Noduli ipofisi

Esame eseguito mediante acquisizione di sequenze multiplanari SE,TSE, STIR e FLAIR dipendenti dal T1e dal T2, prima e dopo somministrazione e V. di mdc.
Adenoipofisi globosa, con sopraelevazione del profilo ghiandolare a sinistra; nell'emighiandola sinistra si rileva si rileva formazione rotondeggiante, delle dimensioni massime di 7 mm, nettamente iperintensa in T2 e tenuemente iperintensa in T1, compatibile in prima ipotesi con microadenoma.
dopo somministrazione e v. di mdc nell'emighiandola destra è evidente minuta areola di ipoperfusione, delle dimensioni di 2 mm, compatibile con microadenoma.
Peduncolo ipofisario lievemente laterodeviato a destra.
Dr. Giovanni Migliaccio Neurochirurgo 13.7k 398
Trattasi verosimilmente di un microadenoma come sospettato dal neuroradiologo.
Deve consultare in prima istanza lo specialista endocrinologo il quale valuterà se è indicata la terapia medica o sia opportuno intervenire chirurgicamente.
In tal caso si consulterà il neurochirurgo che abbia sufficiente esperienza di chirurgia dell'ipofisi.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno!
Ho ritirato le analisi del sangue eseguite il 21/10/2016.
PROLATTINA 32.47 (5-35)
FSH 4.10
LH 9.16
ACTH 11.40 (<46)
GH 9.88 (0-8)
TSH 1.69 (0.25-5.0)

Da considerare che da circa 2 anni ho un dispositivo intrauterino quindi non so a quali parametri delle varie fasi (follicolare, metà ciclo o luteinica..) fare riferimento.

Il medico curante mi ha prescritto esame del sangue
IGF1 e IGFB.

Vorrei avere un suo parere e se fosse possiblie avere un consulto con un Endocrinologo e un Neurochirurgo in Humanitas.

Grazie
Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurochirurgia