Ernia cervicale c2 c3

Buongiorno,

a seguito di una rm sono state evidenziate ernie e protusioni del tratto cervicale tra C2 e C7.
Questo il referto.

Manifestazioni spondilosiche con iniziale disidratazione discale e riduzione dello spazio intersomatico C5-C6.

A livello del tratto C2 C3 si apprezza focale salienza erniaria la sede pre- foraminale sinistra con modesta compressione sulla parete anteriore del sacco durale ed ingombro della dell'aditus foraminale omolaterale.
A livello del tratto C4 C5 si apprezza iniziale focale salienza erniaria posteriore in sede mediana con lieve compressione sulla parete anteriore del sacco durale dove lambisce la corda midollare.

A livello del tratto C5-C6 si apprezza protrusione disco osteofitosica posteriore mediana e foraminale bilateralmente con compressione sulla parete anteriore del sacco durale dove contatta la corda ed ingombro di entrambi i forami di coniugazione; sempre a tale livello concomitano e manifestazioni osteocondrosiche di tipo infiammatorio (Modic I) con apparente infarcimento edematoso dello spazio intersomatico.

A livello del tratto C6-C7 si apprezza iniziale protrusione disco disco osteofitosica posteriore mediana e paramediana bilateralmente con modesto contatto sulla parete anteriore del sacco durale.
Il canale midollare presenta iniziale stenosi a livello del tratto C5-C6.


Ho 42 anni e sinceramente sono un po' preoccupata.
mi sono state consigliate per ora solo TEns e riposo, ma la situazione sembra peggiorare.
ho dolori alle spalle e alle braccia, formicolii, forti mal di testa, difficoltà a tenere le braccia alte (anche solo per asciugare i capelli).
Ho anche problemi al tratto lombare, ma sinceramente mi preoccupano molto meno, (si tratta un bulging in L2-L3, una protusione con compressione in L4-L5 e un bulging in L5-S1.
i dolori e formicolii alle gambe sono più sopportabili, e a parte una perdita di forza, resisto.


Ci sono altre terapie da fare?

prendo degli antidolorifici al bisogno, ma la sera sono distrutta.


Grazie
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora,
Deve tener conto che non tutto ciò che il radiologo, correttamente, descrive, ha importanza clinica.
Con ciò voglio dire che è essenziale una valutazione clinica per capire l'entità dei sintomi, capirne la congruità con quanto emerso alla RM e di conseguenza valutare se cìè l'indicazione a intervenire chirurgicamente o no.

Disponibile per eventuali ulteriori chiarimenti, invio cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia