R.m.n. cervello e tronco encefalico (classe di dose 0)
Buongiorno dottori,
questa mattina ho ritirato il referto di una R.
M.N.
eseguita a mia nonna su richiesta di un geriatra a seguito di alcuni sintomi riferiti, quali: confusione nel racconto di fatti e persone, difficoltà di memoria a breve termine e continui mal di testa e capogiri riferiti dalla persona in questione (80enne, nessuna patologia).
Cordialmente chiedo una vostra opinione in attesa del riscontro del neurologo fissato tra circa due settimane.
Di seguito il referto:
Esame eseguito con acquisizione di immagini T2, T1, GE T2*, DWI, Flair sul piano assiale, sagittale e coronale.
Scarsi nuclei di gliotici su base ipoperfusiva cronica alla sostanza bianca periventricolare ed ai centri semiovali.
Non si osservano alterazioni del segnale del tessuto cerebrale in diffusione da riferire a lesioni ischemiche in fase acuta-subacuta.
Il sistema ventricolare è di regolare morfologia e nei limiti volumetrici.
Più ampi che di norma gli spazi liquorali pericerebrali e pericerebellari, per atrofia corticale.
Sclerosi degli apici mastoidei.
Inspessimento mucoso flogistico del seno mascellare di destra.
Ringrazio anticipatamente del tempo che impiegherete a rispondermi.
Cordialmente.
questa mattina ho ritirato il referto di una R.
M.N.
eseguita a mia nonna su richiesta di un geriatra a seguito di alcuni sintomi riferiti, quali: confusione nel racconto di fatti e persone, difficoltà di memoria a breve termine e continui mal di testa e capogiri riferiti dalla persona in questione (80enne, nessuna patologia).
Cordialmente chiedo una vostra opinione in attesa del riscontro del neurologo fissato tra circa due settimane.
Di seguito il referto:
Esame eseguito con acquisizione di immagini T2, T1, GE T2*, DWI, Flair sul piano assiale, sagittale e coronale.
Scarsi nuclei di gliotici su base ipoperfusiva cronica alla sostanza bianca periventricolare ed ai centri semiovali.
Non si osservano alterazioni del segnale del tessuto cerebrale in diffusione da riferire a lesioni ischemiche in fase acuta-subacuta.
Il sistema ventricolare è di regolare morfologia e nei limiti volumetrici.
Più ampi che di norma gli spazi liquorali pericerebrali e pericerebellari, per atrofia corticale.
Sclerosi degli apici mastoidei.
Inspessimento mucoso flogistico del seno mascellare di destra.
Ringrazio anticipatamente del tempo che impiegherete a rispondermi.
Cordialmente.
Gentile Utente,
"Sclerosi degli apici mastoidei. Inspessimento mucoso flogistico del seno mascellare di destra" sono di competenza dell'otorino.
Per il resto alla RM encefalo è stata riscontrata un'atrofia della corteccia cerebrale, cioè una sofferenza delle cellule nervose con relativa perdita di alcune.
La sintomatologia che descrive è compatibile con questa condizione di atrofia.
Faccia visionare le immagini dell'esame ad un neurologo.
Cordiali saluti
"Sclerosi degli apici mastoidei. Inspessimento mucoso flogistico del seno mascellare di destra" sono di competenza dell'otorino.
Per il resto alla RM encefalo è stata riscontrata un'atrofia della corteccia cerebrale, cioè una sofferenza delle cellule nervose con relativa perdita di alcune.
La sintomatologia che descrive è compatibile con questa condizione di atrofia.
Faccia visionare le immagini dell'esame ad un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 342 visite dal 14/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.