Perché si hanno attacchi epilettici dopo un intervento chirurgico di meningioma frontale
Volevo sapere Perché si hanno attacchi epilettici dopo un intervento chirurgico di meningioma frontale e se questi attacchi con il tempo svaniscono o durano tutta la vita
Gli attacchi epilettici possono esserci anche prima di asportare un meningioma frontale (o da altra regione encefalica).
Presumibilmente, la neoplasia è stata tanto aderente alla corteccia cerebrale, per cui, asportando il tumore (quasi sicuramente benigno: avete già l'esame istologico?), il tessuto sano superficiale del cervello acquista una "disfunzionalità" e la conseguenza clinica possono essere le crisi epilettiche.
Tali crisi si curano con specifica terapia che normalmente blocca l'insorgenza dell'attacco comiziale.
Di norma, dopo un determinato lasso di tempo, la terapia non è più necessaria.
Cordialità.
Presumibilmente, la neoplasia è stata tanto aderente alla corteccia cerebrale, per cui, asportando il tumore (quasi sicuramente benigno: avete già l'esame istologico?), il tessuto sano superficiale del cervello acquista una "disfunzionalità" e la conseguenza clinica possono essere le crisi epilettiche.
Tali crisi si curano con specifica terapia che normalmente blocca l'insorgenza dell'attacco comiziale.
Di norma, dopo un determinato lasso di tempo, la terapia non è più necessaria.
Cordialità.
Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311

Utente
L esame istologico è stato fatto ed è risultato benigno, durante l intervento hanno toccato una parte di cervello perche il meningioma si trovava proprio al confine...quindi le crisi sono dovute a quello ?
Ma prima aveva le crisi? Gli avranno dato una terapia specifica già nel pre-intervento. E quale era la diagnosi istologica?

Utente
Dopo l operazione sono venute le crisi,ora è stata data una terapia ... Un altra cosa dottore è possibile che dopo l intervento ci sia stato un abbassamento della vista ?
Potrebbe essere, ma più come disturbo di deficit soggettivo (in quanto tendo ad escludere che il meningioma interessasse anche la zona di un nervo ottico).
Saluti cordiali.
Saluti cordiali.

Utente
E perché mi si è anche bloccata la mandibola ? Non riesco più di tanto ad aprirla..
Questo non lo so. Forse si è lussata un'articolazione temporo-mandibolare. (Non credo proprio che abbia correlazione col meningioma).
Cordialità.
Cordialità.
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 14.2k visite dal 26/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.