Vita dopo un intervento di spondilolistesi
Buongiorno,
ho 44 anni e poche settimane fa ho subito un intervento per risolvere la mia spondilolistesi istmica L4-L5, con discopatia degenerativa e sclerosi subcondrale. E' stato un intervento di decompressione e stabilizzazione con cages lordotiche, viti e barre in titanio.
L'intervento è riuscito e la mia patologia, ad oggi, sembra risolversi con piena soddisfazione.
Ciò che vorrei sapere ora è cosa mi aspetta d'ora in poi, cioè cosa posso e non posso più fare.
In particolare:
- Sport: potrò di nuovo andare a correre senza pensieri? E a sciare? Infine mi piaceva ogni tanto tornare a giocare a pallavolo o beach volley, potrò farlo di nuovo?
- Fitness: tornando in palestra, c'è qualche esercizio da evitare? Posso fare ancora trazioni alla sbarra e addominali? E lo stretching? Posso usare una cintura lombare per elettrostimolazione?
- In ultimo, come mi dovrò comportare per gli accessi controllati da metal detector, tipo aeroporti o tribunali? E per l'uscita dai negozi con sistemi antitaccheggio?
Se avessi, inoltre, tralasciato qualcosa di significativo, vi prego di suggerimela.
Grazie,
Alessandro
ho 44 anni e poche settimane fa ho subito un intervento per risolvere la mia spondilolistesi istmica L4-L5, con discopatia degenerativa e sclerosi subcondrale. E' stato un intervento di decompressione e stabilizzazione con cages lordotiche, viti e barre in titanio.
L'intervento è riuscito e la mia patologia, ad oggi, sembra risolversi con piena soddisfazione.
Ciò che vorrei sapere ora è cosa mi aspetta d'ora in poi, cioè cosa posso e non posso più fare.
In particolare:
- Sport: potrò di nuovo andare a correre senza pensieri? E a sciare? Infine mi piaceva ogni tanto tornare a giocare a pallavolo o beach volley, potrò farlo di nuovo?
- Fitness: tornando in palestra, c'è qualche esercizio da evitare? Posso fare ancora trazioni alla sbarra e addominali? E lo stretching? Posso usare una cintura lombare per elettrostimolazione?
- In ultimo, come mi dovrò comportare per gli accessi controllati da metal detector, tipo aeroporti o tribunali? E per l'uscita dai negozi con sistemi antitaccheggio?
Se avessi, inoltre, tralasciato qualcosa di significativo, vi prego di suggerimela.
Grazie,
Alessandro
Buonasera,
le conviene rivolgere queste domande al suo chirurgo che conoscendo nello specifico il tipo di patologia e l' intervento che ha eseguito potrá fornirle le migliori risposte.
Senza avere visionato la documentazione radiologica e senza aver apprezzato intraoperatoriamente alcuni elementi essenziali della sua colonna lombare e della strumantazione impiantata non é possibile fornirle una risposta precisa .
Cordiali saluti,
le conviene rivolgere queste domande al suo chirurgo che conoscendo nello specifico il tipo di patologia e l' intervento che ha eseguito potrá fornirle le migliori risposte.
Senza avere visionato la documentazione radiologica e senza aver apprezzato intraoperatoriamente alcuni elementi essenziali della sua colonna lombare e della strumantazione impiantata non é possibile fornirle una risposta precisa .
Cordiali saluti,
Dr. Nicola Marengo
nicolamarengo@icloud.com
AOU Cittá della Salute e della Scienza di Torino
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.7k visite dal 28/09/2016.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.