Da quale specialista devo rivolgermi?

Buonasera dottori.

Spero di aver inserito la specialità corretta.

Scrivo perché un anno e mezzo fa circa andai a fare una risonanza encefalo senza contrasto per episodi di vertigini, mancanza di equilibrio, intorpidimento braccia e gambe, stanchezza eccessiva, battiti accelleratj, vista offuscata e acufene con ronzii.

Il risultato della risonanza fu una discesa delle tonsille cerebellari non eccessiva.
Mi dissero di tenere sotto controllo la situazione e ripetere dopo un periodo, dopo essere andata dal neurologo, la risonanza.
Dopo aver sentito un secondo neurologo mi disse, si di ripetere la risonanza ma di rivolgermi ad un neurochirurgo.
Vado a fare un altra risonanza oggi ho ritirato l esito:
Sistema ventricolare normale per morfologia e dimesioni, normale ampiezza degli spazzi liquorali periferici
Due areole di ipertensità di segnale nelle sequenze FLAIR e t2 dipendenti interessano la sostanza bianca del centro semi ovale-capsula esterna di sinistra, reperti dal carattere aspecifico.
Utile completamento contrastografico e valutazione specialistica neurologica.
Normale intensità di segnale del restante parenchima celebrale e delle strutture della fossa cranica posteriore.
Le immagini pesate in diffusione non mostrano aree di alterata diffusività molecolare dell'acqua riferibili a lesioni ischemiche recenti.
Non patologiche alterazioni di segnale nelle sequenze GRE.

Volevo chiedere a chi devo rivolgermi?
Devo andare da un neurochirurgo con la prima risonanza oppure da un neurologo con quest'ultima?
O da entrambi?
Vi ringrazio in anticipo
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Gentile Utente,

il referto di quest’ultima RM non fa cenno della discesa delle tonsille cerebellari per cui è necessario che le immagini dell’esame siano visionate dallo specialista, anche mettendo a confronto le due RM.
In base all’esito dell’ultima RM lo specialista di riferimento è il neurologo.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dott. Ferrarolo.
Grazie mille per la risposta. A breve chiamerò il mio medico di base per impegnativa. Siccome penso ci siano tempistiche abbastanza lunghe per appuntamento, in base al referto mi consiglia di andare privatamente? Secondo lei quest'ultima rm non è preoccupante e posso prenderla con calma? E l'esame contrastologico è un altra rm con contrasto? Se così fosse, meglio fare prima quella e poi andare da un neurologo , oppure mi consiglia per prima cosa di andare da un neurologo?
La ringrazio ancora
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Sarebbe meglio fare prima la RM con mezzo di contrasto come consigliato dal neuroradiologo e poi la visita neurologica.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore.
Grazie per la risposta, in attesa dell impegnativa e dell appuntamento posso chiederle se possa essere qualcosa di preoccupante in base al referto? La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
In base al referto non sembrerebbe nulla di grave ma è consigliato il completamento con mezzo di contrasto.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore Buonasera
Volevo togliermi un dubbio
Nella mia famiglia ho tanto casi di SM.
In base a questo referto la si può escludere totalmente?
La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Nel referto della RM encefalica non vengono menzionate sospette lesioni demielinizzanti.
Consideri che manca la RM midollare che in caso di sospetta SM va fatta insieme a quella encefalica.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta.
Posso chiederle gentilmente cosa si intende per "areole aspecifiche"?
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
"areole aspecifiche" significa che non hanno caratteristiche chiare tali da essere valutate come, per es., infiammatorie, vascolari, traumatiche.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio
E invece le areole in sé cosa sono? Cellule? Cicatrici?
Grazie mille Dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Le areole sono piccole aree (zone) di un organo, in questo caso del cervello.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Tutto chiaro, la ringrazio Dottore
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia