La mancata flessione del piede a causa di un'ernia è risolvibile con l'operazione alla stessa?

buonasera,
circa un mese e mezzo fa mi è stata riscontra un'ernia discale preintraforaminale L4-L5 destra.

L'esame obiettivo del primo neurochirurgo consultato ha evidenziato: Lasegue positivo a destra a 40; lieve deficit stenico (4/5) alla dorsiflessione del piede destro; deambulazione con note atassiche.

Parlando con il mio medico di base ho effettuato anche un elettromiografia (come mai il neurochirurgo non me l'ha prescritta?) che ha dato come risultato:
L'esame è indicativo di sofferenza radicolare L5 dx con marcati segni di denervazione in atto nel m.
tibiale ant dx,
segni piu' lievi nei m.
peroneo lungo e gluteo medio e con iniziali segni di denervazione-reinnervazione collaterale.


Premetto che ho già effettuato tutta la terapia farmacologica con cortisone, lyrica, integratori...

Ad oggi io non riesco a stare sul tallone destro, ho un'andatura poco fluida e non ho miglioramenti anche dopo la fisioterapia.

solo per farvi capire se sto su un piede solo non riesco ad alzare la punta.

Il dolore iniziale invece è passato e ora è un semplice piccolo fastidio.


Le mie domande sono:
1 l'elettromiografia era un'esame fondamentale dopo un'ernia?
oppure il neurochirurgo dopo la visita ha abbastanza informazioni per farne a meno

2 come si risolve questo deficit?


3 eliminando la porzione di ernia che schiaccia la radice del nervo ad altezza l4 l5 recupero anche la funzione del piede per così dire ciondolante?


4 quant'è il limite di tempo per capire che questo deficit è invalidante?
mi spiego meglio...dopo due mesi se sto ancora così prenoto un altro consulto per optare la strada operatoria?


grazie mille
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 249
Da come Lei dice (o intiusce) l'intervento sembra pressoché obbligatorio.
Con l'asportazione della compressione, di norma, si ottiene una regressione (totale o parziale: dipende da tante cose) del deficit.
L'elettromiogramma è satao un esame pleonastico.
Cordialità.

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia