Consulto per rm cervello
Buonasera.
Scrivo qui per chiedere un parere su mio padre, soggetto giovane di 66 anni che da diversi mesi presenta spesso stati confusionali, vuoti di memoria e difficoltà ad esporre un concetto logico.
I suoi discorsi sono spesso privi di senso.
È diabetico e cardiopatico.
Ha effettuato una RM e il responso è stato il seguente:
L'esame RM, eseguito nelle sezioni assiali, sagittali e coronali (tecnica FSE, se e flair) nelle.
sequenze pesate in T1 e T2, ha mostrato quadro di encefalopatia senile con trofismo della corteccia cerebrale moderatamente ridotto.
Focali e puntiformi aree di gliosi, su base vascolare ipossico cronica, in sede frontale bilaterale e, sfumate, a livello delle regioni peritrigonali (grado 1 scala di Fazekas).
Sistema ventricolare in asse con iniziale dilatazione ex vacuo dei ventricoli laterali.
Tutto ciò cosa significa?
Cosa sta succedendo a mio padre??
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
Scrivo qui per chiedere un parere su mio padre, soggetto giovane di 66 anni che da diversi mesi presenta spesso stati confusionali, vuoti di memoria e difficoltà ad esporre un concetto logico.
I suoi discorsi sono spesso privi di senso.
È diabetico e cardiopatico.
Ha effettuato una RM e il responso è stato il seguente:
L'esame RM, eseguito nelle sezioni assiali, sagittali e coronali (tecnica FSE, se e flair) nelle.
sequenze pesate in T1 e T2, ha mostrato quadro di encefalopatia senile con trofismo della corteccia cerebrale moderatamente ridotto.
Focali e puntiformi aree di gliosi, su base vascolare ipossico cronica, in sede frontale bilaterale e, sfumate, a livello delle regioni peritrigonali (grado 1 scala di Fazekas).
Sistema ventricolare in asse con iniziale dilatazione ex vacuo dei ventricoli laterali.
Tutto ciò cosa significa?
Cosa sta succedendo a mio padre??
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
[#1]
Gentile Signora,
alla RM è stata riscontrata una duplice problematica, una vascolare caratterizzata da deficit di ossigenazione, al momento in forma lieve, e una neuronale caratterizzata da sofferenza cellulare ("trofismo della corteccia cerebrale moderatamente ridotto).
Purtroppo il diabete è un fattore di rischio soprattutto per la componente vascolare.
Le consiglio di rivolgersi ad un neurologo per una valutazione diretta del problema.
Molto utili sono anche i test neuropsicologici che studiano determinate funzioni cognitive, come memoria, attenzione, concentrazione, funzioni esecutive, ecc.
Cordiali saluti
alla RM è stata riscontrata una duplice problematica, una vascolare caratterizzata da deficit di ossigenazione, al momento in forma lieve, e una neuronale caratterizzata da sofferenza cellulare ("trofismo della corteccia cerebrale moderatamente ridotto).
Purtroppo il diabete è un fattore di rischio soprattutto per la componente vascolare.
Le consiglio di rivolgersi ad un neurologo per una valutazione diretta del problema.
Molto utili sono anche i test neuropsicologici che studiano determinate funzioni cognitive, come memoria, attenzione, concentrazione, funzioni esecutive, ecc.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.8k visite dal 24/10/2023.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.