Voluminosa ernia discale sottolegamentosa e espulsa e migrata caudalmente
Salve e grazie in anticipo per le vs risposte.Da circa due mesi di colpo e senza aver fatto nessuno sforzo che io ricordi,soffro di mal di schiena ogni gg sopratutto nella zona lombare dx e quando sono seduta mi fa male il gluteo dx e una parte della gamba dx sopra il ginocchio e anche quando sto sdraiata mi fanno male gli stessi punti come se mi si schiacciassero.Ho fatto la rm e questo è il risultato:
sono state effettuate scansioni sagittali con sequenze pesate in T1 e T2,assiali con sequenze pesate in T1 mirate qs ultimi 4 spazi discali mobili.Tratto visibile del midollo spinale norma intenso e spesso irregolare,l'apice distale è localizzato all'altezza di L1.Nella sequenza con TR lungo,ipointenso il disco invertebrale L5-S1 per parziale disidratazione.Al medesimo livello,in sede mediana,voluminosa ernia discale sottolegamentosa e espulsa e migrata caudalmente.Liquor normo intenso.Canale vertebrale noemalmente ampio.
Posso aggiungere che ho due bambini e la femmina che pesa 8 chili ca.molto spesso è in braccio a me e porto per circa 7 ore al gg i tacchi di 10cm.
Ora la mia domanda è la cosa è grave? E' curabile o devo operarmi? E se non mi curo che potrebbe succedermi?O se peggiorasse cosa succederebbe?
Grazie mille
sono state effettuate scansioni sagittali con sequenze pesate in T1 e T2,assiali con sequenze pesate in T1 mirate qs ultimi 4 spazi discali mobili.Tratto visibile del midollo spinale norma intenso e spesso irregolare,l'apice distale è localizzato all'altezza di L1.Nella sequenza con TR lungo,ipointenso il disco invertebrale L5-S1 per parziale disidratazione.Al medesimo livello,in sede mediana,voluminosa ernia discale sottolegamentosa e espulsa e migrata caudalmente.Liquor normo intenso.Canale vertebrale noemalmente ampio.
Posso aggiungere che ho due bambini e la femmina che pesa 8 chili ca.molto spesso è in braccio a me e porto per circa 7 ore al gg i tacchi di 10cm.
Ora la mia domanda è la cosa è grave? E' curabile o devo operarmi? E se non mi curo che potrebbe succedermi?O se peggiorasse cosa succederebbe?
Grazie mille
Gentile signora,
il referto della RM che ha trascritto <parla> di un'ernia espulsa con un frammento della stessa migrato verso il basso. Ciò significherebbe che i disturbi da Lei accusati portrebbero essere l'espressione della compressione, verosimilmente della radice nervosa S1 (radice che "si prolunga" a formare il nervo sciatico)ad opera del materiale discale fuoriuscito dalla sua sede intervertebrale.
La cosa non è grave, ma la terapia è quasi certamente chirurgica poichè il perdurare della sofferenza della radice potrebbe danneggiarla e produrre debolezza muscolare alla gamba e al piede.
Tale indicazione terapeutica va però valutata e confermata solo dopo una visita diretta da parte dello specialista cui Lei si rivolgerà.
Cordilmente
il referto della RM che ha trascritto <parla> di un'ernia espulsa con un frammento della stessa migrato verso il basso. Ciò significherebbe che i disturbi da Lei accusati portrebbero essere l'espressione della compressione, verosimilmente della radice nervosa S1 (radice che "si prolunga" a formare il nervo sciatico)ad opera del materiale discale fuoriuscito dalla sua sede intervertebrale.
La cosa non è grave, ma la terapia è quasi certamente chirurgica poichè il perdurare della sofferenza della radice potrebbe danneggiarla e produrre debolezza muscolare alla gamba e al piede.
Tale indicazione terapeutica va però valutata e confermata solo dopo una visita diretta da parte dello specialista cui Lei si rivolgerà.
Cordilmente

Utente
Grazie molte, le farò sapere quello che mi dirà il mio ortopedico.
Una cosa sola se peggiorasse o non mi operassi che potrebbe succedere?
grazie di nuovo.
Una cosa sola se peggiorasse o non mi operassi che potrebbe succedere?
grazie di nuovo.

Utente
Mi sono venute in mente altre domande:
se mi operassi si vedrebbe una grossa cicatrice o minima?
molti sconsigliano l'operazione parlando di ernia recidiva è così?
avendo qs ernia potrei fare fitness come addominali specialmente o correre?
Sono stata a fare le fisioterapie e mi hanno detto che anche la cicatrice che ho, dovuta ai due parti cesarei che ho fatto, non è bella ed ha delle aderenze e anche quella può contribuire al mal di schiena le risulta?
saluti
se mi operassi si vedrebbe una grossa cicatrice o minima?
molti sconsigliano l'operazione parlando di ernia recidiva è così?
avendo qs ernia potrei fare fitness come addominali specialmente o correre?
Sono stata a fare le fisioterapie e mi hanno detto che anche la cicatrice che ho, dovuta ai due parti cesarei che ho fatto, non è bella ed ha delle aderenze e anche quella può contribuire al mal di schiena le risulta?
saluti
Gentile signora,
se Lei per capire se deve o no operarsi di ernia del disco ascolta quello che Le dice la parrucchiera o il fruttivendolo....
se Lei per capire se deve o no operarsi di ernia del disco ascolta quello che Le dice la parrucchiera o il fruttivendolo....

Utente
Bhè non è che ho ascoltato la parrucchiera come dice lei ma mi sto documentando su internet e anche persone che hanno già subito qs tipo di intervento e il 90% dice la stessa cosa.
Piuttosto a parte questo mi da le altre risposte se ha voglia?
grazie
Piuttosto a parte questo mi da le altre risposte se ha voglia?
grazie
Cara signora,
se un'ernia è da operare perchè Le potrebbe procurare la perdita della funzionalità del piede, che importanza vuole che abbia se la cicatrice si vede o no, mi scusi!
Il fisiatra o il fisioterapista non è competente sulle cicatrici, quindi se parlasse un po' di meno delle cose che non conosce, farebbe un favore a se stesso e ai pazienti.
Il tessuto cicatriziale si forma sempre a seguito di un'intervento, ma non necessariamente dà fastidio.
La recidiva è possibile,non frequente, può dipendere da chi opera e se il fisioterapista la ritiene un evento frequente forse non conosce buoni chirurghi.
Buon fine settimana
se un'ernia è da operare perchè Le potrebbe procurare la perdita della funzionalità del piede, che importanza vuole che abbia se la cicatrice si vede o no, mi scusi!
Il fisiatra o il fisioterapista non è competente sulle cicatrici, quindi se parlasse un po' di meno delle cose che non conosce, farebbe un favore a se stesso e ai pazienti.
Il tessuto cicatriziale si forma sempre a seguito di un'intervento, ma non necessariamente dà fastidio.
La recidiva è possibile,non frequente, può dipendere da chi opera e se il fisioterapista la ritiene un evento frequente forse non conosce buoni chirurghi.
Buon fine settimana

Utente
ok grazie!
Sicuramente non mi preoccupo della cicatrice quanto del piede ma era un informazione che mi incuriosiva più che altro.
In merito alle aderenze lui mi ha detto così ma in effetti non mi ha mai dato fastidio questa cicatrice.
buon fine settimana anche a lei
Sicuramente non mi preoccupo della cicatrice quanto del piede ma era un informazione che mi incuriosiva più che altro.
In merito alle aderenze lui mi ha detto così ma in effetti non mi ha mai dato fastidio questa cicatrice.
buon fine settimana anche a lei
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 3.9k visite dal 09/05/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurochirurgia
- Sintomi post operatori ernia discale c6/c7
- Asportazione ernia l5-s1 apposizione disposizione inperspinoso
- Di recupeo che occorrono dopo un'intervendo di ernia del disco sulla l5-s1 grazie
- Ernia discale posero paramediana foraminale laterale sinitra
- Stata diagnosticata un'ernia del disco a livello l5-s1
- Un' ernia discale in l4 - l5