Acufene pulsante

Buongiorno,

Da questa estate circa sento un acufene pulsante a dx soprattutto di notte e nei momenti di silenzio.
È intermittente, cambia a seconda della posizione e non è fastidioso più di tanto.


All’inizio non ci ho dato molto peso perché so di avere una timpanosclerosi da quel lato esito di otiti ricorrenti da bambina che hanno portato alle celle mastoidee di dx completamente occupate da materiale denso’ (cito esito di una TAC cerebrale effettuata al PS a seguito di un episodio di pseudovertigine tre anni fa).
Sempre in occasione dell’episodio di tre anni fa mi fu fatta un’eco-color-Doppler TSA e Tc che a dx rilevava una piccola placca eccentrica, regolare e uniformemente iperecogena che determina stenosi della biforcazione carotide a inferiore al 20%: IMT lungo gli assi carotidei bilateralmente; arterie vertebrali in V0-V1 V2, con lieve dominanza a sinistra.
Intracranio privo di segni patologici’.


Cito questi referti perché ieri ho fatto una visita con l’otorino (con anche le prove in cabina con cuffie e uno strumento applicato in centro alla fronte, sonde nel naso, osservazione con otoscopio ecc.
) che ha rilevato la timpanosclerosi e nessun segno di otite in atto però ha fatto riferimento alla carotide, che potrei sentirne il suono vista l’ipoacusia e al fatto che potrebbe essere peggiorata.
Anche se in prima battuta ritiene che la cosa potrebbe essere legata all’aria che non circola bene nell’orecchio.
Mi chiedo però, se così fosse, perché l’acufene ho iniziato a percepirlo solo di recente.


Vorrei un consiglio da parte vostra in quanto, nonostante le rassicurazioni dell’otorino, non mi sento tranquilla perché ho letto dell’acufene pulsante su questo sito in cui è spiegato tutto in modo molto esaustivo e mi sono preoccupata parecchio.


Dieci giorni fa ho fatto gli esami del sangue e urine e sono a posto a parte il colesterolo alto a 230 per il quale ho una familiarità.
La pressione è regolare e tendente al basso.
Al momento nessuna terapia farmacologica in atto.


Ho sofferto di emicrania severa fin da ragazza e sono stata a lungo in cura in vari centri cefalea con varie tipologie di profilassi.
Il farmaco che ha funzionato meglio in assoluto è stata la flunarizina che ho assunto in fase post menopausa tre anni fa, per un periodo di sei mesi continuativi con pausa settimanale di due giorni.
Il periodo migliore della mia vita.


Per completare il quadro aggiungo che sono minuta, sportiva, dieta equilibrata, non fumo e non bevo.


Chiedo per cortesia un’opinione sul tinnito pulsante e se esiste in Italia un centro di eccellenza che si occupi della variante pulsante’ per inquadrare il problema in modo adeguato.


Ringrazio di cuore a chi vorrà guardare al mio caso e darmi una sua opinione.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Gentile Signora,

ritengo che possa essere indicata una RM encefalica con mezzo di contrasto e con sequenze angiografiche (angio-RM), per escludere eventuali anomalie vascolari o conflitti neurovascolari.
Se ha problemi mandibolari, per es. click mandibolare, utile potrebbe essere anche rivolgersi ad un dentista che si occupi di disfunzione dell’ATM.
Le ricordo pure che non sempre si riesce ad identificare una causa precisa.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dott. Ferraloro,

Mi permetta innanzitutto di ringraziarla per la sua risposta, cosa che mi consente di inquadrare il caso in un’ipotesi anche di natura vascolare.

Come può immaginare, sono parecchio turbata, ma approfondirò come da lei consigliato per non lasciare al caso un sintomo che mi accompagna da tempo.

Spero inoltre che non tutte le ipotesi di natura vascolare siano infauste.

Grazie mille, comunque , e le auguro un buon fine settimana.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Stia tranquilla, nessuna condizione vascolare, in questi casi, è infausta.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille ancora per la disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Prego, buona domenica.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore,
La disturbo ancora una volta per una sua opinione relativa a un referto ritirato da pochissimo.
Si tratta della tac orecchio:

Motivo dell’esame: acufene pulsante dx.
A destra è regolare la trasparenza dell’orecchio medio, nella norma la carena ossiculare, regolari i canali semicircolari e la coclea, non si rilevano segni delle strutture ossee, la mastoide è completamente oscurata da tessuto isodenso alle parti molli, da tale lato il golfo della giugulare è nettamente più ampio rispetto al controlaterale, regolari i profili dei condotti acustici interno ed esterno.
A sx regolare trasparenza dell’orecchio medio e della mastoide, nella norma la catena ossiculare, la coclea e di canali semicircolari. Regolari i profili dei condotti acustici interno ed esterno.
Utile esecuzione di risonanza magnetica senza e con mezzo di contrasto della rocca pietrosa e dell’angolo ponto-cerebellare per valutazione dei tessuti molli della rocca petrosa dx.

La ringrazio se vorrà esprimere ancora una sua opinione e se può già immaginare un’ipotetica situazione.

Come al solito le auguro una buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Al momento non è possibile ipotizzare nulla, segua le indicazioni date e si rivolga all'otorino per fare visionare l’esame.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, caro dottore. Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile Dottore,
Vorrei cortesemente riprendere il precedente consulto per farle un’ulteriore domanda:

A seguito di un acufene pulsante orecchio destro ho eseguito tac rocche petrose, rm cerebrele e angio-rmn, ulteriori analisi in oro-neurologia e non sembrano esserci problemi a parte una ipoplasia/stenosi(cronica?) delle giugulari interne riportata dalla angio rmn. Mi hanno chiesto approfondimento con eco-Doppler venoso che, presso l’ospedale della mia città, non eseguono.

Le chiedo se è a conoscenza di centri che effettuano questo esame.

Il medico di base non sa veramente di cosa si tratti e sono un po’ disorientata.

La ringrazio fin da ora e le porgo cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Mi dispiace ma non saprei indicarLe nulla, può cercare in Rete nella Sua zona.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie comunque. Buona serata e continuazione.
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia