deterioramento cognitivo
- EEG ,lievi anomalie bioelettriche diffuse, di significato aspecifico
- Formazione di aspetto cistico
- Aspecifica area di gliosi ai livelli del ponte in prossimità del peduncoli cerebellare di sx