Vertigine
Buongiorno, volevo chiedervi avendo preso il diclofenac da 100 per la prima volta per due giorni, il secondo giorno, di notte mi sono alzato con un malore di tensione toracica e cranica per cui sono andato al pronto soccorso dove non mi hanno riscontrato niente e naturalmente sospeso il diclofenac. Dopo due notti mi alzo la notte con vertigine oggettiva forte che peggiorava al movimento della testa ed e' sopraggiunto anche acufene. Dopo un mese circa il vestibologo mi diagnostica deficit neuvascolare cocleovestibolare consigliandomi RMC con contrasto. Mi ha trovato nistagmo relativo all’orecchio sx. Ora vorrei chiedervi il deficit neurovascolare puo' essere stato la conseguenza di una sofferenza del microcircolo nell'orecchio dovuto al diclofenac? Visto che ho letto in giro che e' anche ototossico e porta rischi cardiovascolari?. Secondo voi il danno è riparabile? In concreto cosa potrebbe essere accaduto nelle vene intracraniche visto che dopo un mese persiste ancora sintomatologia di testa un po' tra le nuvole e acufene mi sembra orecchio dx.?
grazie
grazie
buon pomeriggio
si è sottoposto ad esame RM come suggerito dal 'vestibologo'?
si è sottoposto ad esame RM come suggerito dal 'vestibologo'?
Dr. Alessandro Rinaldi

Utente
No ancora no. A giorno dovrei fare ABR VIII nervi cranici, dopo faro' la RMN. Volevo solo sapere un parere medico su quello che e' successo. Se il Diclofenac potrebbe essere stato la causa di tutto.
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.1k visite dal 18/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.