Risultati rm encefalo midollare

Buongiorno

Avrei bisogno di chiedere un consulto circa il referto di una RM encefalo midollare effettuata questo mese; la RM si è resa necessaria a seguito di una precedente RM cervicale che riportava segnali dismonigenei del tessuto midollari.


Non nascondo che la cosa mi sta provocando un po' di agitazione data anche dalla difficoltà di interpretare il referto:

A livello encefalico, Sistema ventricolare in sede ampio nella parte sopratentoriale, specie ai trigoni dei ventricoli laterali, asimmetrici per prevalenza del destro... Normale ampiezza degli spazi liquorali periencefalici.
Regolare morfologia delle strutture encefaliche con rilievo di molteplici aree di segnale elevato in T2 e Flair nella sostanza bianca di corpo calloso, corona radiata e centri semiovali, disposte prevalentemente a sede periventricolare/paracallosale le maggiori a sede sovra e retro-trigonale da ambo i lati; numerose di tali lesioni mostrano ridotta intensità di segnale in T1 da fenomeni di rarefazione assonale.
Circoscritta iperintensità in DIR del tratto intermedio del nervo ottico sinistro come da neurite.
Dopo iniezione di mdc ev assenti aree di impregnazione da riferire a danno della barriera emato-encefalica A livello spinale, Midollo spinale di normaIi dimensioni con cono midollare terminante a livello L1; si conferma la nota disomogeneità del segnale del tessuto midollare determinata da molteplici sfumate aree di segnale elevato in STIR /T2 interessanti in specie i mielomeri cervicali e l'epicono midollare.
Non evidenti aree di impregnazione patologica dopo somministrazione di mdc paramagnetico i.
v. Note spondilosiche dei metameri vertebrali con normale ampiezza di canale spinale e canali di coniugazione.
Modica protrusione posteriore del disco intersomatico C4-C5.
Ernia posteriore del disco intersomatco C5-C6 che impegna lo spazio epidurale e sporge nei canali di coniugazione, specie a sinistr.
Non evidenti ernie e/o protrusioni discali nel tratto dorsale.
Modica protrusione dei dischi intersomatici L4-L5 ed L5-S1.


Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.7k 361
Egregio Paziente,
Il reperto da Lei riferito della risonanza encefalo-midollare richiede necessariamente di essere visualizzato, unitamente alla valutazione dello stato neurologico e all’acquisizione di dati clinico-anamnestici. Potrebbe essere opportuno, infatti, dover procedere ad ulteriori accertamenti specifici. Si affidi ad un Neurologo.
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
https://neurochirurgomaurocolangelo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su cefalee

Altri consulti in neurologia