Sindrome di arnold chiari

Buongiorno dottori, ho una figlia di 34 anni che fa l' estetista e la massaggiatrice e, dopo una vita passata senza particolari problemi, da qualche anno soffre di spossatezza, mal di testa, nausea, debolezza articolare e affaticabilita'. Un giorno si trovava al bar con un' amica, e, d' improvviso, e' caduta a terra. In seguito ad accertamenti le hanno diagnosticato la sindrome di Arnold Chiari di tipo 1 con annessa una forma di siringomielia. Volevo chiedervi quale potra' essere l' approccio giusto per trattare tale malattia ,se la ragazza potra' continuare a fare il suo lavoro e quale sara' la sua qualita' e aspettativa di vita. Grazie in anticipo per l' attenzione prestatami.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
La sindrome di Arnold-Chiari 1 raramente necessita di trattamento chirurgico e anche la siringomielia cui si associa va valutata clinicamente, anche in base alla sua estensione. A distanza non è possibile dare alcuna indicazione in tal senso.
Il reperto della RM è casuale per cui i sintomi descritti possono non essere in relazione a quanto si è evidenziato.

Consulti un neurochirurgo di persona che Le saprà dare le opportune indicazioni.
Quand'anche dovesse essere necessario l'intervento chirurgico, questo non modifica né le aspettative della vita né la qualità

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia