Scatti involontari a 21 anni da un mese

Buonasera, ho ventun anni da poco compiuti e questo grande timore.

Era il 26 aprile di quest'anno quando mi accorsi che era circa una settimana che mi venivano, a caso e durante il giorno, dei piccoli scatti involontari col corpo.
Non si muove il singolo muscolo, ma di solito l'arto, più raramente la schiena, più raramente ancora il collo o il volto (li sento proprio come dei tic).

Alcune premesse sulle mie condizioni:
Peso 47kg abbastanza fissi, monitorati da quest'estate perché
sono anche un bel po' ipocondriaca.
Mai fumato, mai bevuto alcool, mai bevuto caffè;
in compenso ammetto di mangiare poca frutta e verdura, (almeno un pasto al giorno sicuro, ma meno di cinque pasti di frutta/verdura) bevo poca acqua (bevo soprattutto ai pasti) e non faccio esercizio fisico.
Passo molto tempo al cellulare, a chattare solo, niente telefonate.

Finita la premessa, torno alla mia situazione:
sono andata subito dal medico di base che mi ha chiesto se ero stressata per l'università e gli esami.
La risposta per me è no, almeno io non provo nulla a riguardo.
Per rassicurarmi comunque mi ha fatto una rapida visita, ho dovuto spingere la sua mano con tutti e quattro gli arti, ho chiuso gli occhi e marciato sul posto, mi son toccata il naso con entrambi gli indici, ho teso le braccia e tenuto ferme le mani senza neanche un tremore.
Infine mi ha guardato le pupille a luce diretta e ha concluso dicendo che è tutto perfetto.
Anche dal punto di vista logico-razionale funziono da dio, dal momento che ho battuto più volte tutta la mia famiglia a scacchi.
pur essendo fuori esercizio sono in grado di fare lunghe corse, a velocità sostenuta.

È un periodo di fortissimo stress dal momento che non ho un bel rapporto coi genitori, non ho amici e sono molto premurosa col ragazzo; ma soprattutto coi genitori ho avuto grossissimi litigi da un anno fa ad oggi (un anno fa però era peggio e soffrivo di attacchi di panico e ansia generalizzata a causa di queste cose).
Insomma direi che è lo stress eppure mi vengono anche a riposo e quando sono distratta, e non ho più il problema delle ansie (ipocondria a parte), sono più depressa e incline al pianto ma ultimamente stavo serena, insomma sono propensa a dire "è questa situazione di m... a farmi scattare i nervi" ma poi penso:

non ho mai sentito nessuno che soffrisse di scatti neuronali a causa dello stress,
e inoltre mi vengono anche a riposo, casuali proprio, come se fossero piccole reazioni istintive (come quando stai per cadere e ti scatta la gamba, ma senza la sensazione di cadere).

Ho escluso la sla perché sono giovanissima,
la sclerosi multipla perché avrei anche altri sintomi,
il tumore al cervello per entrambi i motivi precedenti,

Mia madre è preoccupata e vuole prenotare dal neurologo, nonostante il medico avesse detto che non ci fosse bisogno, e dice che potrebbe essere epilessia per il troppo cellulare.

Non so come escludere questa o altre patologie a me sconosciute o lesioni al cervello di altra natura.
[#1]
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
Gentile ragazza,
Lei ha mirabilmente descritto l'esame neurologico come in un testo di semeiotica! Ed era completamente nella norma. Quindi si tranquillizzi. I fenomeni che Lei ha descritto potrebbero essere assimilabili a movimenti ticcosi. Onestamente ho apprezzato il suo giudizioso commento nell'escludere malattie degenerative o neoplastiche del Sistema Nervoso. Ed ha perfettamente ragione. Io comunque le consiglierei di avere conferma di ciò consultando un Neurologo.
Cordialmente

Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

[#2]
Utente
Utente
Vi ringrazio!
Sono stata da un neurologo:
a livello del sistema nervoso centrale non ho nulla: l'esito è "sostanzialmente negativo".
Poi ha fatto l'elettromiografia al braccio sx (col quale scrivo), l'esito riporta queste diciture:
NCV&EMG: evaluation of the Left median motor nerve showed reduced amplitude (2,9 mV)
Impression: risentimento in territorio radicolare C5,6-C7

ci son due tabelle con dati nella norma (la prima Left median motor e la seconda median motor)
tranne appunto un 2,9 in rosso di fianco a WRIST, sotto le scritte O-P amp (mV) e poi L amp (mV).

Mi ha spiegato che i nervi potrebbero soffrire di una contrattura alle vertebre del collo, stessa cosa a quello sciatico. Mi ha consigliato quindi tre integratori e l'acquaterapia.

Sono soddisfatta avendo trovato una spiegazione alle mioclonie
e mi sembrava doveroso informarla dell'esito vista la Vostra disponibilità..

Cordialissime,
[#3]
Utente
Utente
Vorrei aggiungere una cosa:
il neurologo ha chiesto se a volte provo il bisogno di prendere un grosso respiro, ho risposto negativamente e poi ho realizzato che qualche volta negli ultimi tempi mi è capitato, e che avevo attribuito la cosa alla troppa concentrazione.
Mi sono dimenticata di correggermi.
L'esito cambia di molto?
[#4]
Dr. Mauro Colangelo Neurologo, Neurochirurgo 6.6k 359
L'importante, cara Signorina, è che Lei si sia tranquillizzata. Alla Sua età, nel momento in cui sta costruendo la Sua strada, è più che legittimo che vi sia un po' di ansia che alla fin fine assume anche un valore positivo stimolando la produttività.
Cordialmente