Perdita della fisiologica lordosi cervicale
Buonasera
ho fatto una risonanza e vorrei qualche consiglio in merito
riporto referto
Al controllo attuale si documenta alterazione della statica vertebrale per rotoscoliosi
sinsitro-convessa lombare in L3-L4.
Perdita della fisiologica lordosi cervicale.
Fusione parziale dei metameri C6-C7, con secondaria ipoplasia del relativo disco intersomatico.
Mantenuto l'allineamento dei metameri sul piano sagittale.
Canale vertebrale di ampiezza nei limiti della norma.
Irregolarità degenerative degli spigoli somatici si documentano da C3 a C6, con associati segni di
disidratazione discale.
A C3-C4 si documenta una protrusione discale posteriore mediana e paramediana sinistra
condizionante lieve impronta sugli spazi liquorali perimidollari antero-laterali.
A C4-C5 si documenta una protrusione discale posteriore mediana, in assenza di significativa
impronta sulle strutture neuro-meningee intracanalari.
Il midollo presenta regolari dimensioni e segnale.
Cono midollare in sede e regolare.
Dopo iniezione e.v. di Gd-BOPTA non si documentano aree di impregnazione patologica in sede
intra-canalare.
grazie
ho fatto una risonanza e vorrei qualche consiglio in merito
riporto referto
Al controllo attuale si documenta alterazione della statica vertebrale per rotoscoliosi
sinsitro-convessa lombare in L3-L4.
Perdita della fisiologica lordosi cervicale.
Fusione parziale dei metameri C6-C7, con secondaria ipoplasia del relativo disco intersomatico.
Mantenuto l'allineamento dei metameri sul piano sagittale.
Canale vertebrale di ampiezza nei limiti della norma.
Irregolarità degenerative degli spigoli somatici si documentano da C3 a C6, con associati segni di
disidratazione discale.
A C3-C4 si documenta una protrusione discale posteriore mediana e paramediana sinistra
condizionante lieve impronta sugli spazi liquorali perimidollari antero-laterali.
A C4-C5 si documenta una protrusione discale posteriore mediana, in assenza di significativa
impronta sulle strutture neuro-meningee intracanalari.
Il midollo presenta regolari dimensioni e segnale.
Cono midollare in sede e regolare.
Dopo iniezione e.v. di Gd-BOPTA non si documentano aree di impregnazione patologica in sede
intra-canalare.
grazie

Utente
La ringrazio per la sua risposta
premetto che ho un'atassia spinocerebellare che mi comporta varie difficoltà nel movimento
in più da circa sei mesi ho un problema alla spalla sinistra che nonostante varie terapie non ho risolto
ho una varietà di difficoltà che non sono in grado di collegare ad una problematica o all'altra
potrei dirle che ho dolore al collo in alcuni movimenti,senso di pesantezza e quando poggio la testa ho un pò di difficoltà a rialzarla
ho spesso mal di testa
a volte è come se si bloccasse ad esempio al risveglio o se assumo posizioni particolari (ad esempio tenere il telefono tra spalla e orecchio)
mi si addormentano le braccia e ho formicolio anche alle mani
dolori dietro la scapola sinistra che si irradiano sotto ascella
queste sono alcune problematiche
naturalmente non so se sono attribuibili alla cervicale
grazie
premetto che ho un'atassia spinocerebellare che mi comporta varie difficoltà nel movimento
in più da circa sei mesi ho un problema alla spalla sinistra che nonostante varie terapie non ho risolto
ho una varietà di difficoltà che non sono in grado di collegare ad una problematica o all'altra
potrei dirle che ho dolore al collo in alcuni movimenti,senso di pesantezza e quando poggio la testa ho un pò di difficoltà a rialzarla
ho spesso mal di testa
a volte è come se si bloccasse ad esempio al risveglio o se assumo posizioni particolari (ad esempio tenere il telefono tra spalla e orecchio)
mi si addormentano le braccia e ho formicolio anche alle mani
dolori dietro la scapola sinistra che si irradiano sotto ascella
queste sono alcune problematiche
naturalmente non so se sono attribuibili alla cervicale
grazie
E' molto verosimile che i sintomi riferiti possano essere attribuiti alla situazione evidenziata in sede cervicale.
Per eventuali provvedimenti terapeutici è necessaria la visita specialistica.
Con cordialità
Per eventuali provvedimenti terapeutici è necessaria la visita specialistica.
Con cordialità

Utente
La ringrazio della risposta tempestiva
Mi scusi quindi ritiene che io abbia bisogno di contattare un neurochirurgo?
C'è quindi un modo per risolvere le problematiche collegate alla cervicale?
Mi scusi quindi ritiene che io abbia bisogno di contattare un neurochirurgo?
C'è quindi un modo per risolvere le problematiche collegate alla cervicale?

Utente
Grazie infinite!
con terapie o magari piscina potrei risolvere?
con terapie o magari piscina potrei risolvere?

Utente
e mi scusi a suo parere come potrei
Facendosi visitare da un neurochirurgo. Dopo la valutazione clinica, lo specialista indicherà la soluzione terapeutica migliore.

Utente
la ringrazio infinitamente
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 4.4k visite dal 12/05/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.