Cefalea muscolo tensiva
Buongiorno.
Soffro di cefalea muscolo tensiva cronica.
Volevo sapere come mai i comuni antidolorifici non hanno alcun efficacia su questo sintomo.
Mentre un antidepressivo può avere qualche effetto positivo sul dolore.
Da cosa dipende questo?
Grazie mille
Soffro di cefalea muscolo tensiva cronica.
Volevo sapere come mai i comuni antidolorifici non hanno alcun efficacia su questo sintomo.
Mentre un antidepressivo può avere qualche effetto positivo sul dolore.
Da cosa dipende questo?
Grazie mille
Gentile Paziente, Si è già rivolta agli esperti del Sito su questo argomento: purtroppo il problema perdura: forse vale la pena di prendere in considerazione un'altra possibilità.
Emicrania e Cefalea di Tipo Tensivo (classificate fra le cefalee "primarie", cioé prive di una causa alla quale poterle riferire, fanno la parte del leone: si trovano ai punti 1 e 2 della classificazione internazionalmente riconosciut), e costituiscono la stragrande maggioranza delle diagnosi emesse in un Centro Cefalee.
La denominazione "muscolo -tensiva " era stata eliminata già nella precedente riformulazione della classificazione ('98). Eliminando il prefisso "muscolo" si eliminano tutti i "muscolisti", e quindi anche i dentisti, e si blinda il 90 % delle cefalee, in quanto primarie , in casa neurologica. Il fatto che a più di 15 anni molti operatori, anche neurologi continuino ad usarla significa che era semanticamente efficace, e sostanzialmente vera. In realtà creava necessariamente l'incongruenza di individuare una possibile secondarietà in una patologia primaria.
Al punto 11 (quindi molto molto in la) fra le 9 cefalee "secondarie", ci sono quelle che derivano ANCHE dalla bocca: dico anche perché vanno insieme ad altri 6 capitoli classificatori (resto del mondo: 11 - Cefalee o dolori facciali attribuiti a patologie del cranio, collo occhi, orecchi, naso e seni paranasali, denti, bocca o di altre strutture facciali o cervicali.), il che incide sulla già scarsa considerazione dell’argomento. Raramente il sospetto diagnostico di uno specialista in cefalee arriva li' senza fermarsi prima, anche perché non è facile orientarsi in una materia abbastanza complicata anche per gli specialisti direttamente interessati, cioe' i dentisti: in questo capitolo rientrano anche le cefalee legate alle disfunzioni dell'ATM, argomento che non piace alla maggior parte dei dentisti:. Da notare che le caratteristiche cliniche di una cefalea secondaria sono spesso molto simili a quelle di una primaria, per cui é probabile che questo argomento sia sottostimato.
Personalmente, ogni volta che mi imbatto in un caso diagnosticato anche ad altissimo livello professionale come emicrania o tensiva (a maggio ragione "muscolotensiva", anche in età pediatrica, mi chiedo come sia stata sciolta la diagnosi differenziale fra una cefalea secondaria a malocclusione dentaria (la malocclusione riguarda epidemiologicamente l'80% di bambini e ragazzi, e a maggior ragione gli adulti che erano ragazzi nel dopoguerra, cioé quasi tutti, il che non significa che tutti i malocclusi soffrano di cefalea) e una cefalea primaria, tensiva e emicranica in particolare. Quando ho posto questa domanda ai vari relatori che ho ascoltato su questo argomento, ho spesso avuto risposte alquanto evasive o ironiche, il che mi fa ritenere alquanto sottostimato il problema, in quanto totalmente ignorato e sul quale gli "esperti" non amano confrontarsi, né scientificamente né professionalmente, come del resto in tutta la patologia di confine nella quale si é introdotta la Gnatologia.
In pratica non si tratta di curare per via occlusale una Cefalea Primaria, come la Tensiva e l’Emicrania, ma pazienti ai quali é stata fatta diagnosi di Cefalea Primaria ma che hanno invece una cefalea secondaria punto 11, e ai quali la diagnosi di Primaria é stata posta senza una preliminare diagnosi differenziale in tal senso.
Può avere qualche notizia in più sui rapporti fra cefalea e Articolazione Temporo Mandibolare visitando il mio sito internet (trova l'indirizzo qui sotto alla mia firma) alla pagina Patologie trattate- cefalea , e di leggere gli articoli qui sotto linkati : se riscontrasse qualche somiglianza con il suo caso, eventualmente mi faccia sapere
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/7974-la-gestione-clinica-delle-cefalee-primarie-e-secondarie-a-problemi-di-bocca.html
http://www.studiober.com/cms/ckfinder/userfiles/files/04%20L'orientamento%20nella%20ricerca(1).pdf
Emicrania e Cefalea di Tipo Tensivo (classificate fra le cefalee "primarie", cioé prive di una causa alla quale poterle riferire, fanno la parte del leone: si trovano ai punti 1 e 2 della classificazione internazionalmente riconosciut), e costituiscono la stragrande maggioranza delle diagnosi emesse in un Centro Cefalee.
