Acufene pulsante orecchio sx
Salve a tutti gentili dottori.
Vorrei chiedere un vostro parere circa un fastidioso sintomo che mi accompagna da qualche anno: un fastidioso fruscio all orecchio sinistro simile al battito cardiaco.
Ho gia’ svolto delle visite in questi anni e mi sono sottoposto a risonanza dell encefalo per paura di qualcosa di grave di natura vascolare o tumori...Allego qui l esito della risonanza svolta nel dicembre 2023
ANGIORM DEI VASI INTRACRANICI | RM ENCEFALO SENZA E CON MDC
Eseguite scansioni TSE TI sagittali, TSE T2 coronali, FLAIR 3D, TSE T1, DWI-ADC eSWI assiali, 1T FE 3D, TOF 3D con ricostruzioni MIP us magnete 1, 5T.
Assenza di aree cerebrali con alterata morfologia e segnale e con patologica impregnazione dopo mdc.
Assenti lesioni infartuali acute ed esiti emorragici.
Ventricoli in sede.
Strutture mediane in asse.
Spazi pericerebrali normoconformati.
Regolare decorso e calibro dei sifoni carotidei, del tronco basilare e dei vasi e rami del poligono.
Secondo voi quali ulteriori indagini potrei fare per venire a capo del problema?
Grazie in anticipo per l attenzione
Vorrei chiedere un vostro parere circa un fastidioso sintomo che mi accompagna da qualche anno: un fastidioso fruscio all orecchio sinistro simile al battito cardiaco.
Ho gia’ svolto delle visite in questi anni e mi sono sottoposto a risonanza dell encefalo per paura di qualcosa di grave di natura vascolare o tumori...Allego qui l esito della risonanza svolta nel dicembre 2023
ANGIORM DEI VASI INTRACRANICI | RM ENCEFALO SENZA E CON MDC
Eseguite scansioni TSE TI sagittali, TSE T2 coronali, FLAIR 3D, TSE T1, DWI-ADC eSWI assiali, 1T FE 3D, TOF 3D con ricostruzioni MIP us magnete 1, 5T.
Assenza di aree cerebrali con alterata morfologia e segnale e con patologica impregnazione dopo mdc.
Assenti lesioni infartuali acute ed esiti emorragici.
Ventricoli in sede.
Strutture mediane in asse.
Spazi pericerebrali normoconformati.
Regolare decorso e calibro dei sifoni carotidei, del tronco basilare e dei vasi e rami del poligono.
Secondo voi quali ulteriori indagini potrei fare per venire a capo del problema?
Grazie in anticipo per l attenzione
Gentile Utente,
le cause dell'acufene pulsante sono tante, otorino, vascolari, come l'ipertensione arteriosa e problematiche circolatorie.
L’esito negativo della RM encefalica e dell'angio-RM, peraltro con mezzo di contrasto, esclude cause neurologiche e conflitti neurovascolari che spesso sono all’origine del disturbo.
Immagino che abbia già effettuato la visita otorino e quella gnatologica, altrimenti sarebbero consigliate.
Non sono rari però i casi in cui non si riesce a trovare una causa ben definita.
Cordiali saluti
le cause dell'acufene pulsante sono tante, otorino, vascolari, come l'ipertensione arteriosa e problematiche circolatorie.
L’esito negativo della RM encefalica e dell'angio-RM, peraltro con mezzo di contrasto, esclude cause neurologiche e conflitti neurovascolari che spesso sono all’origine del disturbo.
Immagino che abbia già effettuato la visita otorino e quella gnatologica, altrimenti sarebbero consigliate.
Non sono rari però i casi in cui non si riesce a trovare una causa ben definita.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie per la cortese risposta Dottor Ferraloro. In effetti in prima istanza ho svolto una visita dall’otorino che non ha rilevato problemi all’ orecchio se non la presenza di un tappo di cerume.In seguito ho svolto anche visita cardiologica con valutazione delle carotidi: tutto nella norma. Infine risonanza che ho allegato nella richiesta di consulto. So per certo di soffrire di sinusite cronica da un po’ di anni . Secondo lei potrebbe in qualche modo generare questo sintomo ? Grazie ancora
Teoricamente è una possibilità concreta.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie ancora Dottore. Le chiedo un ultimo parere : secondo lei potrei avere un tumore glomico la cui eventuale diagnosi necessita di altri accertamenti ?
La ringrazio
La ringrazio
Ma che va a pensare...stia tranquillo.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Mi e’ sorto il dubbio che forse sarebbe necessario fare una risonanza anche nella zona del collo/orecchio. In ogni caso a suo avviso la presenza di un tumore in questa zona sarebbe stata rilevabile negli esami svolti ?
Grazie
Grazie
Angio-RM e RM encefalo con mezzo di contrasto sono sufficienti.
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 766 visite dal 21/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.
Consulti simili su acufeni
Consulti su esami strumentali ed ematici
- Referto rm encefalo
- Salve chiedo un consulto su rmencefalo di mia madre 76 anni per sospetto deterioramento cognitivo
- Referto dell'eeg
- Numerose calcificazioni variamente distribuite lungo la falce cerebrale
- EEG ,lievi anomalie bioelettriche diffuse, di significato aspecifico
- Formazione di aspetto cistico
Altri consulti in neurologia
- Cefalea tensiva, duloxetina e dieta chetogenica in attesa di tossina botulinica
- L’insufficienza renale cronica può determinare deficit cognitivi?
- Posso avere un parere sul referto della risonanza magnetica all’encefalo per mal di testa?
- Formicolio
- La cefalea può causare problemi in futuro?
- Altro episodio aura