L'ernia discale è indovata nello spazio chiaro tra superficie anteriore dell'astuccio durale e

Buongiorno ho 37 anni sono alta 172 cm e peso (aime') 77 kg.
A seguito di un blocco con perdita di sensibilità alla gamba dx fino al piede ho eseguito un RMN che ha dato il seguente esito.
"Normale il segnale del cono midollare e del tratto inferiore del midollo dorsale. Rettificata la lordosi fisiologica lombare. Nella norma l'ampiezza del canale vertebrale lombare e dell'astuccio durale. Ridotto in altezza lo spazio discale intersomatico L5 sacro con segni di disidratazione del disco intervertebrale. In tale sede si rileva grossa ernia discale mediana e paramediana destra che impronta l'astuccio durale e la radice nervosa di questo lato deformandoli con sottrazione del grasso epidurale in tale sede. L'ernia discale è indovata nello spazio chiaro tra superficie anteriore dell'astuccio durale e radice nervosa di destra. Lieve alterazione di segnale delle superfici contrapposte dei corpi vertebrali L5 ed S1 da degenerazione fibrovascolare dell'osso. Presenza di piccola cisti neurale sacrale a sinistra della linea mediana a livello S2."
Non avendo mai avuto particolari problemi prima di questo episodio chiedo sarà necessario l'intervento chirurgico? e' una normale ernia? cosa esattamente ho ?
Grazie
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Gentile signora,
penso che sia certamente un'ernia che comprime la radice nervosa che a sua volta provoca i disturbi da Lei riferiti.
Pur nei limiti della consulenza a distanza, penso che la terapia non possa essere che chirurgica.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Grazie mille dottor Migliaccio.
anche se speravo in una soluzione diversa....
grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Mannino Neurochirurgo 604 21
Gentile Signora,
se il problema è solo il dolore o un diturbo di sensibilità (ad esempio il formicolio) inizi a prendere una terapia medica a base di steroidi. Qualora avesse un deficit neurologico (ad esempio un disturbo di movimento del piede) non esiti a perdere tempo e, come le ha suggerito il Dott. Migliaccio contatti un neurochirurgo per l'asportazione dell'ernia.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurochirurgia