Ondeggiamento e pressione testa

Da 6 mesi avverto strane senzazioni alla testa:pressione interna, ondeggiamento continuo (come se fossi in barca o ubriaca), senso di mancamento,testa confusa, come se non arrviasse ossigeno al cervello,talvolta fitte in varii punti, pressione alla nuca. Tali senzazioni si acuiscono camminando, provocando gambe pesanti e a volte annebbiamento della vista.
Inizialmente, la diagnosi e' stata anemia a causa di valori del ferro e ferritina molto bassi e forte nausea; dopo terapia ferro e alimentazione a base di carne i valori sono tornati nella norma, ma i problemi sussistono.
Ho effettuato:
rmn cervello tronco encefalico senza mezzo contrasto: nulla di patologico
visita ORL: NULLA
ECODOPLER tronchi sovraortici: NULLA
ECOCARDIOGRAMMA DINAMICO HOLTER 24H: NULLA
visita oculistica: nulla
radiografia cervicale:nulla
I valori della tiroide sono nella norma: TSH 2,8;FT3 2,52; FT4 0.75
La mia vita quotidiana e' diventata difficile e sono molto sfiduciata.
Desiderei conoscere un parere in merito ad eventuali altri controlli da effettuare per trovare una risposta al mio grosso problema.
Grazie
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Gent.le sig.a,
forse completerei con un'altra rmn cerebrale e cervicale (senza e con mdc)ponendo anche il quesito per escludere eventuali placche.
Intanto,sarebbe opportuno che lei trascrivesse il referto completo della RMN.
Cordialmente

Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Gent.le Dr Della Corte ecco il referto della RM CERVELLO TRONCO ENCEFALICO

Sono state realizzate sequenze triplanari acquisite con tecnica Spin Echo e fast Spin Echo in differenti pesature.
Non evidenti malformazioni della cerniera cervico-occipitale
Non si rilevano lesioni focali intraparenchimali, ne' sotto ne' sovratentoriali
Sistema ventricolare in asse, simmetrico, di normali dimensioni
Normale il disegno e l'ampiezza dei solchi corticali.
Conclusioni: esame normale

Rimane della idea di effettuare una nuova RMN?
In sede di richiesta dovrei specificare il quesito; eventuali placche?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Vorrei aggiungere anche che ho gia' effettuato analisi relative
globuli bianchi: 3,5 (ma solo da 2 settimane, prima nella norma e i disturbi permangono da 6mesi)
tlinfociti totali 74
t " H conta assoluta 458
t" helper 45
t " suppressor 25

neutrofili 1.76
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Sì,con le modalità che le ho descritte e ponendo espressamente il quesito sulla esclusione di presenza di placche.
Quando avrà eseguito le indagini consigliate mi trascriva il referto(e anche quanta distanza di tempo v'è fra la prima e la seconda risonanza).
A presto e cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Gent.mo Dr. Vincenzo Della Corte,
La disturbo per una ulteriore precisazione.
La risonanza cerebrale e' la "r.m.n cervello e tronco encefalico"?
la r.m.n cervicale e' la "r.m.n rachide cervicale in toto"?
Da effettuarsi entrambe con e senza m.c?o solo con m.c
La ringrazio e Le porgo cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Della Corte Neurochirurgo 7.3k 250
Gent.le sig.a,visto che ci siamo facciamo tutto al completo:la RMN cerebrale comprende il tronco (in pratica tutto quello che sta nel cranio)mentre la RMN cervicale è quella che prende, diciamo, dal forame occipitale alla 1^toracica.
Questi esami si fanno in una unica soluzione e si ripetono subito dopo con iniezione di mdc.
E'importante che nella richiesta al Neuroradiologo sia specificato il dubbio diagnostico (escludere la presenza di placche).
Cordialità ed a risentirci
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia