Rm e mal di testa persistente da 2 settimane
Salve, é da più di 10 giorni che soffro di un forte mal di testa pulsante sulla zona fronte temporale destra.
Sono una donna di 43 anni, che nell'adolescenza soffriva di forte emicranie (trattati con triptani), ma che con il passare dei anni si sono attenuati, comparendo solo a ridosso del ciclo mestruale e per durata di non più di 2 giorni (trattati con ibuprofene/naprossene).
Nel mese di giugno 2024 ho avuto un forte episodio di mal di testa durato quasi una settimana, motivo per il quale mi hanno prescritto una visita neurologica. Sfortunatamente, visto le lunghe attese, la mia visita é programmata per marzo di quest'anno.
Come accennato é da 10 giorni che ho un forte mal di testa pulsante nella zona fronte temporale destra (dolore diverso di quello che ho solitamente) , più forte la sera e che non rigredisce ne con ibuprofene ne con tachidol. Il dottore mi ha prescritto una RM, e questo é il referto:
RM ENCEFALO SENZA MDC
Anamnesi ed indicazioni all'esame RM: disturbi visivi occhio destro
Metodologia d'esame: esame eseguito con apparecchiatura ad alta intensità di campo (Siemens), con tecnica FSE T1, FSE T2, FLAIR e completato con sequenze DWI e con acquisizioni ad alta risoluzione per la regione orbitaria (T2 FS).
Reperti: sistema ventricolare in asse, simmetrico, non dilatato. Regolare rappresentazione degli spazi subaracnoidei pericerebrali. Assenza di aree di alterata intensità del segnale a sede encefalica. Assenza di aree a ridotta diffusività. Le acquisizioni di dettaglio eseguite sulla regione orbitaria anche con sequenze a soppressione selettiva del segnale del grasso mostrano: Regolare morfologia dei globi oculari che presentano uniforme segnale del vitreo. Assenza di alterazioni di segnale del tessuto adiposo retro-bulbare e della muscolatura estrinseca dell'orbita. Nervi ottici di calibro decorso e segnale regolari. Ipertrofia dei turbinati nasali inferiori.
Mi semvra di capire che é tutto nella norma, anche se sono molto perplessa del fatto che si siano concentrati nell'orbita oculare e non fronte/temporale che é dove ho dolore.
In attesa della visita neurologica, ed sperando che questo dolore diminuisca, c'è qualche altro esame che mi suggerite di fare?
Provengo di un'altro paese, ed é la prima volta che mi trovo a gestire una situazione del genere in Italia.
Potrei chiedere al dottore la prescrizione dei triptani (Maxalt) che ho assunto in passato o devono essere prescritti solamente dal neurologo (come succede nel mio paese?
Sono scoraggiata ed stanca, non riesco a riposare con questo mal di testa costante e per volte invalidante.
Penso siano solo emicranie, ma mai avute per così tanto tempo e così concentrate in un unico punto.
Vi ringrazio
Sono una donna di 43 anni, che nell'adolescenza soffriva di forte emicranie (trattati con triptani), ma che con il passare dei anni si sono attenuati, comparendo solo a ridosso del ciclo mestruale e per durata di non più di 2 giorni (trattati con ibuprofene/naprossene).
Nel mese di giugno 2024 ho avuto un forte episodio di mal di testa durato quasi una settimana, motivo per il quale mi hanno prescritto una visita neurologica. Sfortunatamente, visto le lunghe attese, la mia visita é programmata per marzo di quest'anno.
Come accennato é da 10 giorni che ho un forte mal di testa pulsante nella zona fronte temporale destra (dolore diverso di quello che ho solitamente) , più forte la sera e che non rigredisce ne con ibuprofene ne con tachidol. Il dottore mi ha prescritto una RM, e questo é il referto:
RM ENCEFALO SENZA MDC
Anamnesi ed indicazioni all'esame RM: disturbi visivi occhio destro
Metodologia d'esame: esame eseguito con apparecchiatura ad alta intensità di campo (Siemens), con tecnica FSE T1, FSE T2, FLAIR e completato con sequenze DWI e con acquisizioni ad alta risoluzione per la regione orbitaria (T2 FS).
Reperti: sistema ventricolare in asse, simmetrico, non dilatato. Regolare rappresentazione degli spazi subaracnoidei pericerebrali. Assenza di aree di alterata intensità del segnale a sede encefalica. Assenza di aree a ridotta diffusività. Le acquisizioni di dettaglio eseguite sulla regione orbitaria anche con sequenze a soppressione selettiva del segnale del grasso mostrano: Regolare morfologia dei globi oculari che presentano uniforme segnale del vitreo. Assenza di alterazioni di segnale del tessuto adiposo retro-bulbare e della muscolatura estrinseca dell'orbita. Nervi ottici di calibro decorso e segnale regolari. Ipertrofia dei turbinati nasali inferiori.
Mi semvra di capire che é tutto nella norma, anche se sono molto perplessa del fatto che si siano concentrati nell'orbita oculare e non fronte/temporale che é dove ho dolore.
In attesa della visita neurologica, ed sperando che questo dolore diminuisca, c'è qualche altro esame che mi suggerite di fare?
Provengo di un'altro paese, ed é la prima volta che mi trovo a gestire una situazione del genere in Italia.
Potrei chiedere al dottore la prescrizione dei triptani (Maxalt) che ho assunto in passato o devono essere prescritti solamente dal neurologo (come succede nel mio paese?
Sono scoraggiata ed stanca, non riesco a riposare con questo mal di testa costante e per volte invalidante.
Penso siano solo emicranie, ma mai avute per così tanto tempo e così concentrate in un unico punto.
Vi ringrazio
Gentile Signora,
l’esito della RM encefalica, nella norma, è certamente tranquillizzante.
Non occorre effettuare altri esami diagnostici.
Il medico curante può prescrivere i triptani.
Non tralasci la visita neurologica però in quanto il collega potrebbe, se indicato e se possibile, prescrivere anche una terapia di prevenzione.
Cordiali saluti
l’esito della RM encefalica, nella norma, è certamente tranquillizzante.
Non occorre effettuare altri esami diagnostici.
Il medico curante può prescrivere i triptani.
Non tralasci la visita neurologica però in quanto il collega potrebbe, se indicato e se possibile, prescrivere anche una terapia di prevenzione.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio dottore.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 409 visite dal 13/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.