Protrusioni discali in c5 e c6 - sintomi neurologici
Gentilissimi, sono a sottoporvi il seguente quesito: da circa 3 mesi soffro dei seguenti sintomi: sensazione di "testa leggera", qualche episodio di vertigine soggettiva (di durata brevissima ma intensa) e lieve senso di sbandamento quando cammino (fenomeno che si è ridotto nel corso dei mesi, fino a quasi annullarsi), leggere senso di oscillazione (al mattino), senso di tensione alle tempie e dietro la nuca.
Non si rilevano altre dolenze/formicolii o altro.
Fatto risonanza magnetica encefalo: negativa e tutto regolare.
Fatto risonanza magnetica rachide cervicale e questo il referto:
"A livello degli spazi intersomarici C3-C4, C4-C5 e C6-C7 si osservano protrusioni discali a sede mediana e paramediana bilaterale che improntano la banda subarcanoidea anteriore.
In corrispondenza dello spazio intersomatico c5-c6 si segnala una più voluminosa protrusione discale mediana e paramediana bilaterale con ficalità erniaria a destra che comprime lo spazio subaracnoideo anteriore.
Il midollo nel tratto in esame presenta volume regolare e segnale omogeneo.
"
Sono in attesa di fissare una visita neurologica più approfondita (coronavirus e restrizioni permettendo).
Vi chiedevo se, secondo voi, i sintomi descritti sono teoricamente compatibili con quanto evidenziato nel referto della RM, ovvero possibile incidenza/irritazione dei nervi dovuta alle protrusioni evidenziate e se secondo voi ci sono gli estremi per qualche intervento conservativo (fisioterapia, laser o altro) o chirurgico.
Grazie
Grazie.
Non si rilevano altre dolenze/formicolii o altro.
Fatto risonanza magnetica encefalo: negativa e tutto regolare.
Fatto risonanza magnetica rachide cervicale e questo il referto:
"A livello degli spazi intersomarici C3-C4, C4-C5 e C6-C7 si osservano protrusioni discali a sede mediana e paramediana bilaterale che improntano la banda subarcanoidea anteriore.
In corrispondenza dello spazio intersomatico c5-c6 si segnala una più voluminosa protrusione discale mediana e paramediana bilaterale con ficalità erniaria a destra che comprime lo spazio subaracnoideo anteriore.
Il midollo nel tratto in esame presenta volume regolare e segnale omogeneo.
"
Sono in attesa di fissare una visita neurologica più approfondita (coronavirus e restrizioni permettendo).
Vi chiedevo se, secondo voi, i sintomi descritti sono teoricamente compatibili con quanto evidenziato nel referto della RM, ovvero possibile incidenza/irritazione dei nervi dovuta alle protrusioni evidenziate e se secondo voi ci sono gli estremi per qualche intervento conservativo (fisioterapia, laser o altro) o chirurgico.
Grazie
Grazie.
Buongiorno, per quanto riguarda la RMN cervicale le consiglio una visita neurochirurgica per valutare la focalità erniaria destra a livello c5-6 e verifciare che non vi sia una correlazione clinica (non solo sintomi ma anche segni!).
Resto disponibile per ogni suo chiarimento o eventuale quesito. Risponderò volentieri non appena possibile.
Buona giornata!
RS
Resto disponibile per ogni suo chiarimento o eventuale quesito. Risponderò volentieri non appena possibile.
Buona giornata!
RS
Dr. Raffaele Scrofani
www.neurochirurgiaitalia.it
raffaele.scrofani@neurochirurgiaitalia.it
WhatsApp: 370 3345607

Utente
Grazie Dottore.
Sto provando a fissare una visita.
Consiglia riposo assoluto per evitare nel caso di peggiorare la situazione?
Grazie
Sto provando a fissare una visita.
Consiglia riposo assoluto per evitare nel caso di peggiorare la situazione?
Grazie
Buongiorno, eviterei il riposo "assoluto". Più che altro segurieri il buon senso di evitare sollevamento di importanti pesi.
resto a disposizione
RS
resto a disposizione
RS
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 15/04/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.