Nervo trigemino
Buongiorno è da due settimane che mi ha male la parte sinistra tra la tempia e l'orecchio durante la masticazione, starnutendo e sbadigliare forte o muovendo la mandibola.
Solo quel punto li toccando da fuori non mi fa male la andando con le dita nella parte interna tra la gengiva superiore e l'osso schiacciando mi fa male.
Sono andata dal dentista e secondo lui non è il dente del giudizio incluso e mi ha dato brufen 600 per 4 giorni ma non passa.
Può essere il nervo trigemino o cos'altro?
Ho anche i linfonodi dietro l'orecchio infiammati.
Solo quel punto li toccando da fuori non mi fa male la andando con le dita nella parte interna tra la gengiva superiore e l'osso schiacciando mi fa male.
Sono andata dal dentista e secondo lui non è il dente del giudizio incluso e mi ha dato brufen 600 per 4 giorni ma non passa.
Può essere il nervo trigemino o cos'altro?
Ho anche i linfonodi dietro l'orecchio infiammati.
Gentile Utente.
è possibile che si tratti di una nevralgia del trigemino ma va confermata o meno da una visita diretta per cui Le consiglio di rivolgersi inizialmente al medico curante per avere un altro parere ed eventuale idonea terapia.
Il medico curante valuterà anche " i linfonodi dietro l'orecchio infiammati".
Per una nevralgia solitamente si utilizza una classe farmacologica diversa dai comuni antidolorifici che Lei ha assunto, infatti si parla di farmaci che agiscono sul dolore neuropatico che è quello tipicamente nevralgico ma a distanza è vietato consigliare terapie.
Cordiali saluti
è possibile che si tratti di una nevralgia del trigemino ma va confermata o meno da una visita diretta per cui Le consiglio di rivolgersi inizialmente al medico curante per avere un altro parere ed eventuale idonea terapia.
Il medico curante valuterà anche " i linfonodi dietro l'orecchio infiammati".
Per una nevralgia solitamente si utilizza una classe farmacologica diversa dai comuni antidolorifici che Lei ha assunto, infatti si parla di farmaci che agiscono sul dolore neuropatico che è quello tipicamente nevralgico ma a distanza è vietato consigliare terapie.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
E da cosa può essere causato? Ma al tatto fuori o parlare o fare la masticazione senza niente non fa male solo se ho del cibo
Non ho detto che sia certamente una nevralgia del trigemino ma solo che la possibilità esista, "è possibile che si tratti di una nevralgia del trigemino ma va confermata o meno da una visita diretta" quindi può essere anche smentita.
Occorre la visita.
Cordialmente
Occorre la visita.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Altra domanda ho fatto RM 5 anni fa per controllo perché anche mio fratello ha SM.. io ho tiroidite di hascimoto, per caso se fatta 5 anni fa si può escludere SM o potrebbe venire da un momento all'altro?

Utente
So che non è ereditaria ma ogni tanto al braccio sinistro sotto sforzo mi fa male il muscolo, e poi se dovessi avere nevralgia ho visto che è un sintomo. Volevo sapere se fatta 5 anni fa può tranquillizzarmi oppure le macchie potrebbero formarsi da un momento all'altro altro
In cinque anni può insorgere qualunque malattia per cui una RM di cinque anni fa ovviamente non è più attendibile.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Grazie mille dottore.. ma io non ho fitte così dal niente e sotto effetto di brufen sembra anche meno doloroso mangiare, a me fa male solo durante la masticazione o se faccio qualche movimento forte e improvviso con la mascella! Se faccio il gesto della masticazione o stringo i denti senza niente in bocca non mi fa male per questo non riesco a capire i sintomi che ho visto della nevralgia sembra un altro ma non riesco a capire da cosa possa essere dovuto!
Può essere anche un problema dell’articolazione temporo-mandibolare.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Aprendo la bocca mi è appena scrocchiata la mandibola!
Quindi verosimilmente può essere una disfunzione dell’ATM.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
E normale che con 2 giorni di brufen non passa?
Sì, gli antidolorifici non sempre sono efficaci, è normale.
Dovrebbe rivolgersi ad un dentista che si occupi di ATM.
Dovrebbe rivolgersi ad un dentista che si occupi di ATM.
Dr. Antonio Ferraloro
Sì, gli antidolorifici non sempre sono efficaci, è normale.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Unica soluzione è aspettare che panda da solo?
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 1.7k visite dal 01/05/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.