La denominazione "muscolo -tensiva " era stata eliminata già nella precedente riformulazione della classificazione ('98). Eliminando il prefisso "muscolo" si eliminano tutti i "muscolisti", e quindi anche i dentisti, e si blinda il 90 % delle cefalee, in quanto primarie , in casa neurologica. Il fatto che a più di 15 anni molti operatori, anche neurologi continuino ad usarla significa che era semanticamente efficace, e sostanzialmente vera. In realtà creava necessariamente l'incongruenza di individuare una possibile secondarietà in una patologia primaria.
Al punto 11 (quindi molto molto in la) fra le 9 cefalee "secondarie", ci sono quelle che derivano ANCHE dalla bocca: dico anche perché vanno insieme ad altri 6 capitoli classificatori (resto del mondo: 11 - Cefalee o dolori facciali attribuiti a patologie del cranio, collo occhi, orecchi, naso e seni paranasali, denti, bocca o di altre strutture facciali o cervicali.), il che incide sulla già scarsa considerazione dell’argomento. Raramente il sospetto diagnostico di uno specialista in cefalee arriva li' senza fermarsi prima, anche perché non è facile orientarsi in una materia abbastanza complicata anche per gli specialisti direttamente interessati, cioe' i dentisti: in questo capitolo rientrano anche le cefalee legate alle disfunzioni dell'ATM, argomento che non piace alla maggior parte dei dentisti:. Da notare che le caratteristiche cliniche di una cefalea secondaria sono spesso molto simili a quelle di una primaria, per cui é probabile che questo argomento sia sottostimato.
Personalmente, ogni volta che mi imbatto in un caso diagnosticato anche ad altissimo livello professionale come emicrania o tensiva (a maggio ragione "muscolotensiva", anche in età pediatrica, mi chiedo come sia stata sciolta la diagnosi differenziale fra una cefalea secondaria a malocclusione dentaria (la malocclusione riguarda epidemiologicamente l'80% di bambini e ragazzi, e a maggior ragione gli adulti che erano ragazzi nel dopoguerra, cioé quasi tutti, il che non significa che tutti i malocclusi soffrano di cefalea) e una cefalea primaria, tensiva e emicranica in particolare. Quando ho posto questa domanda ai vari relatori che ho ascoltato su questo argomento, ho spesso avuto risposte alquanto evasive o ironiche, il che mi fa ritenere alquanto sottostimato il problema, in quanto totalmente ignorato e sul quale gli "esperti" non amano confrontarsi, né scientificamente né professionalmente, come del resto in tutta la patologia di confine nella quale si é introdotta la Gnatologia.
In pratica non si tratta di curare per via occlusale una Cefalea Primaria, come la Tensiva e l’Emicrania, ma pazienti ai quali é stata fatta diagnosi di Cefalea Primaria ma che hanno invece una cefalea secondaria punto 11, e ai quali la diagnosi di Primaria é stata posta senza una preliminare diagnosi differenziale in tal senso.
Può avere qualche notizia in più sui rapporti fra cefalea e Articolazione Temporo Mandibolare visitando il mio sito internet (trova l'indirizzo qui sotto alla mia firma) alla pagina Patologie trattate- cefalea , e di leggere gli articoli qui sotto linkati : se riscontrasse qualche somiglianza con il suo caso, eventualmente mi faccia sapere
Cordiali saluti ed auguri.
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/934-la-cefalea-che-viene-dalla-bocca.html
https://www.medicitalia.it/blog/gnatologia-clinica/7974-la-gestione-clinica-delle-cefalee-primarie-e-secondarie-a-problemi-di-bocca.html
http://www.studiober.com/cms/ckfinder/userfiles/files/04%20L'orientamento%20nella%20ricerca(1).pdf
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Gentile Signora,
si faccia seguire da un neurologo esperto in cefalee, il neurologo è la figura di riferimento in questo settore.
Se il neurologo sospetta altre cause sarà lui stesso ad indirizzarLa altrove.
Cordiali saluti
si faccia seguire da un neurologo esperto in cefalee, il neurologo è la figura di riferimento in questo settore.
Se il neurologo sospetta altre cause sarà lui stesso ad indirizzarLa altrove.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 439 visite dal 26/10/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.