Ernia discale lombo-sacrale

Gent.li medici dalla risonanza magnetica è risultato nettamente protrusi all'indietro tutti i dischi cervicali,in C5-C6 u'ernia discale posteriore mediama e paramediana sinistra impronta il sacco durale e il midollo e convolge le tasche radicolari contigue con netta prevalenza del danno anatomico a sinistra.In C3-C4,C4-C5 e C6-C7 la sporgenza posteriore mediana del disco è altrettanto evidente e dotata di impronta durale e coinvolgimento radicolare bilaterale corrispondente lievemente più accentuato in C6-C7.Il midollo mostra una minuscola area di alterato segnale nel tratto proiettivamente corrispondente a C5-C6,è verosimile espressione di sofferenza ischemico-compressiva. dopo 9 mesi dall'intervento avverte ancora parestesie alle mani dolore sulle spalle, un forte calore alla gamba destra e un tremore interno.Da circa un mese avverte un dolore al livello dorsale e lombale.
Che può essere successo?
Dalla RM RACHIDE LOMBO-SACRALE
Esame effettuato con scansioni coronali, saggitali(immagini pesate in T1 Spin-Echo e T2 FAST) ed assiali.
I diametri sagittali del canale e del sacco durale sono regolari, normale la morfologia del cono midollare e delle radici della cauda equina che decorrono regolarmente addossate alla parete posteriore del sacco durale.
Modesti fenomeni degenerati interessano tutti i dischi con lieve sporgenza posteriore del dico L4-L5 ed L5-S1 che lambisce il sacco durale ma non coinvolge con evidenza le tasche radicolari adiacenti.
Minima stenosi foraminale bilaterale in L3-L4 ed L4-L5.
In attesa di una vostra autorevole risposta adiacenti saluti. Grazie .
ROLANDO
Dr. Claudio Bernucci Neurochirurgo 89 1
gent.le Sig. Rolando,
i dati che Lei ha fornito non bastano per darle una corretta risposta.
In particolare Lei riporta il referto di una RM cervicale e parala di un intervento senza specificare il tipo dello stesso. Inoltre non è dato di sapere quali disturbi fossero presenti prima e quali dopo l'operazione.
Analogamente, il referto della RM lombare, penso eseguito dopo l'intervento, non è sufficiente per dare una ragione del dolore lombare e dorsale.
Sarebbe opportuno avere maggiori informazioni, anche in ordine cronologico, prima di esprimere un giudizio in merito. Inoltre, dal momento che il paz. è stato operato, avrà successivamente discusso con il suo chirurgo di quanto accade, e quindi quali risposte ha ottenuto?

I consigli e le indicazioni da me fornite hanno un valore limitato dovuto alla impossibilità di disporre del paziente e della sua documentazione clinica. Esse non devono pertanto sostituire il giudizio medico fornito in prima persona dal sottoscritto o da altri colleghi.Spero di esserle stato di aiuto e mi contatti pure senza remore per ogni ulteriore informazione Distinti saluti

Dott. Bernucci Claudio
Direttore S.C. Neurochirurgia
A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

Le indicazioni su riportate non possono sostituire il giudizio medico fornito in prima persona dal sottoscritto o da altri colleghi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio vivamente al prox consulto la mia domanda sarà più dettagliata. saluti
Segnala un abuso allo Staff
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Altri consulti in neurochirurgia