Minime anomalie aguzze sulle deviazioni ocipitali bilateralmente
Buongiorno dott.
Le scrivo per un chiarimento, io soffro di epilessia da qualche anno, circa 9 mesi fa lecrisi sono diminuite fino a fermarsi quindi si optava per abbassare la terapia circa tre mesi fa sono riapparse ma sporadiche e molto più lievi di prima.
15 giorni fa ho fatto l' EEG ed ho trovato scritto nel referto attività più ampia e aguzza sulla deviazioni ocipitali bilateralmente mi saprebbe dire cortesemente che significa e se queste anomalie fanno parte dell'epilessia od altro...la ringrazio e nell'attesa di una sua risposta le auguro buona giornata.
Le scrivo per un chiarimento, io soffro di epilessia da qualche anno, circa 9 mesi fa lecrisi sono diminuite fino a fermarsi quindi si optava per abbassare la terapia circa tre mesi fa sono riapparse ma sporadiche e molto più lievi di prima.
15 giorni fa ho fatto l' EEG ed ho trovato scritto nel referto attività più ampia e aguzza sulla deviazioni ocipitali bilateralmente mi saprebbe dire cortesemente che significa e se queste anomalie fanno parte dell'epilessia od altro...la ringrazio e nell'attesa di una sua risposta le auguro buona giornata.
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio infinitamente,resto comunque perplessa visto che la zona di origine dell'epilessia era parieto temporale ,quindi ho trovato strano ora trovare in questo EEG la zona ocipitale per questo ho chiesto un consiglio la ringrazio della sua disponibilità se poi posso ancora osare disturbarla le chiedo se appunto è possibile che dalla zona parieto temporale possa ora trovarsi nella zona ocipitale grazie infinite.
[#3]
Gentile Signora,
un EEG si valuta in base alla sintomatologia del paziente.
Lei mi ha detto che soffre di crisi convulsive e Le ho riposto che le alterazioni riscontrate sono compatibili con questa condizione, questo in generale in un consulto a distanza.
Poi la vera valutazione la deve fare il neurologo che conosce bene il Suo caso e può visionare il tracciato.
Poi il referto non riporta la risposta alle prove di attivazione (iperpnea o HP e stimolazione luminosa intermettente o SLI).
Inoltre l'attività elettrica cerebrale può variare da una volta all'altra.
Cordialmente
un EEG si valuta in base alla sintomatologia del paziente.
Lei mi ha detto che soffre di crisi convulsive e Le ho riposto che le alterazioni riscontrate sono compatibili con questa condizione, questo in generale in un consulto a distanza.
Poi la vera valutazione la deve fare il neurologo che conosce bene il Suo caso e può visionare il tracciato.
Poi il referto non riporta la risposta alle prove di attivazione (iperpnea o HP e stimolazione luminosa intermettente o SLI).
Inoltre l'attività elettrica cerebrale può variare da una volta all'altra.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Di nuovo mille grazie,l'eeg è tutto bella norma ,anche le prove di attivazione non incidono sul tracciato, c'è solo appunto questo cambiamento di leavi anomalie aguzze nella zona ocipitale io la settimana prossima devo andare alla visita di controllo,solo che appunto volevo sapere se magari questa alterazione non fosse dovuta a qualcos'altro che comunque non c'entra con l'epilessia,la ringrazio tanto per la sua disponibilità e il tempo dedicatomi.
[#5]
Bene, Le confermo quanto detto sopra, cioè il tracciato è compatibile con epilessia ma potrebbe teoricamente essere aspecifico senza necessariamente essere patologico.
Mi spiego meglio, un esito di questo tipo in un soggetto che non ha mai avuto crisi convulsive lo consideriamo non patologico se anche la RM encefalica è negativa.
Cordialità
Mi spiego meglio, un esito di questo tipo in un soggetto che non ha mai avuto crisi convulsive lo consideriamo non patologico se anche la RM encefalica è negativa.
Cordialità
Dr. Antonio Ferraloro
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie infinite,non le ho raccontato tutta la mia storia perché servirebbe un libro però in brevissimo posso farlo,quasi due anni fa ho avuto una rottura di aneorisma cerebrale con idrocefalo, vasospasmo e ischemia in più dal lato opposto ho altri due aneorismi un per fortuna molto piccolo da lì le crisi epilettiche non sono più passate come le ripeto so che almeno per ora ho l'epilessia ciò che mi ha (turbato) è aver trovato segnato nell'eeg una zona che non è quella di partenza.Comunque sia è stato anche troppo gentile ad avermi dedicato il suo tempo la ringrazio davvero tanto.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 791 visite dal 29/12/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.