Esiti gliotici
Salve dottori, vi scrivo un consulto per mia madre.
A gennaio 2024 ha avuto un attacco epilettico, il primo e unico.
Da lì è stata ricoverata e le hanno trovato un cavernoma di 5 mm (da referto: "nella sostanza bianca sottocorticale temporale sinistra si documenta un millimetrico focolaio lesionale con segnale ipointenso in T2 e disomogeneo in T1, che si caratterizza per un effetto blooming nelle sequenze ad eco di gradiente e nelle sequenze dipendenti dalla suscettibilità magnetica) oggi ha ricevuto il referto di una RM fatta qualche giorno fa e c'è scritto: "coesistono plurimi e millimetrici focolai lesionali, iperintensi nelle sequenze a TR lungo, localizzati nella sostanza bianca peri ventricolare e nella sostanza bianca sottocorticale in regione fronto parietale bilaterale.
Tali alterazioni sono riferibili ad esiti gliotici di pregresse ischemie parcellari" ho letto che si tratta quindi di cicatrici, corretto?
Deve prenotare un eco doppler, ma volevo chiedervi se tutto ciò è preoccupante.
Il resto del referto parla di regolarità, non c'è altro.
Non hanno deciso di operarla ma di tenere sotto controllo questo cavernoma
A gennaio 2024 ha avuto un attacco epilettico, il primo e unico.
Da lì è stata ricoverata e le hanno trovato un cavernoma di 5 mm (da referto: "nella sostanza bianca sottocorticale temporale sinistra si documenta un millimetrico focolaio lesionale con segnale ipointenso in T2 e disomogeneo in T1, che si caratterizza per un effetto blooming nelle sequenze ad eco di gradiente e nelle sequenze dipendenti dalla suscettibilità magnetica) oggi ha ricevuto il referto di una RM fatta qualche giorno fa e c'è scritto: "coesistono plurimi e millimetrici focolai lesionali, iperintensi nelle sequenze a TR lungo, localizzati nella sostanza bianca peri ventricolare e nella sostanza bianca sottocorticale in regione fronto parietale bilaterale.
Tali alterazioni sono riferibili ad esiti gliotici di pregresse ischemie parcellari" ho letto che si tratta quindi di cicatrici, corretto?
Deve prenotare un eco doppler, ma volevo chiedervi se tutto ciò è preoccupante.
Il resto del referto parla di regolarità, non c'è altro.
Non hanno deciso di operarla ma di tenere sotto controllo questo cavernoma
[#1]
Gentile Utente,
il reperto di per sé non è preoccupante ma se si riesce a trovare una causa sarebbe utile per rimuoverla, se possibile.
Se l’ecodoppler che deve prenotare è riferito ai vasi sovraortici (TSA) Le consiglio anche di rivolgersi ad un cardiologo per escludere un eventuale PFO, cioè la pervietà del forame ovale che è una causa frequente di alterazioni gliotiche riferibili ad esiti di microischemie.
Ovviamente deve fare visionare la RM ad un neurologo.
Cordiali saluti
il reperto di per sé non è preoccupante ma se si riesce a trovare una causa sarebbe utile per rimuoverla, se possibile.
Se l’ecodoppler che deve prenotare è riferito ai vasi sovraortici (TSA) Le consiglio anche di rivolgersi ad un cardiologo per escludere un eventuale PFO, cioè la pervietà del forame ovale che è una causa frequente di alterazioni gliotiche riferibili ad esiti di microischemie.
Ovviamente deve fare visionare la RM ad un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]

Utente
Ok dottore, grazie. Ma questa pervietà del forame ovale, se dovesse essere presente, è grave? Il medico di base le ha detto che eventualmente le prescriverà un anticoagulante ma appunto hanno deciso prima di prenotare un ecodoppler. Lei a marzo ha una visita neurologica, immagino che farà vedere i risultati. Sarebbe tanta attesa o è qualcosa che bisogna far vedere subito? Sono un po' preoccupata, ho paura che le possa venire un ictus o qualcos'altro
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 199 visite dal 30/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.