Ernia Cervicale C7-D1

Salve,
Sono nuovo su questo sito e spero che qualche specialista mi può aiutare.
Sono un ragazzo di 26 anni e sono un'agricoltore.
Dagli inizi di Luglio 2016, mi è venuto un forte mal di testa persistente.
Sono stato ricoverato 7 giorni in Neurologia nel mese di Luglio e dagli esami effettuati, gli esiti erano tutti quanti nella norma. Solo nell'ETG del collo, era uscito che avevo dei linfonodi infiammati di diametro di 20 mm a sinistra e di 17 mm a destra.
Sia la dottoressa della Neurologia e sia la dottoressa dell'Ematologia, mi avevano detto che il mal di testa era causato da questi linfonodi infiammati e che però non si potevano intervenire perchè i linfonodi erano piccoli.
Con passar del tempo, oltre al forte mal di testa, mi è venuto anche un dolore che dalla testa scendeva dietro all'orecchio sinistro e proseguiva sulla spalla sinistra.
A Novembre, sono andato alla medicina del dolore e il dottore, mi aveva fatto un'infiltrazione con 2 farmaci igniettandomeli sulla spalla sinistra e dietro all'orecchio sinistro.
Dopo una settimana, alla visita di controllo, il dolore non mi era passato, anzi, mi era aumentato e il dottore della medicina del dolore, mi ha prescritto una RM Rachide Cervicale.
Dalla RM Rachide cervicale, effettuata il 02 Dicembre 2012, è uscito: Esame eseguito mediante sequenze SE, TSE, STIR e FFE, senza infusione e.v. di mezzo di contrasto. Sono presenti artefatti da movimento.
Appianata la fisiologica lordosi.
A C7-D1, lieve protrusione discale posteriore mediana paramediana dx.
Regolare l'ampiezza del canale vertebrale.
Non alterazioni del segnale a carico del midollo cervicale.
Portato la RM al medico della medicina del dolore e il medico, mi ha detto che dovevo fare 10 sedute di ozonoterapia.
Sono andato presso un centro specializzato che fanno anche i trattamenti di ozonoterapia e parlando con il dottore di questo centro, mostrandogli tutti gli esami effettuati, mi ha detto che dovevo fare 10 trattamenti di ozonoterapia e 10 tecar, però, ha detto di iniziare a fare prima 4-5 trattamenti di ozonoterapia e 4-5 tecar, se il dolore inizia a calmare si continua con i trattamenti, altrimenti si interrompe e si vedrà cosa fare.
Dopo 4-5 trattamenti, in realtà, sia il mal di testa e sia il dolore dietro all'orecchio sinitro e alla spalla sinistra, si erano calmati, ma dal al 7°-8° trattamento fino al 10° trattamento, da un forte mal di testa è diventato moderato e ricomparso il dolore da dietro all'orecchio sinistro fino alla spalla sinistra e per di più, mi fa male tutto il collo e ho il nervo presente da dietro all'orecchio sinistro che va sulla spalla che mi tira.
Premetto che da quando sono stato dimesso, fino a quando ho iniziato a fare l'ozonoterapia e la tecar, ho preso degli antidolorifici e antinfiammatori sia a compresse e sia siringhe intramuscolare, ma non ci faccio niente anche tutt'ora.
Cosa posso fare?
È il caso di intervenire chirurgicamente?
Se non si può intervenire chirurgicamente, che rimedi ci sono?
Grazie!
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile ragazzo,
per poter decidere una terapia, sia essa medica o chirurgica, bisogna prima fare la diagnosi e per fare la diagnosi è necessaria una accurata visita medica oltre a valutare gli esami già eseguiti ed eventualmente richiederne ulteriori di approfondimento.

Dal Suo racconto, infatti, sembra poco probabile che i sintomi riferiti possano aver origine dalla colonna cervicale, i cui reperti della RM Lei li riassume e comunque, senza immagini, è difficile valutarne il significato anche della protrusione discale che sembrerebbe asintomatica.

A distanza non so dirLe di più

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia