Una cisti che si sta lentamente riducendo ma è delle dimensioni

Gentilissimo Dottore,
mio figlio di 30 anni ha avuto una emorragia cerebrale dovuta ad una mav. è stato operato 2 volte - la prima per rimuovere tale malformazione e la seconda per aumentare la breccia a causa di un sopravvenuto edema cerebrale. Ora a distanza di tempo (1 anno circa) ha rimasto una afasia che viene descritta "globale" e frequenti crisi epilettiche nonostante siano stati provati vari farmaci anche assunti contemporaneamente. inoltre si è formata nella parte lesionata una cisti che si sta lentamente riducendo ma è delle dimensioni di circa 5 cm di diametro.
qualche mese fa è stato nuovamente operato per il riposizionamento dell'opercolo osseo.
secondo lei è normale che queste crisi siano ancora cosi' frequenti (1 mese) nonostante i farmaci? l'assorbimento spontaneo è possibile? o solo chirurgicamente è possibile intervenire? siamo molto preoccupati.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora,
le crisi epilettiche si devono controllare con i farmaci e pertanto sarà il neurologo-epilettologo che dovrà valutare quale farmaco somministrare e con quale dosaggio.
Sono infatti necessario periodici controlli EEG e del dosaggio ematico del farmaco attualmente assunto.
Per quanto riguarda la cisti,come è stata definita? Se poi è stato riposizionato l'opercolo osseo questa non dovrebbe destare preoccupazione.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Seghedoni Neurochirurgo, Medico di medicina manuale, Perfezionato in medicine non convenzionali 229 14
Mi dispiace molto per quello che è successo a suo figlio.

Purtroppo la frequenza degli attacchi epilettici varia da persona a persona, e se alcuni pazienti non presentano epilessia, altri hanno crisi su crisi.

La cisti presente a livello della parte lesionata dovrebbe essere "area malcica", cioè materiale encefalico colliquato dall'emorragia, e di solito si lascia li perchè non da fastidio.
La problematica, di solito, per cui ci sono queste crisi, è stata l'emorragia stessa e il danno cerebrale che ne è derivato.
Un saluto. Si rivolga con fiducia al serivzio di neurochirurgia ( penso cesena) che ha avuto in cura suo figlio.

Dr. Andrea Seghedoni,
neurochirurgo
www.andreaseghedoni.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2013
Ex utente
non so davvero come ringraziarvi!
Questo periodo è molto difficile per lui, e anche per noi.
Grazie mille per la vostra cortesia e soprattutto per la vostra dolcezza.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia