Ernia cervicale con tremori interni e occhio

Salve..purtroppo a luglio scorso ho accusato dolori al collo e alla schiena,in mezzo alle scapole,e alla spalla fino alla punta del dito indice della mano sx..dopo 2 mesi di dolori e antidolorifici ho eseguito una RM del tratto cervicale,dorsale e lombare con esito di ernia cervicale in c6-c7 con restringimento del canale spinale e altre 3 protrusioni in c3-c4 c4-c5 c5-c6...Ho poi eseguito una visita neurologica privata su indirizzamento del mio medico dal dott. FERNANDEZ a roma il quale dopo aver visionato la RM attentamente e aver eseguito una visita completa mi ha detto che l ernia dovrà restare li e che non è grave a tal punto da operarla e che devo solo eseguire posturale e andare in piscina..Be rispetto a luglio i dolori sono diminuiti ma comunque invalidanti e da novembre si sono però aggiunti un tremore della palpebra dell occhio sinistro(la stessa parte dove accusavo i dolori al braccio e spalla)molto fastidioso e un tremore interno al mattino che sento quando mi sveglio o mi giro sempre sulla parte sinistra,a volte sento anche un fischio alle orecchie e durante il giorno ho mal di testa soprattutto sulla tempia sinistra..al mio medico ho segnalato il fatto dell occhio ballerino e mi ha detto che è stress e non è una conseguenza dell ernia.io però non contento mi sono recato anche da un oculista che però mi ha detto la stessa cosa e che il campo visivo e la pressione oculare come il resto dell occhio è nella norma.Mi chiedo se questa cosa quindi secondo voi specialisti è collegabile all ernia oppure ad un altro problema? Devo eseguire altre visite a livello neurologico? È vero che nei pressi del tratto cervicale è presente il nervo oculare che forse mi causa il tremolio della palpebra? Grazie
Dr. Alessandro Rinaldi Neurochirurgo, Neurologo 379 20
I domanda: no, il 'tremore all'occhio', più verosimilmente alla palpebra, detto anche miochimia, non dovrebbe avere alcuna relazione con l'ernia; come le hanno già detto i colleghi precedentemente, è legata a fattori di stress e stanchezza, e tende a passare spontaneamente.
II domanda: è normale eseguire una nuova visita neurologica ( se il tremore palpebrale non termina), o neurochirurgica (per controllare l'evoluzione della discopatia cervicale) entro i prossimi sei mesi.
III domanda: no. All'occhio arrivano i seguenti nervi: il nervo ottico, diretta estroflessione encefalica che dal diencefalo entra nel canale ottico e nell'orbita dopo un incrocio delle sue fibre, il nervo oculomotore, il nervo trocleare e il nervo abducente, che dal mesencefalo, attraversando gli spazi intracranici, arrivano anch'essi nell'orbita attraverso la fessura orbitaria superiore. A questi si aggiungono fibre simpatiche e parasimpatiche che controllano ad esempio la dimensione della pupilla, ma anche queste non hanno alcun rapporto anatomico con la regione cervicale.
Cordiali saluti

Dr. Alessandro  Rinaldi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dott. Per la risposta..comunque in questi giorni sono tornato dal mio medico segnalando il ripetersi del problema(palpebra ballerina) e mi ha prescritto della vitamina b6 ad alto dosaggio (300mg a compressa al dí) per un mese.. Bé il disturbo nei primi 3 giorni è diminuito di molto e adesso è quasi scomparso e sono all undicesimo giorno di somministrazione... Sono felice che forse ho risolto il problema però purtroppo il "tremore interno" che avvertivo al mattino appena mi sveglio e i "fischi" all orecchio sono sempre lí quindi devo forse preoccuparmi per un altro problema o attendere la fine della cura?
Segnala un abuso allo Staff
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Altri consulti in neurochirurgia