Dolore frequente all’osso occipitale
Buongiorno Dottori, sono una ragazza di 24 anni.
Dopo una visita oculistica a fine agosto, l’oculista nota una diminuzione del visus dall’occhio destro (sono già molto miope -13 e -12, 50) e mi prescrive una RM encefalo e massiccio-facciale con e senza mdc per escludere neurite ottica.
La risonanza esce pulita (posso allegare referto) senza aree di alterato segnale.
Dopo aver fatto visionare il referto al neurologo mi dice di star tranquilla e per sicurezza mi prenota i PEV, anch’essi nella norma.
Tutta questa vicenda mi ha segnato molto facendomi spesso assalire dall’ansia.
Ad oggi, sento spesso dei dolori al collo, alla nuca e in diversi punti della testa, soprattutto nella zona occipitale, a volte anche mal di testa (ma di scarsa intensità che passano senza assumere farmaci).
Ho ipotizzato possa trattarsi di tensione a causa del forte stress.
Vorrei sapere se questi dolori passeggeri, ma frequenti, possano essere causati da un problema interno o esterno alla testa in modo da potermi tranquillizzare e rivolgermi allo specialista giusto.
Vi ringrazio
Dopo una visita oculistica a fine agosto, l’oculista nota una diminuzione del visus dall’occhio destro (sono già molto miope -13 e -12, 50) e mi prescrive una RM encefalo e massiccio-facciale con e senza mdc per escludere neurite ottica.
La risonanza esce pulita (posso allegare referto) senza aree di alterato segnale.
Dopo aver fatto visionare il referto al neurologo mi dice di star tranquilla e per sicurezza mi prenota i PEV, anch’essi nella norma.
Tutta questa vicenda mi ha segnato molto facendomi spesso assalire dall’ansia.
Ad oggi, sento spesso dei dolori al collo, alla nuca e in diversi punti della testa, soprattutto nella zona occipitale, a volte anche mal di testa (ma di scarsa intensità che passano senza assumere farmaci).
Ho ipotizzato possa trattarsi di tensione a causa del forte stress.
Vorrei sapere se questi dolori passeggeri, ma frequenti, possano essere causati da un problema interno o esterno alla testa in modo da potermi tranquillizzare e rivolgermi allo specialista giusto.
Vi ringrazio
Gentile Utente,
da quanto scrive, un'ipotesi che si potrebbe avanzare è quella della cefalea tensiva dove la componente ansiosa spesso è predominante.
A livello cervicale è possibile una tensione o contrattura muscolare.
Una dolorabilità di questo tipo non fa pensare problematiche importanti.
Lo specialista di riferimento è il neurologo.
Cordiali saluti
da quanto scrive, un'ipotesi che si potrebbe avanzare è quella della cefalea tensiva dove la componente ansiosa spesso è predominante.
A livello cervicale è possibile una tensione o contrattura muscolare.
Una dolorabilità di questo tipo non fa pensare problematiche importanti.
Lo specialista di riferimento è il neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile Dottor Ferraloro, la ringrazio per la tempestiva risposta.
Se posso approfittare della sua gentilezza volevo chiederle un’ulteriore chiarimento.
Ho fatto visionare il referto della RM encefalo a due neurologi, ma entrambi non sono riusciti a visionare le immagini dal CD. Entrambi hanno ritenuto il referto nella norma, ma mi chiedevo cosa volesse significare questa dicitura:
Il sistema ventricolare sopratentoriale è in sede, con asimmetria dei ventricoli laterali per prevalenza del sinistro. 4 ventricolo regolare e sulla linea mediana.
La ringrazio.
Se posso approfittare della sua gentilezza volevo chiederle un’ulteriore chiarimento.
Ho fatto visionare il referto della RM encefalo a due neurologi, ma entrambi non sono riusciti a visionare le immagini dal CD. Entrambi hanno ritenuto il referto nella norma, ma mi chiedevo cosa volesse significare questa dicitura:
Il sistema ventricolare sopratentoriale è in sede, con asimmetria dei ventricoli laterali per prevalenza del sinistro. 4 ventricolo regolare e sulla linea mediana.
La ringrazio.
Alla Sua giovane età l'asimmetria dei ventricoli laterali, non associata ad altre anomalie, è di origine congenita ed è considerata una variante anatomica.
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile Dottore, La ringrazio molto.
