Chiarimenti su rm lombare e su terapia

salve a tutti,
vorrei dei chiarimenti in merito ad un referto di una RM, il cui referto riporta:

"lieve riduzione della lordosi lombare con impegno degenerativo somatico e discale prevalente al tratto medio distale,
degenerazione dei dischi intersomatici L4-S1
minime alterazioni disco-somatiche al tratto di passaggio dorso-lombare e lombare prossimale con obliterazione parziale del tessuto adiposo periradicolare.

focalità discale mediana paramediana destra a L4-L5 con impronta sul sacco, disco risalito e scivolato dietro le limitanti affacciate ed obliterazione del tessuto adiposo periradicolare.

focalità discale mediana paramediana destra con fissurazione a decorso delle fibre anulari L5-S1
riduzione del trofismo della muscolatura paravertebrale"

vorrei capire per bene di cosa si tratta, cosa dice il referto in parole comprensibili a tutti e come posso fare a liberarmi da un dolore costante e cronico che mi porto dietro da ormai 3 mesi.

ho fatto cura con punture di antinfiammatori e miorilassanti.
senza successo.
ora sono passata ad antidolorifici oppiacei, anch'essi senza efficacia.

resto in attesa di vostro gentile riscontro.

grazie in anticipo
Dr. Nicola Benedetto Neurochirurgo 402 9
Gentile utente

Il referto dice che a livello degli ultimi due dischi lombari c'è una focalità erniaria ovvero un'ernia del disco. Premetto che le ernie discali multiple sono frequenti solo nei referti e che andrebbero viste le immagini per confermare questa diagnosi. Per quanto riguarda il dolore dovrebbe dirci se é al una gamba ( o entrambe) e/o alla schiena. Le consiglio comunque di rivolgersi ad un neurochirurgo di sua fiducia per farsi indicare il percorso terapeutico più adatto a lei.

Dr. Nicola Benedetto
Neurochirurgia
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisa
nicola.benedetto@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
gentile dottore,
il dolore si concentra maggiormente sul gluteo sinistro fino a prendere tutto il polpaccio e la caviglia.
nei momenti acuti anche il piede destro e la parte destra della schiena (parte bassa) .
attualmente sono sotto cortisone per via orale, associato ad antinfiammatorio, ma il dolore è sempre presente anche se molto attutito.
grazie mille per il suo riscontro.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Benedetto Neurochirurgo 402 9
I sintomi descritti sono di una radicolopatia. Quindi probabile che il problema sia l'ernia. Le contiene farsi vedere da un neurochirurgo soprattutto se il dolore non sta passando.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia