Ernia discale parzialmente espulsa e migrata in basso paramediana sn l5-s1
Buonasera,
chiedo gentilmente un consulto e un consiglio in base a due referti di RM lombo-sacrale eseguiti a distanza di 1 anno circa.
-Della prima effettuata in data 11/16 trascrivo il referto:
Ernia discale parzialmente espulsa e migrata in basso paramediana sn L5-S1.
Diffusi fenomeni di osteocondrosi disco-somatica nel tratto di passaggio dorso-lombare.
Normalità degli altri elementi intersomatici per morfologia ed intensità di segnale.
Non significative alterazioni a carico delle articolazioni interapofisarie.
canale vertebrale di ampiezza regolare.
-seconda effettuata in data 10/17 trascrivo il referto:
Studio su piani sagittali e assali con tecniche standard e di saturazione del segnale adiposo pesate in T1 e T2, mediante apparecchiatura ad alto campo.
In visione un precedente studio analogo del 11/16, eseguito in altra struttura.
L'esame odierno conferma la presenza di ernia discale di aspetto espulso e discretamente migrato nel recesso rachideo di sinistra, con attendibili segni di compressione sulla radice omolaterale di S1.
Moderata protrusione ad ampio raggio di L4-L5, con lieve prevalenza a destra.
Non alterazioni di rilievo degli altri dischi intersomatici.
Permangono segni di osteocondrosi disco-somatica del passaggio dorso-lombare, immodificati.
Canale spinale di calibro sufficientemente conservato. Non alterazioni di rilievo in sede endorachidea.
ho effettuato delle visite con due neurochirurghi:
*il primo che mi ha seguito nella prima e nella seconda RM nota un peggioramento(nella seconda) ed un calo della qualità di vita quotidiana; mi ha consigliato di effettuare un elettromiografia e l'intervento chirurgico in quanto, a suo parere, con il passare del tempo e quindi con ulteriori peggioramenti potrebbero esserci dei danni più gravi.
*il secondo le ha considerate uguali leggendo solo i referti senza controllare i c.d. degli esami e, concentrandosi solo sulla prima, mi ha detto che non necessito di intervento, prescrivendomi:
- non indicazioni neurochirurgiche in atto
- utile RM cervicale
- cura farmacologica: Destior Bridge per 1 mese, sirdalud 2mg la sera in caso di dolori
Convivo con l'impossibilita di poter andare a fare lunghe passeggiate(costretto a stare a riposo per alcuni giorni), andare in moto (dopo un viaggio lungo sono rimasto bloccato a 90° e sono finito al PS e fare punture per giorni) non parliamo di andare a correre che dopo sono costretto a mettermi a letto per alcuni giorni. Non riesco a stare seduto per molto tempo e non riesco a stare in piedi per molto tempo( e per motivi di lavoro sono in piedi per alcune ore 10/11) la notte dormo poco per via di dolori e crampi improvvisi. Sottolineo che sono in perfetto peso forma 190 per 83 kg e ho 31 anni! Mi trovo in una situazione in cui non so cosa fare!?
chiedo gentilmente un consulto e un consiglio in base a due referti di RM lombo-sacrale eseguiti a distanza di 1 anno circa.
-Della prima effettuata in data 11/16 trascrivo il referto:
Ernia discale parzialmente espulsa e migrata in basso paramediana sn L5-S1.
Diffusi fenomeni di osteocondrosi disco-somatica nel tratto di passaggio dorso-lombare.
Normalità degli altri elementi intersomatici per morfologia ed intensità di segnale.
Non significative alterazioni a carico delle articolazioni interapofisarie.
canale vertebrale di ampiezza regolare.
-seconda effettuata in data 10/17 trascrivo il referto:
Studio su piani sagittali e assali con tecniche standard e di saturazione del segnale adiposo pesate in T1 e T2, mediante apparecchiatura ad alto campo.
In visione un precedente studio analogo del 11/16, eseguito in altra struttura.
L'esame odierno conferma la presenza di ernia discale di aspetto espulso e discretamente migrato nel recesso rachideo di sinistra, con attendibili segni di compressione sulla radice omolaterale di S1.
Moderata protrusione ad ampio raggio di L4-L5, con lieve prevalenza a destra.
Non alterazioni di rilievo degli altri dischi intersomatici.
Permangono segni di osteocondrosi disco-somatica del passaggio dorso-lombare, immodificati.
Canale spinale di calibro sufficientemente conservato. Non alterazioni di rilievo in sede endorachidea.
ho effettuato delle visite con due neurochirurghi:
*il primo che mi ha seguito nella prima e nella seconda RM nota un peggioramento(nella seconda) ed un calo della qualità di vita quotidiana; mi ha consigliato di effettuare un elettromiografia e l'intervento chirurgico in quanto, a suo parere, con il passare del tempo e quindi con ulteriori peggioramenti potrebbero esserci dei danni più gravi.
*il secondo le ha considerate uguali leggendo solo i referti senza controllare i c.d. degli esami e, concentrandosi solo sulla prima, mi ha detto che non necessito di intervento, prescrivendomi:
- non indicazioni neurochirurgiche in atto
- utile RM cervicale
- cura farmacologica: Destior Bridge per 1 mese, sirdalud 2mg la sera in caso di dolori
Convivo con l'impossibilita di poter andare a fare lunghe passeggiate(costretto a stare a riposo per alcuni giorni), andare in moto (dopo un viaggio lungo sono rimasto bloccato a 90° e sono finito al PS e fare punture per giorni) non parliamo di andare a correre che dopo sono costretto a mettermi a letto per alcuni giorni. Non riesco a stare seduto per molto tempo e non riesco a stare in piedi per molto tempo( e per motivi di lavoro sono in piedi per alcune ore 10/11) la notte dormo poco per via di dolori e crampi improvvisi. Sottolineo che sono in perfetto peso forma 190 per 83 kg e ho 31 anni! Mi trovo in una situazione in cui non so cosa fare!?
Credo che la cosa migliore sia dar retta al primo neurochirurgo e, da come sembra stiano le cose, anche abbastanza in fretta.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.2k visite dal 04/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.