Mielopatia

Buongiorno,
dopo aver eseguito R.M. al rachide cervicale a novembre 2016, è stato riscontrato un peggioramento dalla precedentemente R.M. del 2013,
si è evidenziato atteggiamento rettilineo del rachide con totale scomparsa della fisiologica lordosi cervicale. Presenza di miltiple protusioni prevalentemente parasagittale mediane sx da C3 a C7 con associati segni di discomalacia ed evidente compressione sugli spazi periquorali corrispondenti. Il canale vertebrale in detti tratti appare nettamente ridotto in ampiezza e regolare nei restanti ambiti. Normale intensità delle componenti midollari, in assenza di grossolane osteocondrali.
Da poco ho eseguito Potenziali somatosensoriali e motori. PESS arti superiori non segni patologici a sx, a dx lieve aumento delle latenze sensitive periferiche, spinali, cervicali, sottocorticali e centrali.
PESS arti inferiori aumento patologico della latenza sensitiva centrale P30 bilateralmente e del tempo di conduzione intramidollare centrale bilateralmente, più evidente a sx con riscontro neurofisiologico compatibile con una mielopatia sensitiva bilaterale da stenosi del canale cervicale.
Dopo questo mi è stato consigliato dal neurochirurgo di intervenire chirurgicamente.
I sintomi che ora ho sono dolore moderato e intorpidimento specialmente sulla gamba e il piede sx .
Ringraziando, chiedevo un suo parere.
un cordiale saluto.
Dr. Nicola Marengo Neurochirurgo 201 17
Buonasera,

la mielopatia cervicale é purtroppo una condizione potenzialmente evolutiva che nel tempo puó portare ad un peggioramento dei sintomi che ora lamenta.
Non vi é peró una completa concordanza fra le immagini della risonanza magnetica e i potenziali evocati.
Sarebbe utile poter visionare le immagini.

Cordialmente,
NM

Dr. Nicola Marengo
nicolamarengo@icloud.com
AOU Cittá della Salute e della Scienza di Torino

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore,
ho spedito alla sua mail il contenuto del cd della risonanza con webtransfer, sarà visibile per sette giorni, spero di aver fatto bene.
la ringrazio e la saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno,
non riesco a spedire all' indirizzo di posta elettronica che ho trovato nella sua risposta, rifiuta l'invio.
la saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Marengo Neurochirurgo 201 17
L'indirizzo é corretto. Non ho mai avuto problemi in questo senso.
nicolamarengo@icloud.com
oppure
nicola.marengo@gmail.com
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno dottore,
le faccio avere sul suo indirizzo di posta il link per poter visionare le immagini della risonanza, grazie.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia