Consulto su ernia disco l5/s1 e possibile recidiva.

Buongiorno, chiedo un consiglio a voi:
Nel 2011 se non vado errato sono stato operato di ernia disco L5/S1, con erniazione a DX.
Subito dopo l'intervento ho continuato ad avere dolori, ma il medico che mi ha operato in sede di visita di controllo, continuava a ripetermi che ci voleva tempo e che avrei dovuto fare sport.
Bene, mi alleno assiduamente e senza perdere un giorno da tre anni, risultato sono più tonico più magro e mi sento molto meglio, ma il dolore permane, anzi nel frattempo è pure peggiorato e passato a SX.
Torno dal medico nel 2018 e sottopongo la nuova risonanza che secondo me parla chiaro, lo specialista però continua a ripetermi che è tutto ok.
A questo punto chiedo un consiglio a voi e vi allego pure il risultato della risonanza:
"Discopatia con riduzione dell'intensità di segnale del nucleo polposo e protrusione ad ampio raggio del disco intersomatico con erniazione mediana paramediana sinistra che causa compressione sul sacco durale. Canale spinale e forami di coniugazione regolari".
Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio e vi porgo i miei saluti, Carmelo.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Ricopi per intero il referto della RM
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, di seguito il referto completo:

COLONNA DORSALE:
Sono state eseguite sequenze sagittali TSE T1, T2, T2 con soppressione del grasso ed assiali T2 nel tratto D6/D9.
Modica deformazione del corpo D8 con lieve cedimento di entrambe le limitanti somatiche e segni di sofferenza dell'osso sub-condrale.
Discopatia nel tratto D6/D9 con protrusione ad ampio raggio del disco intersomatico che impronta il sacco durale.
Non si rilevano altre alterazioni disco-vertebrali dorsali.
Forami di coniugazione e canale spinale di calibro regolare.
Non alterazioni dell'intensità di segnale del midollo.
COLONNA LOMBARE:
Sono state eseguite sequenze sagittali TSE T1, T2, T2 con soppressione del grasso ed assiali T2 nel tratto L3/S1, L1/L2/ L2/L3, L3/L4, L4/L5: Non si rilevano alterazioni discali. Canale spinale e forami di coniugazione regolari.
L5/S1: Discopatia con riduzione dell'intensità di segnale del nucleo polposo e protrusione ad ampio raggio del disco intersomatico con erniazione mediana paramediana sinistra che causa compressione sul sacco durale. Canale spinale e forami di coniugazione regolari.
BACINO:
Sono state eseguite sequenze multiplanari TSE T1, T2, T2 GE E T2 con soppressione del grasso.
Non si rilevano lesioni focali del bacino.
Normali le articolazioni sacro-iliache.
Regolare lo spessore della cartilagine di rivestimento delle articolazioni coxo-femorali; non sono evidenti alterazioni focali dell'intensità di segnale dei capi ossei articolari né versamento intra-articolare.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Sembra trattarsi di recidiva con erniazione del residuo tessuto discale a sinistra.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia