Esito risonanza del rachide lombosacrale
Gentili dottori,
mi chiamo Stefania, ho 40 anni e vi contatto per capire l'esito di una RM del rachide lombosacrale.
Premetto che ho effettuato la RM in seguito a dolori al fianco e schiena lato sinistro, che si estendono fino all'inguine e alla zona femorale.
L'esito della RM è il seguente:
Rettilineizzata la fisiologica lordosi lombare.
Non alterazioni osteostrutturali focali.
Non disallineamenti somatici.
Iniziali aspetti disidratativi dei dischi compresi nel tratto L4-S1.
Nel tratto L1-L2 minima protrusione discale mediana-paramediana destra.
Nel tratto L4-L5 protrusione discale ad ampio raggio con disco che mostra impegno di entrambi i canali foraminali.
Nel tratto L5-S1 protrusione discale ad ampio raggio più accentuata in sede mediana e con impegno foraminale bilaterale.
Alterazioni degenerative delle articolazioni interapofisarie specie nel tratto L4-S1 anche con segni di reazione sinoviale.
Non alterazioni del segnale di cono-cauda midollare.
Vorrei gentilmente sapere come interpretare questo referto.
Che azioni mi suggerite di intraprendere?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Cordiali saluti
Stefania
mi chiamo Stefania, ho 40 anni e vi contatto per capire l'esito di una RM del rachide lombosacrale.
Premetto che ho effettuato la RM in seguito a dolori al fianco e schiena lato sinistro, che si estendono fino all'inguine e alla zona femorale.
L'esito della RM è il seguente:
Rettilineizzata la fisiologica lordosi lombare.
Non alterazioni osteostrutturali focali.
Non disallineamenti somatici.
Iniziali aspetti disidratativi dei dischi compresi nel tratto L4-S1.
Nel tratto L1-L2 minima protrusione discale mediana-paramediana destra.
Nel tratto L4-L5 protrusione discale ad ampio raggio con disco che mostra impegno di entrambi i canali foraminali.
Nel tratto L5-S1 protrusione discale ad ampio raggio più accentuata in sede mediana e con impegno foraminale bilaterale.
Alterazioni degenerative delle articolazioni interapofisarie specie nel tratto L4-S1 anche con segni di reazione sinoviale.
Non alterazioni del segnale di cono-cauda midollare.
Vorrei gentilmente sapere come interpretare questo referto.
Che azioni mi suggerite di intraprendere?
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Cordiali saluti
Stefania
Bisognerebbe visionare le immagini della RMN per rendersi conto quale, fra i due livelli (4-5 o 5-1), sia da considerare maggiormente responsabile dei disturbi in atto. La predetta osservazione va correlata alla visita specialistica e, se le due cose coincidono, cioè l'immagine rmn e l'impressione clinica, prevedere un'infiltrazione peri radicolare (ben inteso, una volta che siano falliti i precedenti tentativi conservativi).
Il Suo mi sembra un problema risolvibile.
Cordialità.
Il Suo mi sembra un problema risolvibile.
Cordialità.
Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 795 visite dal 13/09/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.