Mi ha tranquillizzato completamente.
Mi ha tranquillizzato completamente.
Mi fa piacere averLa tranquillizzata ma l’avevano già fatto altri due colleghi.
Buona giornata
Buona giornata
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile Dottore,
avverto in alcuni momenti della giornata come un formicolio nella parte alta del capo di durata massima di 10-15 secondi.
Proprio per via di questa durata esigua non mi sto preoccupando, ma è possibile sia sempre dovuto alla cefalea tensiva di cui mi parlava? Spesso è come se spazzolando i capelli o aggiustandoli in modo diverso sentissi un fastidio breve proprio all’attaccatura.
Ho letto su questo forum che i fastidi alla testa non riguardano il cervello bensì problematiche esterne alla testa.
La ringrazio.
avverto in alcuni momenti della giornata come un formicolio nella parte alta del capo di durata massima di 10-15 secondi.
Proprio per via di questa durata esigua non mi sto preoccupando, ma è possibile sia sempre dovuto alla cefalea tensiva di cui mi parlava? Spesso è come se spazzolando i capelli o aggiustandoli in modo diverso sentissi un fastidio breve proprio all’attaccatura.
Ho letto su questo forum che i fastidi alla testa non riguardano il cervello bensì problematiche esterne alla testa.
La ringrazio.
Stia tranquilla, è possibile che sia di origine ansiosa.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie Dottore.
Al momento non ho più formicolii, ma se tocco alcuni punti della testa sento una sensazione di freddo o di fastidio/dolore lieve.
Se dovesse proseguire per più giorni mi consiglia una visita neurologica per cefalee? Può essere solo una sensazione passeggera? Non ho ancora preso alcun farmaco proprio perché è una sensazione di fastidio.
Premetto che ho accumulato molta tensione sul trapezio, spalle, collo e nuca e che da domani inizierò a riposarmi per rimettermi al meglio.
Grazie ancora.
Al momento non ho più formicolii, ma se tocco alcuni punti della testa sento una sensazione di freddo o di fastidio/dolore lieve.
Se dovesse proseguire per più giorni mi consiglia una visita neurologica per cefalee? Può essere solo una sensazione passeggera? Non ho ancora preso alcun farmaco proprio perché è una sensazione di fastidio.
Premetto che ho accumulato molta tensione sul trapezio, spalle, collo e nuca e che da domani inizierò a riposarmi per rimettermi al meglio.
Grazie ancora.
"se tocco alcuni punti della testa sento una sensazione di freddo o di fastidio/dolore lieve" è un fatto esterno, tranquilla.
Per eventuale terapia consulti un neurologo.
Per eventuale terapia consulti un neurologo.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile Dott. Ferraloro,
la ringrazio ancora per le risposte ai consulti.
la ringrazio ancora per le risposte ai consulti.

Utente
Gentile Dottore,
data la sua disponibilità volevo chiederle una cosa. Come le dicevo, ho eseguito una RM encefalo e massiccio facciale con mdc per escludere una neurite ottica retrobulbare senza perdita di campo visivo. Problematica poi ascritta al cheratocono.
Le scrivo il referto: L’Esame R.M dell’encefalo e del massiccio facciale è stato eseguito con tecnica SE T1 sul piano sagittale, SWI sul piano assiale, TSE T2 sul piano assiale, FLAIR 3D sul piano sagittale, studio di diffusione sul piano assiale, STIR sul piano coronale ed è stato completato dopo somministrazione ev di MdC con tecnica SE T1 sul piano coronale, MPRAGE T1 3D sul piano assiale.
Non si osservano aree di alterato segnale, nè di impregnazione patologica dopo contesto a livello del tessuto encefalico.
Segnale iperintenso in STIR del nervo ottico di sinistra, come da neurite ottica. Assenza di aree di impregnazione patologica dopo somministrazione e.v di mdc.
Il sistema sopratentoriale è in sede, con asimmetria dei ventricoli laterali per prevalenza del sinistro.
4 ventricolo regolare e sulla linea mediana.
Spazi subaracnoidei pericerebrali e pericerebellari normali.
Piccole pseudocisti mucose in corrispondenza della porzione basale dei seni mascellari.
Dopo aver fatto leggere il referto al neurologo, mi disse di trovarlo scarsamente attendibile in quanto la mia problematica era all’occhio destro (mentre nella RM parla di nervo ottico di sinistra) e di avere un problema oftalmico e non neurologico, fatti i PEV a distanza di un mese della RM e risultati bilateralmente nella norma.
Lei cosa ne pensa? Posso escludere di aver avuto la NORB e ci sia stato un errore nella lettura della risonanza?
data la sua disponibilità volevo chiederle una cosa. Come le dicevo, ho eseguito una RM encefalo e massiccio facciale con mdc per escludere una neurite ottica retrobulbare senza perdita di campo visivo. Problematica poi ascritta al cheratocono.
Le scrivo il referto: L’Esame R.M dell’encefalo e del massiccio facciale è stato eseguito con tecnica SE T1 sul piano sagittale, SWI sul piano assiale, TSE T2 sul piano assiale, FLAIR 3D sul piano sagittale, studio di diffusione sul piano assiale, STIR sul piano coronale ed è stato completato dopo somministrazione ev di MdC con tecnica SE T1 sul piano coronale, MPRAGE T1 3D sul piano assiale.
Non si osservano aree di alterato segnale, nè di impregnazione patologica dopo contesto a livello del tessuto encefalico.
Segnale iperintenso in STIR del nervo ottico di sinistra, come da neurite ottica. Assenza di aree di impregnazione patologica dopo somministrazione e.v di mdc.
Il sistema sopratentoriale è in sede, con asimmetria dei ventricoli laterali per prevalenza del sinistro.
4 ventricolo regolare e sulla linea mediana.
Spazi subaracnoidei pericerebrali e pericerebellari normali.
Piccole pseudocisti mucose in corrispondenza della porzione basale dei seni mascellari.
Dopo aver fatto leggere il referto al neurologo, mi disse di trovarlo scarsamente attendibile in quanto la mia problematica era all’occhio destro (mentre nella RM parla di nervo ottico di sinistra) e di avere un problema oftalmico e non neurologico, fatti i PEV a distanza di un mese della RM e risultati bilateralmente nella norma.
Lei cosa ne pensa? Posso escludere di aver avuto la NORB e ci sia stato un errore nella lettura della risonanza?
Gentile Utente,
a distanza non possiamo escludere nulla, farei vedere le immagini dell’esame ad un altro neuroradiologo per avere una conferma o meno di quanto recita il referto.
a distanza non possiamo escludere nulla, farei vedere le immagini dell’esame ad un altro neuroradiologo per avere una conferma o meno di quanto recita il referto.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Gentile Dottore,
seguirò il suo consiglio e farò visionare la RM a un altro neuroradiologo.
Volevo chiederle anche se esiste un margine di errore commesso da me durante la RM (il radiologo mi invitava a non muovere gli occhi e rimanere il più ferma possibile).
La stranezza più grande rimane per il fatto che l’occhio sinistro non aveva mostrato alcun problema.
Le auguro un Buon Natale e un felice anno nuovo.
seguirò il suo consiglio e farò visionare la RM a un altro neuroradiologo.
Volevo chiederle anche se esiste un margine di errore commesso da me durante la RM (il radiologo mi invitava a non muovere gli occhi e rimanere il più ferma possibile).
La stranezza più grande rimane per il fatto che l’occhio sinistro non aveva mostrato alcun problema.
Le auguro un Buon Natale e un felice anno nuovo.
A volte possono succedere errori di scrittura ma una verifica è doverosa.
Grazie e buone feste anche a Lei
Grazie e buone feste anche a Lei
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buonasera Dottore, sono ritornata nel centro diagnostico per richiedere un altro CD della risonanza poiché quello precedente non risultava visibile sul PC del neurologo. Lì, ne ho approfittato anche per parlare col radiologo che refertò la RM che ha visionato le immagini e ha trovato la sequenza nella quale evidenziava la neurite ottica. Non me ne intendo, ma era una sequenza in cui si evidenziava la parte massiccio facciale, dove si vedono i seni paranasali. Visionando la sequenza dell’orbita, essa risultata normale con entrambi i nervi ottici della stessa dimensione e senza problemi alla parte retrobulbare (che era quella che ci interessava)e di nuovo nessuna impregnazione patologica. Ad ogni modo, ora ho un nuovo CD. Da questo racconto, secondo lei posso stare tranquilla? Già feci i PEV a fine ottobre bilateralmente nella norma.
Con RM e PEV negativi può stare tranquilla.
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 850 visite dal 20/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.