Antiepilettici e alcol
Buongiorno.
Ho scoperto da poco di avere un epilessia temporale con secondaria generalizzazione.
Non ho mai avuto vere e proprie crisi epilettiche con perdita di coscienza ma soffro da sempre di tremori ai 4 arti in casi di stress emotivo e fisico e anche esperienze di pseudo assenze.
Mi hanno prescritto ITALEPT 500 mg (ho preso l'equivalente Levetiracetam), la prima settimana solo una compressa a sera, dalla seconda anche una compressa la mattina e mi hanno indirizzato verso centri specialistici per l'epilessia per un trattamento più adeguato perché la neurologa non era troppo esperta in epilessia ma si è basata sugli EEG per fare la diagnosi.
Il mio quesito riguarda l'utilizzo di alcol.
Posso farne uso saltuariamente?
Se si, magari svariate ore prima di prendere la pasticca?
La ringrazio in anticipo
Ho scoperto da poco di avere un epilessia temporale con secondaria generalizzazione.
Non ho mai avuto vere e proprie crisi epilettiche con perdita di coscienza ma soffro da sempre di tremori ai 4 arti in casi di stress emotivo e fisico e anche esperienze di pseudo assenze.
Mi hanno prescritto ITALEPT 500 mg (ho preso l'equivalente Levetiracetam), la prima settimana solo una compressa a sera, dalla seconda anche una compressa la mattina e mi hanno indirizzato verso centri specialistici per l'epilessia per un trattamento più adeguato perché la neurologa non era troppo esperta in epilessia ma si è basata sugli EEG per fare la diagnosi.
Il mio quesito riguarda l'utilizzo di alcol.
Posso farne uso saltuariamente?
Se si, magari svariate ore prima di prendere la pasticca?
La ringrazio in anticipo
Gentile Utente,
l'assunzione di moderate quantità di alcol non è controindicata in assoluto con la somministrazione di Levetiracetam (non ci sono però studi in questo senso), ovviamente lontano dalla sua assunzione, e in maniera sporadica.
Consideri che l'alcol abbassa la soglia epilettogena per cui può favorire l'insorgenza di una crisi, quindi lo potrebbe assumere in piccola quantità e sporadicamente, meglio se di bassa gradazione alcolica. Questo in generale.
Consideri però che, come misura precauzionale, molti colleghi lo sconsigliano.
Cordiali saluti
l'assunzione di moderate quantità di alcol non è controindicata in assoluto con la somministrazione di Levetiracetam (non ci sono però studi in questo senso), ovviamente lontano dalla sua assunzione, e in maniera sporadica.
Consideri che l'alcol abbassa la soglia epilettogena per cui può favorire l'insorgenza di una crisi, quindi lo potrebbe assumere in piccola quantità e sporadicamente, meglio se di bassa gradazione alcolica. Questo in generale.
Consideri però che, come misura precauzionale, molti colleghi lo sconsigliano.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.3k visite dal 13/09/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su epilessia
- Si possono avere 2 tipi di epilessia?
- Buona sera, vorrei una delucidazione in merito ad un eeg
- Scossa muscolare normale o epilessia?
- Perché il mio neurologo vuole cambiare la mia terapia se tutto procede a gonfie vele e io sto bene?
- Buongiorno, vorrei parlare con il dottor ferrarolo, neurologo. grazie
- Svenimenti crisi sincope e scatti nel sonno